La legge delega approvata dal Parlamento della Repubblica denominata Jobs Act consentirà al Governo Renzi in tempi brevissimi di adottare 24 decreti legislativi che modificheranno definitivamente il volto del diritto del lavoro italiano. La scommessa è quella di incentivare lo sviluppo dell’economia attraverso l’imposizione di una maggior flessibilità ed una pesante semplificazione dell’apparato normativo. Non è possibile capire oggi cosa…
Archivi
Windows Xp, Nokia X e Orkut, ecco i prodotti hitech rottamati nel 2014
A ogni inizio d'anno il mondo della tecnologia ci preannuncia i prodotti che faranno la storia nei 12 mesi in arrivo. Ci sono però anche prodotti hitech a cui diciamo addio con l'anno vecchio: tecnologie superate o non più supportate dalle case produttrici, siti Internet mai decollati che vengono chiusi per sempre e brand che tramontano. ADDIO A WINDOWS XP…
Jobs act e pubblico impiego, una questione da chiarire, prima che si scateni il caos
Ha ragione Giuliano Cazzola quando rileva che nel pubblico impiego non esiste quel licenziamento per motivi economici che costituisce tanta parte del Jobs act, che il testo unico sul pubblico impiego (il decreto n. 165 del 2001) prevede, in caso di eccedenze di personale una specifica procedura di mobilità e che per il licenziamento disciplinare sono espressamente disciplinate violazioni e…
Ecco le ultime le sviste di Marianna Madia
“Il Jobs Act non si applica al pubblico impiego perché questi lavoratori vengono assunti per concorso”. Se queste parole le avesse pronunciate un sindacalista di professione non ci sarebbe stato nulla di cui stupirsi, tranne la falsità del contenuto, ma il fatto che rappresentino il cuore della spiegazione data, su uno degli atti più importanti del governo, dal ministro pro…
Perché non ci sarà alcun contagio greco per l'Italia
L’esito delle votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica si è rivelato inconcludente e, dopo due consultazioni andate vane, anche il terzo scrutinio, che vedeva un abbassamento del quorum per l’elezione, ha raccolto solo 168 preferenze a fronte delle 180 necessarie. Il Parlamento ellenico, quindi, in linea con quanto previsto dalla Costituzione, si è sciolto con effetto immediato e…
Sarà la Sicilia a non piacere a Salvini, non il contrario
Salvini ha pronta la maglietta per sbarcare in Sicilia. In effetti, in Sicilia e più in generale come dicono al Nord, "nel Meridione", il clima è molto diverso da Milano e dintorni e, dunque, una delle solite felpe con tanto di "Sicilia" stampigliato sul davanti non ci sarà. La Sicilia, d'altronde, non è l'Emilia. Manco un pelo hanno in comune,…
E' ufficialmente finita la guerra in Afghanistan. O no?
Dopo 13 anni, il 28 dicembre il generale John Campbell, comandante delle forze statunitensi e dell’Isaf, ha simbolicamente arrotolato all’asta il vessillo verde e bianco della coalizione ed ha innalzato quello della nuova missione, la “Resolute Support”. Con questa cerimonia, svolta presso il comando di Kabul, per gli Stati Uniti e la Nato la guerra in Afghanistan si è ufficialmente…
Vantaggi e trappole del Renzellum per Renzi
La conferenza stampa di fine anno del premier Matteo Renzi ha visto in un gesto di indubbio impatto visivo il suo passaggio più efficace. Affrontando il tema della riforma elettorale, il Presidente del Consiglio ha preso in mano e mostrato ai giornalisti il facsimile di una scheda per il voto politico modellata sulle regole all’esame del Parlamento. Renzellum come Mattarellum?…
Jobs Act, ecco fatti e commenti
Non c'è la clausola dell'opting out per cancellare del tutto il reintegro (come auspicava il Nuovo Centrodestra confluito con l'Udc e parte di Scelta Civica nel gruppo Area Popolare). Il reintegro viene limitato nei licenziamenti disciplinari alla sola insussistenza del fatto materiale. E la riscrittura dell'articolo 18 interesserà anche i licenziamenti collettivi. Non solo: le nuove regole varranno anche per…
Mussolini convertito?
L’ha già documentato fin dagli anni Ottanta un grosso volume pubblicato da Don Ennio Innocenti, sacerdote della diocesi di Roma, intitolato La conversione religiosa di Benito Mussolini, giunto “alla macchia” alla 10^ edizione (Sacra Fraternitas Aurigarum Urbis, Roma 2005) e tradotto persino in spagnolo. Vero è che la conversione al cattolicesimo di Benito Mussolini (1883-1945), fu un processo pluridecennale e…