Skip to main content

Di seguito la lettera scritta da Angelo Deiana (CONFASSOCIAZIONI), Andrea Dili (Alta Partecipazione) e Anna Soru (Acta) pubblicata oggi sul Corriere della Sera in risposta alla lettera al Direttore del Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, On. Yoram Gutgeld, del 23 dicembre scorso.

Caro Direttore,

scorrendo la lettera del consigliere economico del Governo Renzi, On. Yoram Gutgeld, pubblicata sul Corriere della Sera del 23 dicembre siamo rimasti stupiti dal leggere una significativa quantità di errori tecnici e sostanziali.

Affermare che la legge di stabilità non rappresenta una stangata fiscale per gli autonomi, senza indicare alcun dato a sostegno, appare solo l’estremo tentativo di salvare la faccia di fronte a una realtà opposta. Sostenere che il nuovo regime dei minimi eliminerà i registri contabili e consentirà l’accesso anche agli over 35 significa ignorare che  ciò è già consentito dall’attuale regime. Inoltre, parlare genericamente di partite iva in tale contesto è fuorviante, perché la manovra sui minimi concede ad artigiani e commercianti condizioni di accesso nettamente più agevoli rispetto a professionisti  autonomi e freelance.
Ci permetta, quindi, di rispondere alle parole con alcuni fatti:

è un fatto che il nuovo regime dei minimi potrà portare una minima convenienza rispetto al regime ordinario solo per quei  professionisti autonomi con compensi compresi tra 12.000 e 15.000 euro annui. In ogni caso con un aggravio d’imposta fino al 300% rispetto all’attuale regime dei minimi;

è un fatto che il nuovo regime dei minimi, come dimostrato dallo studio di Confprofessioni Lazio, porterà un aggravio fiscale fino al 500% sui professionisti under 40;

è un fatto che contrariamente agli ultimi due Governi, l’esecutivo Renzi consente l’aumento dell’aliquota contributiva dei professionisti iscritti alla gestione separata di 2 punti percentuali, mentre contestualmente si abbatte la contribuzione di artigiani e commercianti;

è un fatto che l’incremento della aliquota sui rendimenti delle casse di previdenza dei professionisti ordinistici (dal 20% al 26%) penalizzerà le pensioni degli attuali 30-40enni, già penalizzate dal passaggio al calcolo contributivo;

è un fatto che, se nella Legge di Stabilità non fossero state “asfaltate” le partite iva, lo stesso Presidente Renzi non  avrebbe “annunciato” un prossimo provvedimento ad hoc.

Di fronte a tutto questo affermare che “comunque nessuno pagherà più tasse” fa venire il dubbio se proprio chi è chiamato a compiere scelte così delicate, agendo sulle condizioni di lavoro e di vita delle persone, sia portatore della necessaria consapevolezza tecnica e sostanziale di ciò che si compie.

Angelo Deiana – Presidente Confassociazioni
Andrea Dili – Portavoce Alta Partecipazione
Anna Soru – Presidente Acta

Stangata sulle partite Iva: è più grave la malafede o l'incompetenza?

Di seguito la lettera scritta da Angelo Deiana (CONFASSOCIAZIONI), Andrea Dili (Alta Partecipazione) e Anna Soru (Acta) pubblicata oggi sul Corriere della Sera in risposta alla lettera al Direttore del Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, On. Yoram Gutgeld, del 23 dicembre scorso. Caro Direttore, scorrendo la lettera del consigliere economico del Governo Renzi, On. Yoram Gutgeld, pubblicata sul Corriere…

Don Milani a fumetti

La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore popolare, continua ad interessare ed a far discutere. Papa Francesco, anche a fronte di passati tentativi di “appropriazione indebita”, ne ha recentemente sancito la completa “riabilitazione”, facendo ritirare il divieto di ristampa della sua principale opera Esperienze pastorali (1958), e definendolo, nel discorso rivolto al mondo della scuola…

Licenziamenti nel settore statale, ecco verità e falsità

Che il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (con annessa la disciplina del licenziamento individuale) non si applichi ai pubblici dipendenti aggiunge un ulteriore dubbio, tra i tanti, sulla qualità e l’efficacia del provvedimento. Altro che rivoluzione copernicana! Per l’esercito della pubblica amministrazione è il sole che continua a girare intorno alla terra. LE BIZZARRIE DEL MINISTRO MADIA Prima…

Il Corriere della Sera affonda Triton

Aridatece Mare Nostrum. Finirà così. Si finirà con il reclamare l’operazione tante volte svillaneggiata e issata al pubblico ludibrio da politici e giornalisti. Finirà così. Con un addio all’appena entrata in vigore Triton? Le prime avvisaglie ci sono tutte. Come i primi numeri. Ecco quelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera: “In due mesi, da quando è partita la missione…

Lampedusa, che cosa fa l'Europa dopo Mare Nostrum. L'intervento di Alfano

Difendere la frontiera esterna dell’Europa richiede investimenti e importanti interventi di politica estera europea. La cooperazione con i paesi terzi gioca un ruolo fondamentale per contrastare le attività portate avanti dalla più macabra agenzia di viaggi del mondo, quella dei trafficanti di esseri umani, che lucrano sulla sofferenza e le paure di persone in fuga da guerre e persecuzioni. un…

Jobs Act, ecco cosa è davvero successo all'articolo 18

Per capire come sarebbe finita la vicenda del Jobs act Poletti 2.0  non erano necessari  abili ed informati retroscena, raffinate analisi in punta di penna; e neppure informazioni di prima mano di quanti si accreditavano come protagonisti  della stesura dei testi. Bastava seguire due piste tra loro coerenti e collegate: la  convenienza politica e l’interpretazione delle norme per come  venivano…

Norman Atlantic, che cosa è successo al traghetto italiano

Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare. L’INCIDENTE L'incidente è avvenuto a circa…

Chi è la Lizard Squad che ha guastato la festa ai gamers di Xbox e PlayStation

Xbox Live e PlayStation Network nel mirino degli hacker: i servizi per giocare online di Microsoft e Sony hanno subito gravi problemi di connessione sotto Natale impedendo di fatto di giocare a chi aspettava le feste per divertirsi con le console. I responsabili sono una famigerata banda di hacker - cybervandali secondo qualcuno - nota come Lizard Squad che colpisce…

Che succede a Radio Rai?

Radio Rai continua ad arrancare. Una volta perso il primato non è riuscito a riprenderlo, ma neanche ad avvicinarsi agli ascolti di un tempo. Ad esempio, Radio Uno sino al 2012 era considerata la “rete ammiraglia” dell’informazione radiofonica Rai. Qualcuno, enfaticamente, la definiva la prima radio italiana e forse europea, con i 7 milioni di ascoltatori in media ogni giorno. Poi le…

Cosa (non) farà il successore di Napolitano al Quirinale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'elezione del nuovo capo dello stato sembra sostanzialmente incardinata sui binari del patto del Nazareno, che, piaccia o non piaccia, risulta l'unico asse politico su cui si può costruire la necessaria riforma istituzionale, di cui appunto il Quirinale…

×

Iscriviti alla newsletter