Skip to main content

Il 28 dicembre scompare dai radar un aereo dell’AirAsia, compagnia low-cost malese, partito dalla città indonesiana di Surabaya e diretto a Singapore, con 155 passeggeri e 7 membri di equipaggio.

I PRECEDENTI

Questo incidente arriva alla fine di un anno nero per l’aviazione civile malese. L’8 marzo scorso, infatti, si perdono le tracce dell’aereo della Malaysia Airlines MH370, in volo da Kuala Lumpur a Pechino, che ancora oggi non è stato ritrovato. Il 17 luglio, invece, un altro aereo della Malaysia Airlines, l’MH17, partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur, viene abbattuto da un missile mentre sorvola i cieli dell’Ucraina.

LE COMPAGNIE

Tutto questo nonostante sia l’AirAsia che la Malaysia Airlines fossero considerate compagnie molto sicure, come dimostra l’attribuzione per sei anni consecutivi ad AirAsia del titolo di miglior compagnia low-cost del mondo.

GLI INCIDENTI

Se consideriamo invece gli ultimi anni, emerge come diversi incidenti abbiano coinvolto compagnie asiatiche. Ad esempio nel 2010, un Boeing dell’AirIndia Express esce di pista durante un atterraggio all’aeroporto indiano di Mangalore provocando 158 vittime. Nel 2013, invece, un aereo della compagnia indonesiana LionAir si schianta a Bali (tutti sopravvissuti i passeggeri e i membri dell’equipaggio). Questi incidenti, però, non possono non essere inquadrati anche nelle tumultuose dinamiche di sviluppo del trasporto aereo in Asia.

L’ESPANSIONE ASIATICA

La forte espansione del trasporto aereo in Asia è testimoniata dall’incremento dei passeggeri che, negli ultimi 5 anni, sono passati da 250 milioni a più di un miliardo e hanno raggiunto nel 2013 il 33% del totale nel mondo. Questa forte crescita è dovuta soprattutto alla nascita delle compagnie low-cost – tra cui AirAsia – che hanno reso accessibile il trasporto aereo a nuove fasce di consumatori.

L’EVOLUZIONE

Aumentando il numero dei passeggeri crescono gli investimenti. Le compagnie aeree aprono nuove rotte e acquistano nuovi aerei, sempre più tecnologici e a minore consumo di carburante. Si investe di più anche nelle infrastrutture: si aprono nuovi terminal negli aeroporti e si ristrutturano le piste.

LE PREVISIONI

Airbus e Boeing, i due maggiori costruttori di aerei al mondo, dicono che il trasporto aereo in Asia continuerà a crescere sempre di più. Secondo Airbus la metà delle nuove rotte che si svilupperanno nei prossimi 20 anni collegheranno l’Asia con il resto del mondo. Ci sarà un aumento degli aerei delle flotte asiatiche, che passeranno da poco più di 5000 a quasi 13.000 unità. Secondo Boeing, invece, sempre in Asia verranno assunti 216.000 nuovi piloti nei prossimi 20 anni (nel 2012 i piloti in questa regione erano 50.000). Nello stesso periodo i nuovi assunti saranno 94.000 in Europa e 88.000 in Nord America.

CRESCITA E SICUREZZA AEREA

Secondo alcuni esperti citati in un’inchiesta del, Wall Street Journalquesta crescita esponenziale potrebbe comportare alcuni problemi per quanto riguarda la sicurezza aerea. Una rapida espansione delle flotte, con l’introduzione di nuovi modelli di aeromobili e una domanda sempre più crescente dei corsi di addestramento per i piloti potrebbe, secondo alcuni osservatori, far abbassare il livello di sicurezza dei voli. In molte zone del mondo dove non esiste una grande tradizione di scuole di volo, infatti, molte compagnie aeree sono costrette ad assumere piloti stranieri e, secondo alcuni esperti, questo potrebbe causare problemi di comunicazione tra i membri  dell’equipaggio e di conseguenza aumentare la possibilità di incidenti aerei.

LA SICUREZZA

C’è però da dire che molte compagnie già da tempo assumono personale straniero. Molti piloti italiani, ad esempio, sono emigrati all’estero e sono stati assunti da compagnie in espansione. Non per questo la sicurezza aerea è messa in discussione: i corsi di addestramento per piloti sono molto rigidi e sfornano persone altamente qualificate con un’ottima conoscenza della lingua inglese. Altrettanto rigidi sono i criteri di selezione delle compagnie aeree e rigide sono le regole per la sicurezza del volo stabilite dagli organi internazionali dell’aviazione civile.

AirAsia e non solo, ecco travagli ed espansione del trasporto aereo asiatico

Il 28 dicembre scompare dai radar un aereo dell’AirAsia, compagnia low-cost malese, partito dalla città indonesiana di Surabaya e diretto a Singapore, con 155 passeggeri e 7 membri di equipaggio. I PRECEDENTI Questo incidente arriva alla fine di un anno nero per l’aviazione civile malese. L’8 marzo scorso, infatti, si perdono le tracce dell’aereo della Malaysia Airlines MH370, in volo…

Tutte le sfide politiche di Matteo Renzi nel 2015

Il Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, iniziato il 1 Luglio 2014, sta volgendo a termine; occorre quindi anzitutto porre l’attenzione circa i risultati conseguiti e le eventuali politiche avviate a livello europeo da parte del Governo italiano. Alla vigilia dell’inizio del semestre, e a seguito delle elezioni europee, molti analisti ritenevano che attraverso il forte consenso ricevuto il Primo…

Troppa politica nuoce gravemente alla salute della Rai

Chi si accinge a riflettere sulla vocazione del servizio pubblico deve ragionare su un nodo fondamentale: nella lista dei disagi e delle inadeguatezze, infatti, si rintraccia un item che risulta strategico rispetto a tutti gli altri, al punto da pensare che affrontarlo con decisione significa accelerare la soluzione della crisi. Sembrerà paradossale al tempo della sudditanza ai linguaggi dell’economia, ma…

Ecco quanto crescerà il Pil europeo per il petrolio a basso costo

Uno dei temi centrali dello scenario congiunturale è il differenziale di crescita fra gli Stati Uniti e gli altri paesi avanzati, da cui derivano l’orientamento opposto delle politiche monetarie e la propensione al rafforzamento del dollaro. Questo è lo sfondo sul quale si innesta il crollo delle quotazioni petrolifere. Il più basso prezzo del petrolio produrrà un aumento della crescita…

Se Atene piange, Roma può ridere?

Quali effetti avrà la situazione politica in Grecia (mancata elezione del Capo dello Stato, elezioni politiche il 25 gennaio, da qui ad allora una campagna senza esclusione di colpi), in cui gli euroscettici sembrano brillare nei sondaggi? Nonostante il 30 dicembre l’Istat abbia diramato un bollettino congiunturale mensile pieno di perplessità, le dichiarazioni di esponenti politici (in gran misura con…

Tutte le colpe della Germania che ha egemonizzato l'euro

Avere a cuore le sorti della moneta unica significa preoccuparsi non delle pause nell’aggiustamento fiscale dei paesi periferici né dei ritardi nei loro processi di riforma strutturale, ma dell’atteggiamento di negazione che la Germania ha rispetto a misure di sostegno del ciclo economico e di correzione dei i propri squilibri. Squilibri propagatori di effetti depressivi sull’intera area. "Are you willing…

Come investire nel 2015. I consigli di State Street

Occasioni di investimento nel 2015? È il momento delle previsioni per State Street Global Advisors, società di asset management di State Street Corporation. L’elemento chiave è la divergenza delle politiche monetarie globali: da un lato Bce e Bank of Japan che proseguono nella strategia espansiva, dall’altro la Fed che alzerà i tassi a partire, con ogni probabilità, già alla primavera.…

Italiane rapite in Siria tra video, rivendicazioni e cautele

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti italiane rapite alla fine di luglio in Siria, sono apparse in un video diffuso su YouTube. Un brevissimo filmato – appena 23 secondi – registrato alla metà di dicembre e caricato in rete il 31 dicembre (poi rimosso nel tardo pomeriggio). GUARDA IL VIDEO DI GRETA RAMELLI E VANESSA MARZULLO IL VIDEO…

La Russia non russa con Putin. Lo speciale di Formiche.net

Insieme al prezzo del petrolio, è crollato il valore del rublo, la moneta russa. Il presidente Vladimir Putin si vede costretto a fronteggiare un’inflazione di quasi il 10% e una crisi economica senza precedenti. Il ministro delle Finanze, Alexei Vedev, ha avvertito che a gennaio del 2015 la Russia potrebbe entrare in recessione ma, nonostante questo, pochi cittadini individuano in…

Tutte le novità di Alitalia Sai

Alla fine è partita. Dopo una lunga trattativa che ha contraddistinto tutto il 2014 (e non solo), è dal primo gennaio operativa la nuova Alitalia. CHE COSA E' DECOLLATA Nuova perché ha una ragione sociale diversa, Altalia Sai, dove SAI sta per Società aerea italiana, e non più Alitalia CAI, compagnia aerea italiana, che era quella dei capitani coraggiosi di…

×

Iscriviti alla newsletter