Skip to main content

Claudio Graziano è il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Ad annunciarlo è stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti su Twitter.

LA NOMINA

Generale di corpo d’armata, Graziano è stato nominato oggi nel consiglio dei ministri presieduto dal premier Matteo Renzi. Attuale capo di Stato maggiore dell’Esercito, subentrerà all’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli alla guida delle forze armate nei primi mesi del prossimo anno.

LA CARRIERA

Graziano ha frequentato l’Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1976, dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari.

Dal 20 luglio 2005, ha assunto il comando della “Brigata Multinazionale Kabul” in Afghanistan e, con essa, la responsabilità dell’Area d’Operazioni della provincia di Kabul, mansioni assolte fino al 6 febbraio 2006.

Il 29 gennaio 2007, il Segretario Generale delle Nazioni Unite gli ha conferito l’incarico di Force Commander della missione Unifil in Libano.

Il 1° gennaio 2010 è stato promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata e, dal 10 febbraio dello stesso anno, nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa.

Il 14 ottobre 2011, è stato nominato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, assumendo poi l’incarico il 6 dicembre 2011.

Chi è il generale Claudio Graziano, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa

Claudio Graziano è il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Ad annunciarlo è stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti su Twitter. LA NOMINA Generale di corpo d’armata, Graziano è stato nominato oggi nel consiglio dei ministri presieduto dal premier Matteo Renzi. Attuale capo di Stato maggiore dell’Esercito, subentrerà all’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli alla guida delle forze armate nei…

Natale, la lettera di Bergoglio ai cristiani del Medio Oriente

Di Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, «Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione! Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio» (2 Cor 1,3-4). Mi sono venute alla mente…

Fiat, papocchio a Termini Imerese?

“Termini Imerese: quasi 300 mln di soldi pubblici per salvataggio. E Metec ne investirebbe 290. Tutto chiaro”. Questo tweet della collega Carlotta Scozzari, un paio di giorni fa, mi ha incuriosito. Ieri, comunque, l’intesa c’è stata. L'accordo sottoscritto, si legge nella nota ufficiale, "prevede il progressivo rientro in fabbrica, da qui al 2018, di tutti gli addetti per la realizzazione di…

Isis cattura il pilota di un caccia della coalizione. Il video

Lo Stato Islamico sostiene di aver abbattuto un caccia della coalizione sotto comando statunitense nel Nord della Siria. La notizia è stata smentita da Washington. Le milizie jihadiste dell'Isis hanno inoltre annunciato la cattura di un pilota giordano. Ecco il video. (fonte: Corriere della Sera/Youtube)

Marò, che cosa pensano gli indiani (che non fanno gli indiani)

Aman Agarwal è un giovane professore di finanza e vice presidente dell’Indian Institute of Finance (IIF una delle istituzioni di maggior prestigio in Asia). Ha avuto cattedre di peso anche in Francia ed ha lavorato, per un breve periodo, per la Banca Mondiale. Ama passare le vacanze in Europa dove scambia idee con amici di buona data. Agarwal è un…

Ecco come il governo sta bistrattando le partite Iva. Parla Anna Soru (Acta)

È il grande interrogativo irrisolto della Legge di stabilità. La riduzione di 800 milioni di euro di tasse e contributi per i lavoratori autonomi con partite Iva andrebbe a beneficio di commercianti e artigiani. Mentre liberi professionisti e free lance attivi nei comparti a elevata creatività e tecnologia ne verrebbero in gran parte esclusi. Per tale ragione Formiche.net ha interpellato Anna…

Quirinale, "il compromesso è la morale dell'attività politica"

"non l'assenza di ogni compromesso, ma il compromesso stesso è la vera morale dell'attività politica". guardando alle schermaglie per l'elezione del presidente della repubblica mi sono venute alla mente queste parole di benedetto XVI (in luciano violante "il dovere di avere doveri"  - einaudi).

Perché la crescita americana non fa lievitare il consenso di Obama

Anche Obama ha il suo "spread", ed è quello tra i dati dell'economia americana, entusiasmanti, e il consenso interno al suo governo, non certo ai massimi storici. NUMERI ECCEZIONALI Come scritto da Formiche.net, i numeri, pur con le dovute interpretazioni, danno ragione alla Casa Bianca: più 5% nel terzo trimestre dell’anno, da luglio a settembre. È l’aumento più consistente registrato dall’estate…

natale

Almeno a Natale non togliamo lo stupore ai bambini

Con mia moglie, siamo tra quei genitori di cui ha parlato ieri in un bellissimo articolo sul Foglio Annalena Benini, che finché abbiamo potuto abbiamo preservato la nostra figlia più grande dall’appendere la verità su Babbo Natale. Poi, arrivata ormai a nove anni compiuti e soprattutto a motivo del fatto che a scuola iniziavano a prenderla scherzosamente in giro perché…

Egitto sul Golfo

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Roberto Iannuzzi, AffarInternazionali - 24 dicembre 2014, Egitto possibile baluardo a difesa del Golfo. "Il nuovo Egitto guidato dal presidente Abdel Fattah al-Sisi rappresenta un elemento chiave nel progetto di stabilizzazione regionale perseguito dalle monarchie del Golfo - in primo luogo, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau), riunitisi…

×

Iscriviti alla newsletter