Skip to main content

Mentre il caccia di quinta generazione F-35 della Lockheed Martin si avvia verso la piena certificazione dei sistemi d’arma per tutte e tre le versioni e si sta preparando alle prove in volo con il cannone GAU-22 di General Dynamics, disponibile con il software di blocco 3F nel 2017, passi avanti importanti si stanno facendo anche per quanto riguarda gli equipaggiamenti della quarta e della cosiddetta quarta generazione e mezzo. Recentemente la società multinazionale Indra – parte del consorzio Euroradar, a cui partecipa anche Finmeccanica Selex-ES – ha concluso un accordo da 90 milioni di euro relativo alle attività di sviluppo del nuovo radar Captor-E dell’Eurofighter, il caccia multiruolo europeo, al cui programma partecipa anche l’Italia con Finmeccanica-Alenia Aermacchi.

L’EUROFIGHTER E IL CAPTOR-E

L’accordo si inserisce in uno più ampio – del valore di un miliardo di euro – firmato a novembre 2014 dai segretari di stato della Difesa dei 4 Paesi membri del consorzio Eurofighter (Regno Unito, Germania, Italia e Spagna) con i rappresentanti dell’industria europea, per lo sviluppo e l’integrazione sul caccia del sistema radar più avanzato del mondo, alla base delle attuali campagne di export del velivolo. La tecnologia che introduce il nuovo sistema, un’antenna di puntamento elettronico (Aesa), unito alla capacità di movimento dell’antenna radar, doteranno il “Typhoon” di una visione molto più ampia rispetto a quella di altri aerei con i quali compete nel mercato. Il nuovo radar inoltre – fa sapere Indra, che ha sedi anche in Italia -, darà spazio a capacità aggiuntive, tra cui la possibilità di effettuare più operazioni in modo simultaneo.

AVANZA IL PROGRAMMA F/A-18

Dall’altra parte dell’Oceano fanno invece sapere che il sistema Irst (infrared search and track) dell’F/A-18 “Super Hornet”, sviluppato e integrato da Boeing e Lockheed Martin ha ricevuto il via libera dell’US Navy per entrare nella fase iniziale di produzione a basso rateo. “Questa capacità “see first, strike first” potrà essere usata contro svariate minacce, anche multiple. “I dati forniti dal sistema – fanno sapere i due colossi americani – fusi assieme a quelli provenienti dagli altri sensori permetteranno all’F/A-18 di massimizzare la situational awareness, diminuendo il carico del pilota”. Boeing è impegnata da tempo nell’evoluzione del programma Super Hornet, per il quale è allo studio anche una versione ibrida tra la versione “classica” e quella da guerra elettronica.

Ecco come procede lo sviluppo dei caccia legacy

Mentre il caccia di quinta generazione F-35 della Lockheed Martin si avvia verso la piena certificazione dei sistemi d’arma per tutte e tre le versioni e si sta preparando alle prove in volo con il cannone GAU-22 di General Dynamics, disponibile con il software di blocco 3F nel 2017, passi avanti importanti si stanno facendo anche per quanto riguarda gli…

Ricostruire il "laboratorio Italia"

La nostra responsabilità di cittadini ci chiama ad immaginare idee ricostruttive per l'Italia in un'Europa diversa. Chi scrive non immagina alcuna "operazione nostalgia" ma, certamente, la possibilità per il nostro Paese di ritornare grande sulla base di una sintesi virtuosa delle sue meravigliose tradizioni con le sue straordinarie capacità di innovazione. Vorremmo che l'Italia si ripensasse come "laboratorio della complessità".…

Tutte le sorprese della Bce di Draghi

A partire da marzo, la BCE integrerà i programmi già in essere (CBPP e ABSPP) con acquisti di obbligazioni emesse da agenzie o istituzioni europee e da Stati dell’area euro, purché investment grade e denominati in euro, fino a raggiungere un volume di 60 miliardi al mese. In via di eccezione, il programma potrà anche acquistare obbligazioni emesse da Stati…

Tutte le sfide della Fiat di Marchionne

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nei primi di dicembre dell’anno appena trascorso la Fiom presentò lo studio Radiografia Fiat, in cui il leader dei metalmeccanici della Cgil Landini dichiarava: “siamo davanti ad un vero processo di delocalizzazione verso Polonia, Serbia e Turchia, e se questo processo è incontestabile, la promessa di Marchionne della piena occupazione negli stabilimenti italiani entro il 2018…

Ecco tutti i piani telefonici di Google

Google si appresta a diventare un operatore mobile virtuale (Mvno) negli Stati Uniti: venderà servizi di telefonia mobile direttamente ai consumatori appoggiandosi alle reti di T-Mobile e Sprint. Lo ha riportato il sito hitech The Informer e la notizia è stata poi confermata e arricchita di particolari da The Verge e dal Wall Street Journal. Il progetto avrebbe il nome…

Elena Panaritis, la carta segreta di Tsipras

In attesa del voto, non ha espresso preferenze. Nonostante sia stata per tre anni, dal 2009 al 2012, deputata del Pasok, il partito socialista ellenico. E, quindi, non disdegni la politica. Tutt’altro. Ma, con o senza endorsement pubblico, secondo quanto risulta a Formiche.net, Elena Panaritis è una carta di prim’ordine nella manica di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, la…

Perché Renzi è un po' naive (come Blair)

“Come Blair anche Renzi ha un modo un po’ naive di intendere l’economia. Anzi… più che naive direi un modo acritico di leggere le dinamiche che sottendono la globalizzazione”. Così Patrick Le Galès, ordinario di Sciences Po a Parigi, descrive a Formiche.net il primo ministro italiano. Salvo aggiungere, poi, che, a differenza del suo pari grado che ha fatto la…

Chi ispira le manine di Matteo Renzi?

Quante misteriose manine nella politica italiana dell’era renziana. C’è quella che ha ispirato il famoso codicillo salvaberlusconi inserito nel Consiglio dei ministri della vigilia di Natale e frettolosamente ritirato; quella che ha decretato la condanna a morte del voto capitario nelle banche popolari ricorrendo a un decreto legge senza che vi fosse la minima urgenza; quella che ha guidato (secondo…

Ecco le 30 start-up che cambieranno il mondo secondo Forbes

Le start-up. Ce n’è stato un vero e proprio boom negli anni della crisi, quando trovare lavoro è diventato infinitamente più difficile che inventarselo. Tanto che, nella Silicon Valley, dove l’essenza del lavoro è l’innovazione, si è iniziato a parlare di una nuova bolla tecnologica, che sarebbe generata dall’enorme successo in Borsa di società i cui fondamentali non necessariamente corrispondono…

Grecia, ecco fissazioni e amnesie della Germania sui debiti

Il governo di Angela Merkel ha reagito con un “No” intransigente al progetto di rinegoziare con i creditori internazionali il debito pubblico greco lanciato dal leader di Syriza Alexis Tsipras. ANALOGIE STORICHE Un macigno, rileva l’alfiere della sinistra radicale ellenica, che si sta avvicinando a grandi passi al doppio di un Prodotto interno lordo sempre più assottigliato. L’aspirante premier del…

×

Iscriviti alla newsletter