Skip to main content

Finché sono le istituzioni laiche ad attaccare il presepe, uno dei simboli più forti e belli della tradizione cattolica – come puntualmente avviene ogni anno e come anche quest’anno è accaduto in una scuola pubblica di Bergamo e a Nantes dove il tribunale amministrativo ha vietato la presenza dei presepi nei luoghi pubblici – ovviamente la notizia spiace ma non sorprende più di tanto, schiacciati come siamo da una cappa di intolleranza politically correct tanto più insopportabile quanto più della tolleranza vien fatta una bandiera ogni due per tre dai gendarmi del pensiero unico. Ma se è un prete a non voler fare il presepe, beh, la cosa cambia. E preoccupa parecchio. L’incredibile vicenda ha come protagonista don Andrea Foglia, parroco di S. Abbondio nonché direttore dell’Archivio storico diocesano in quel di Cremona, che l’8 dicembre ha firmato sul quotidiano La Provincia un articolo dove ha annunciato urbi et orbi che quest’anno il suo Natale sarebbe stato diverso. In che senso? “Quest’anno il mio Natale sarà ordinario e normale, un Natale in tono minore, da vivere più nell’interiorità che nelle forme esterne”. Per poi aggiungere: “Non farò il presepio, o meglio, non lo farò in casa…voglio un Natale senza segni esteriori, senza artifici, senza sfarzo. Voglio un Natale tutto interiore, non in casa ma nel silenzio e nel segreto del mio cuore”. Oibò. Va bene l’esigenza del raccoglimento, del vivere la festa in modo sobrio, del saper andare oltre il luccichio dei festoni ecc. Ma che c’entra il presepe?? Cos’ha di “esteriore” o di “sfarzoso” la più umile delle rappresentazioni? Ma non è neanche questo ciò che più stona. E’ la teologia che si legge in controluce nelle parole del prelato che fa acqua da tutte le parti, e che la dice lunga sul grado di protestantizzazione di fatto di tanta parte del cattolicesimo contemporaneo. Se c’è un aspetto che il Natale sottolinea, ciò che differenzia il cattolicesimo da ogni filosofia o religione, è proprio il suo essere una fede incarnata, storica, visibile, niente affatto intima e privata. Né i pastori né i Magi sono andati ad adorare un’idea, un sentimento, ma una persona in carne e ossa, il Figlio di Dio fatto uomo. In questo modo invece, come ha giustamente sottolineato Mauro Faverzani su Corrispondenza Romana, il Natale viene ridotto “non solo a mero sentimentalismo, bensì anche a sterile solipsismo, soggettivismo, individualismo, dimenticando totalmente quella «dimensione pubblica della fede», codificata a chiare lettere più volte da Benedetto XVI e da Giovanni Paolo II, che misero in guardia dai rischi impliciti in una fede intimistica, chiusa nelle sagrestie e ridotta a fatto esclusivamente personale e privato, privo d’incidenza confessionale, con le proprie ricadute concrete morali e sociali”. Che si tratti dell’ennesimo smottamento di fronte all’urto del pensiero unico dominante? Gli indizi, purtroppo, ci sono tutti. Basti dire che nell’articolo citato d. Andrea si aspetta che la Madonna lo aiuti a “considerare la donna senza pregiudizi, a parità di diritti dell’uomo, anche dentro la Chiesa”, di fatto applicando alla Madre di Gesù stantii cliché tardo-femministi assolutamente fuori luogo oltre che di dubbio gusto; e che dire dei Magi, che il Nostro vuole non più uomini sapienti che seguendo la stella sono arrivati a Betlemme per adorare il bambino, ma poveri immigrati che ci debbono insegnare a non “guardare con sospetto o con fastidio la gente che viene da lontano, anche quella che a volte mi disturba o mi preoccupa», e a «ritrovare un giusto senso di pietà e di comprensione verso tante situazioni di emarginazione e di degrado», ammantandoli di un terzomondismo peloso lontano anni luce dal genuino atteggiamento del buon samaritano? Ci sarebbe altro da aggiungere, ma ci fermiamo qua. Stavolta sul serio, per carità cristiana.

Se neanche i preti fanno il presepe

Finché sono le istituzioni laiche ad attaccare il presepe, uno dei simboli più forti e belli della tradizione cattolica - come puntualmente avviene ogni anno e come anche quest’anno è accaduto in una scuola pubblica di Bergamo e a Nantes dove il tribunale amministrativo ha vietato la presenza dei presepi nei luoghi pubblici - ovviamente la notizia spiace ma non…

Ecco la strategia sudista di Salvini: un mix tra Renzi, Grillo e Fini

Con un tocco di maquillage ha fatto sparire il verde padano e la dicitura “Lega Nord” per metterci il suo nome. IL SIMBOLO PER IL CENTRO SUD “Noi con Salvini” è il simbolo che Matteo Salvini presenterà alle prossime elezioni, a partire dalle Regionali, per esportare il Carroccio al centro Sud. Blu e giallo, i nuovi colori. “Che mescolati insieme…

Chi guadagna e chi perde con il petrolio che punta ai 40 dollari al barile

Giù in picchiata fino a quota 40 dollari. Il petrolio, di settimana in settimana, viene visto sempre più in crollo dagli analisti. I target di questi giorni non osano violare la soglia dei 60 – anche se il Brent la ha già sfondata, ma i più ribassisti non hanno remore a puntare venti dollari più in basso. Soprattutto dopo l’ultima…

Perché non ci si può stupire se l'eversore Grillo insulta Napolitano

Il mondo è pieno di persone che si prodigano ad inventare l’acqua calda, poi vanno in giro a raccontare che quella è la scoperta del secolo. Il fatto è che trovano sempre degli interlocutori  che ci credono. E’ il caso recente di un saggio di successo ‘’Lo Stato innovatore’’ di Mariana Mazzucato (Anticorpi, Laterza, 18 euro), molto in voga nei…

Sony Hack, ecco tutte le ipotesi sui responsabili

La vicenda del Sony Hack segna un punto a favore degli hacker (per ora): Sony Pictures ha deciso di ritirare dal mercato il film The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un. Sono stati cancellati la data di uscita di Natale e i progetti d’uscita in tv on-demand o con l’home video; gli hacker…

Afghanistan e Pakistan: fragili e strategici

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Shakti Sinha, South Asia Monitor, 18 dicembre 2014, Afghanistan should not make a false choice. "Recent developments in Afghanistan, particularly President Ashraf Ghani’s reaching out to China and Pakistan and the apparent moving away from India, has dismayed many Indian commentators. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/afghanistan-should-not-make-a-false-choice-shakti-sinha-south-asia-monitor-/ Sanchita Bhattacharya, South Asia Monitor, 18 dicembre 2014,…

Codice della strada, arriva l'ergastolo per la patente

"Quando la revoca della patente di guida è disposta per il conducente che ha commesso il reato di cui all'articolo 589, terzo comma, del Codice penale, (omicidio colposo in stato di ebbrezza o di alterazione psico-fisica; Ndr) il soggetto non può conseguire una nuova patente di guida. Nel caso in cui il conducente che ha commesso il reato non sia…

Unione petrolifera, l’Italia risparmierà 11 miliardi sull’energia

Secondo l’Unione petrolifera l’Italia pagherà 11 miliardi di euro in meno nel 2014 per l’energia, in calo anche la domanda.  Buone notizie per i consumatori, per il 2014 l’Unione petrolifera ha previsto una significativa riduzione delle spese per l’energia grazie al calo del prezzo del petrolio.  Gli italiani sono ormai abituati a valutare le varie proposte del mercato mettendo le…

Usa e Cuba si avvicinano mentre il Venezuela si allontana

Il 17 dicembre è stato fatto un passo avanti significativo e senza precedenti per l'equilibrio nel continente americano, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Cuba è senz'altro una svolta epocale. Tutti contenti, nelle Americhe, ascoltando i discorsi di Barack Obama e Raùl Castro? Non Proprio. A rimetterci in questa situazione di disgelo è quello che per anni è stato il…

Cuba e Stati Uniti, ecco chi festeggia il disgelo

“Alla fine dei conti, questi 50 anni hanno dimostrato che l’isolamento non ha funzionato. È arrivata l’ora di una nuova prospettiva”, ha detto il presidente Barack Obama nel discorso di mercoledì con il quale si annunciava la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba. L’ISOLA DEGLI INVESTIMENTI La chiave di questa svolta politica è anche nell'economia. Dopo 53…

×

Iscriviti alla newsletter