Skip to main content

Un’alleanza trasversale per uscire dall’euro? Per ora resta nel libro dei sogni, anche se sarebbe la strada migliore per arrivarci. “Bisognerebbe innanzitutto fare cadere il Governo, quindi creare una larga coalizione che si presenti alle elezioni con una sola priorità: fuori dal sistema monetario di Bruxelles, tutto il resto viene dopo”, dice Claudio Borghi AquiliniFormiche.net.

Peccato però che “non lo si possa certo fare con chi propone un referendum farlocco e incostituzionale oppure con chi sta nel Ppe e ha votato Juncker presidente della Commissione Ue”. Il responsabile economico della Lega Nord dell’era Salvini sarebbe anche pronto a lanciare una proposta a Movimento 5 Stelle e Forza Italia: mettiamo da parte le differenze, concentriamoci sull’obiettivo comune di uscita dall’euro, perché occorre lavorarci seriamente, “in maniera professionale”.

Poi però succede che “Grillo avvia una mobilitazione capace di bloccare qualsiasi ipotesi in quel senso, portando su un binario morto, come quello referendario, tante persone di buona volontà”, mentre Berlusconi non scioglie le sue riserve e “finché c’è il Patto del Nazareno non azzarderà mai una mossa del genere contro Renzi”.

Morale della favola, resta solo il Carroccio – oltre a Fratelli d’Italia, dalle percentuali ormai residuali – a tenere alta la bandiera dei no euro. “La Lega ha la massima disponibilità a lavorare insieme ad altri per questo obiettivo”, spiega Borghi Aquilini, mente economica del Carroccio e uno dei primi alfieri in Italia della corrente anti euro, che per dimostrarlo ricorda come “dopo l’annuncio contro l’euro fatto da Grillo al Circo Massimo, Salvini ha chiesto subito un incontro”.

Ma il leader pentastellato ha risposto picche. A questo punto, spiega l’economista, “visto che gli alleati vanno scelti, noi non possiamo certo stare con chi ora mobilita i suoi attivisti per indire un referendum incostituzionale, perché sui trattati non è possibile farlo, oppure pensa di fare una legge costituzionale per indirlo, come nel 1989 per il conferimento di mandato al Parlamento europeo, senza però dire che servono i due terzi dei voti delle Camere, dove la maggioranza è del Pd”. I 5 Stelle “dovrebbero lasciare perdere l’idea del referendum e mettersi a ragionare seriamente, a quel punto si potrebbe davvero lavorare insieme” dice Borghi.

Non che nel centrodestra le cose vadano meglio su questo fronte, almeno dal punto di vista della Lega. “La colpa di Forza Italia è conclamata – continua l’economista salviniano – perché loro prima di chiunque altro hanno saputo come le cose andavano e quale strada si sarebbe dovuta percorrere. Uno è scusato fino a quando non sa, ma quando viene messo a conoscenza e continua ad agire diversamente , allora è in malafede”. Borghi ricorda infatti come “i primi articoli sulla necessità di uscire dall’euro li ho scritti su il Giornale, quotidiano letto da Forza Italia e non dai 5 Stelle”.

Eppure? “Eppure Berlusconi ha stretto il famigerato Patto del Nazareno con Renzi, e nella campagna elettorale delle europee non ha detto nulla contro l’euro”. Del Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano, l’economista del Carroccio nemmeno parla. D’altronde, con l’Udc, i Popolari di Mauro e altri cespugli dell’area centrista, il ministro dell’Interno vuole tenere a battesimo l’appendice italiana del Partito popolare europeo, vera casa dei sostenitori della moneta unica.

Dove però risiede anche Forza Italia. “Io auspico un’alleanza anti euro nel centrodestra, ma bisogna essere sinceri e convincenti – puntualizza Borghi –; non si può stare nel Ppe e poi parlare contro l’euro. Non si è credibili”. E ancora: “Non puoi appoggiare Renzi e poi dire che si deve uscire dalla moneta unica”, perché “nel momento stesso in cui vuoi metterti credibilmente al tavolo per parlare di certe cose, devi passare il Rubicone e metterti a combattere. Dato che siamo in guerra contro l’euro, non sono ammesse leggerezze nelle alleanze, quindi non si può stare con chi fa eleggere Juncker. Non bastano più le parole occorrono fatti precisi. Solo così si potrà avviare una vera alleanza contro la moneta di Bruxelles”. Tanto ‘bella’ quanto (per ora) impossibile.

Alleanza anti euro con Grillo e Berlusconi? Bella e impossibile. Parla Claudio Borghi (Lega)

Un'alleanza trasversale per uscire dall'euro? Per ora resta nel libro dei sogni, anche se sarebbe la strada migliore per arrivarci. “Bisognerebbe innanzitutto fare cadere il Governo, quindi creare una larga coalizione che si presenti alle elezioni con una sola priorità: fuori dal sistema monetario di Bruxelles, tutto il resto viene dopo”, dice Claudio Borghi Aquilini a Formiche.net. Peccato però che “non…

Scelta Civica, maretta ai vertici su Tinagli e Zanetti

Che succede tra quel che resta dei montiani di Scelta Civica? Di sicuro c'è maretta ai vertici. Il casus belli è il congresso indetto per il prossimo 31 gennaio. Le tensioni sono deflagrate in pubblico quando ieri Formiche.net, con gli articoli di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino, hanno svelato una lettera inviata da Irene Tinagli all'assemblea del movimento fondato (e…

Mafia Capitale? Attenti agli autogol

Più trasmettono, fra telegiornali e serate o pomeriggi d’intrattenimento, quel video sull’arresto di Massimo Carminati, bloccato con la sua auto, dove viaggiavano anche una donna e un bambino, tra grida e mitra da uomini in assetto di guerra, peraltro in una stretta strada di campagna dalla quale era chiaramente impossibile ogni tentativo di fuga, o reazione armata del ricercato perché…

Se il Buongiorno si legge da Gramellini

Non deve essere impresa da poco raccontare un Buongiorno anche quando tutto tramonta. Ma lui il Massimo nazionale pare inesauribile. Supervolto TV oltre che superfirma de La Stampa, Massimo Gramellini negli ultimi giorni ha infilato editorialini su editorialini del mattino che preparano, si può ben dire, al Natale. Alla retorica della retorica. Al calduccio, momentaneo, quello di quando ti fai…

Siria, tutti i fronti della guerra da non dimenticare

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nel conflitto siriano che negli ultimi tre anni ha causato 200mila vittime e oltre tre milioni di profughi, non è sempre facile districarsi tra le molteplici sigle dei gruppi armati che stanno combattendo. I loro interessi sono diversi, così come i loro appoggi internazionali. Ognuno dei 14 governatorati, o provincie, della Siria si trova…

Ballando con le Stelle o Ballando con i Meter?

E’ finita sabato sera “Ballando con le stelle”. Un'edizione a dir poco suntuosa con Milly nel cuore degli italiani e l’Italia divisa il giorno dopo sulla giustezza della vittoria di una coppia invece di un’altra (quanto ha inciso il fattore umanitario?). Comunque sia, il mio nipote Lorenzo di 7 anni ha imposto a tutta la famiglia (con caminetto acceso e…

convergenze

Avanti tutta col Mattarellum

Gli stessi cronisti che si occupano da mane a sera della faccenda scrivono che la giornata di ieri è stata “incomprensibile”. Aggettivo utilizzato da Dino Martirano del Corriere della Sera, che così ha riassunto la situazione: “Per poter utilizzare in qualsiasi momento la nuova legge elettorale, il governo vuole avere le mani libere. Prima si porta a casa l’Italicum (maggioritario…

La tecnologia? Una minaccia per l'economia. L'ultima teoria di Nouriel Roubini

L’avanzare del progresso e delle nuove tecnologie porterà al tracollo dell’economia? No, questo non è l’incipit di un libro post-apocalittico ma il tema sviscerato da Nouriel Roubini, alias “Mr. Doom”, in occasione della cerimonia per l’85esimo anniversario della rivista Businessweek. La riflessione dell’economista statunitense nasce da un discorso, non poco provocatorio, pronunciato da Stephen Hawking, il più grande astrofisico vivente,…

Perché senza investimenti l'Europa rischia di stramazzare. Report Bnl

Senza una spinta forte sugli investimenti per l’economia europea non ci sarà ripresa. I dati di PIL del terzo trimestre lo hanno di recente confermato. Tra il meno zero virgola uno dell’Italia e il più zero virgola uno della Germania ciò che continua a mancare è il passaggio decisivo dal folle alla marcia. Chi paventa per l’Europa il rischio di…

Smartbox, cofanetti-regalo o scatole cinesi poco fiscali?

La Guardia di Finanza contesta all'azienda 105 milioni di euro di redditi non dichiarati e altri 12 di Iva non versata tra il 2009 e il 2013, ma a loro la questione non sembra interessare più di tanto. Così continuano a lavorare come se nulla fosse accaduto, nonostante quella triangolazione societaria tra Italia, Francia e Irlanda che - secondo gli…

×

Iscriviti alla newsletter