Skip to main content

Il 2 dicembre 2014 si è tenuto a Roma il dibattito su “Informazione religiosa – Le nuove frontiere della formazione giornalistica”, promosso dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana in occasione della presentazione del volume del giornalista Massimo Enrico Milone “Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Come riportato anche da Vatican Insider in un recente articolo, Milone analizza il linguaggio diretto e colloquiale di Papa Francesco, i suoi discorsi ai comunicatori e i contenuti di un rapporto mediatico che segna decisamente un cambio d’epoca.

PAPA FRANCESCO E LA COMUNICAZIONE SOCIALE

La riflessione del Papa riguarda da un lato, la comunicazione sociale come missione di evangelizzazione e dall’altro, il contesto dei media come luogo di un nuovo “abitare” umano, fatto di incontro e dialogo ma anche di esclusione e isolamento, ovvero di “periferie esistenziali”, che si snodano attraverso internet. Il Papa esorta ad essere presenti nelle reti digitalitenendo presenti due obiettivi: il primo è la ricerca di un incontro autentico con l’altro; il secondoè la ricerca della verità attraverso le domande sul senso autentico della vita.

INTERNET E CONOSCENZA: UN NUOVO CONTESTO

Nel messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2014, intitolato “Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”, Papa Francesco indica “il rischio di un uso distraente dei media”, di un accesso disordinato all’informazione, che offre alle persone un eccesso di risposte a domande non richieste, mentre si indebolisce la capacità di porre domande sul significato autentico dell’agire e del vivere. Scrive infatti il Papa che “la velocità dell’informazione supera la nostra capacità di riflessione e giudizio e non permette un’espressione di sé misurata e corretta. […] L’ambiente comunicativo può aiutarci a crescere o, al contrario, a disorientarci”. E ancora, nel discorso ai ministranti di lingua tedesca, il Papa afferma che “Internet e i telefonini, i prodotti del progresso tecnologico, che dovrebbero semplificare e migliorare la qualità della vita, e talvolta distolgono l’attenzione da quello che è realmente importante.

CONTRO IL DETERMINISMO TECNOLOGICO

Uno snodo cruciale della riflessione di Papa Francesco riguarda il rapporto tra comunicazione e tecnologia. Non è rispettosa della verità dell’uomo la convinzione secondo cuii media siano in grado di predeterminarele relazioni personali. Al contrario, secondo Papa Francesco “la comunicazione èuna conquista più umana che tecnologica”, e l’uomo deve orientare i media al perseguimento della verità.Anche Papa Benedetto XVI, nel Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali del 2011, afferma che “se usate saggiamente, le nuove tecnologie “possono contribuire a soddisfare il desiderio di senso, di verità e di unità che rimane l’aspirazione più profonda dell’essere umano”.

INTERNET, NUOVA “PERIFERIA ESISTENZIALE”

Come ha notato padre Antonio Spadaro nel suo blog Cyberteologia, il significato di “prossimo” cambia a causa della rete che relativizza lo spazio e il tempo: nasce il concetto di “reti di prossimità”. La Chiesa di Papa Francesco è “una Chiesa accidentata che esce per strada”, e “le strade sono quelle del mondo dove la gente vive [tra cui] anche quelle digitali”. Ulteriore senso della missione è quello di impegnarsi a dare voce a chi non ce l’ha, di “rendere visibili volti altrimenti invisibili”.“Se la comunicazione non ci rende più “prossimi”, scrive il Papa, allora non risponde alla sua vocazione umana e cristiana. “La rete è una nuova periferia esistenziale, affollata di una umanità che cerca una salvezza o una speranza”.

INTERNET E MISSIONE

Secondo Papa Francesco, “internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti […] è un dono di Dio”. Sembrano risuonare le parole contenute nell’esortazione apostoliica Elangelii Gaudium (n.87): “la sfida di scoprire e trasmettere la mistica di vivere insieme […] che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità”.Infatti, lo spazio mediale negli ultimi dieci anni è passato da una logica trasmissiva a una logica di condivisione. Papa Francesco, citando Benedetto XVI nel messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2013, ricorda che la testimonianza cristiana non si fa con il bombardamento di messaggi religiosi, ma con la volontà di incontrare gli altri “con rispetto nei loro dubbi, nel cammino di ricerca della verità e del senso dell’esistenza umana”.

PAPA FRANCESCO, IL PIU’ CLICCATO SUL WEB

Papa Francesco ha dimostrato di saper interpretare appieno la logica di condivisione tipica dei media digitali. Secondo una ricerca condotta da 3rdPlace, nel 2013 il Papa è stato il personaggio con maggiore visibilità su internet, se confrontato con altri leader mondiali, con un volume di oltre 49 milioni di menzioni in internet. Grazie alla sua comunicazione dialogica, Papa Francesco non solo è estremamente popolare in rete, ma risulta più efficace di molti noti personaggi che fondano la propria comunicazione sul web, vantando un seguito che esprime un altissimo livello d’interazione con i suoi messaggi. Il successo di papa Papa Francesco sui media digitali non è casuale, ma discende da una profonda coscienza della natura di questi strumenti. Papa Francesco fa un uso meno “trasmissivo” e più “partecipativo” dei mezzi, facendo del contesto mediale un luogo di autentico incontro personale.

La comunicazione autentica secondo Papa Francesco

Il 2 dicembre 2014 si è tenuto a Roma il dibattito su “Informazione religiosa – Le nuove frontiere della formazione giornalistica”, promosso dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana in occasione della presentazione del volume del giornalista Massimo Enrico Milone “Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Come riportato anche da Vatican…

Così Oscar Farinetti vuole conquistare il primato del vino sostenibile

Lo vende e lo fa servire nei luoghi più impensabili, “perché il vino deve entrare ovunque” come ama ripetere ai suoi collaboratori. E così, dai treni di Ntv ai principali store di Ikea in giro per l'Italia fino addirittura al Museo Egizio di Torino, è possibile trovare i prodotti di Vino Libero, l'associazione di 12 aziende vitivinicole dal Piemonte alla…

Tutti gli attriti tra Regno Unito e Unione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Con il suo intervento sull’immigrazione, il primo ministro britannico David Cameron ha di fatto aperto la campagna elettorale in vista delle elezioni del prossimo maggio, anticipando i primi contenuti di un futuro negoziato con l’Unione europea (Ue). Per farlo ha presentato una serie di richieste sui temi dell’immigrazione e della libera circolazione delle persone.…

Editori, cambiare o morire

Il Centro Studi Americani ha organizzato un incontro ("State of Media") con i top del giornalismo americano per capire il futuro dei media. Nomi come il direttore del The Wall Street Journal, Gerard Baker, l'editorialista del New York Times David Carr, ma anche il CEO di Bloomberg Media, Justin Smith o il vicepresidente di CNN Money, Ed O’Keefe o Jeff…

Cronache italiane

L'Italia è rassegnata in una mediocrità illegale ? Sembra proprio di si. Come uscirne ? Il problema sembra eterno, irrisolvibile, di una corruzione che fa implodere le istituzioni, le svuota, fino a renderle strumento di un metodo mafioso. Ebbene, è venuta l'ora di una rivoluzione progettuale. Attenzione, infatti, a limitare il nostro sguardo alla voglia di etica, certamente necessaria, ma…

Periferie: edilizia da fantascienza

Vibrobloc, Ruberoid, Vortex, Domofer, Resilux, Armonium, Giropress, Sillian. No, non è l’attacco di un libro di Arbasino. Questi nomi, che sembrano uscire dalla fantasia dei fumettisti anni 70, quelli fantascientifici di Urania, piuttosto che dalle saghe di Asimov, costituivano il lessico del geometra anni 70 che contabilizzava l’avanzamento lavori dei grandi complessi residenziali attraverso cui crescevano quelle che oggi chiamiamo…

Agid: Agenzia Digitale o Agenzia per la Comunicazione digitale?

La speranza è sempre l'ultima a morire. E tutti coloro che si occupano professionalmente di tecnologia e di business sperano sempre che il premier, Matteo Renzi, tra un giro in Silicon Valley e qualche buona lettura prima o poi capisca che per fare la vera innovazione digitale servono bravi ingegneri che hanno lavorato in posti seri di responsabilità in importanti…

kim singapore corea

Tutti gli orrori della Corea del Nord (elogiata da Salvini e Razzi)

Nessuno può chiamarsi come il “semidio” presidente della Corea del Nord, Kim Jong Un. È l’ultima notizia arrivata da Pyongyang. Ciò significa che tutti i cittadini che hanno lo stesso nome del Grande Dittatore sono obbligati a cambiarlo. Di Kin Jong Un ce ne deve essere uno solo. Si tratta di una notizia che è stata seguita da un’altra, che…

Come investire in un mondo a tassi bassi. L'outlook di Allianz

“Tassi e rendimenti bassi per molto tempo ancora: il primo effetto della repressione finanziaria che continua”. È questo in estrema sintesi il quadro finanziario tracciato da Andreas Utermann, global cio di Allianz Global Investor in visita a Milano per incontrare i giornalisti. E ci sono alcuni punti fermi che terranno banco nel 2015 – non troppo diverso dall’anno che si…

×

Iscriviti alla newsletter