Skip to main content

#PartiteIva #LaPartitanonèchiusa”. È questo il nome del comitato parlamentare promosso dalla deputata del Nuovo Centro-destra Barbara Saltamartini per riportare a standard accettabili il regime fiscale e previdenziale per i lavoratori autonomi che operano con partita Iva.

REGOLE PENALIZZANTI

Fasce lavorative al centro di un aggravio tributario e contributivo fissato dalla Legge di stabilità approvata da governo e Parlamento per il 2015.

Manovra che impone ai liberi professionisti attivi al di fuori di ordini un’imposta del 15 per cento sui guadagni compresi tra 15mila e 40mila euro annui. E prevede un aumento secco dal 27 al 30,72 per cento dei versamenti alla gestione separata dell’Istituto nazionale di previdenza sociale.

Cifra nettamente superiore rispetto a quanto dovuto da tutte le altre tipologie di lavoratori, e sottratta direttamente al fatturato annuo.

L’ERRORE COMPIUTO A PALAZZO MADAMA

A fare retromarcia verbale su un pacchetto di misure che ha provocato reazioni sdegnate da parte delle associazioni rappresentative del ceto produttivo autonomo è stato lo stesso Matteo Renzi. Il quale ha parlato di “errore da correggere al più presto”.

Ed è per incalzare il governo sull’urgenza del cambiamento che è nata l’iniziativa parlamentare promossa da Saltamartini.

La quale ricostruisce, in una conversazione con Formiche.net, la genesi della vicenda. “La Camera dei deputati aveva avviato l’iter della Legge di stabilità rinviando a Palazzo Madama la trattazione di argomenti come i redditi minimi imponibili dei lavoratori partite Iva. L’inasprimento fiscale e contributivo è responsabilità del Senato. E l’Aula di Montecitorio, visti i tempi ristretti per l’approvazione della manovra finanziaria, è stata costretta a ratificare tale scelta”.

RITORNARE A UN REGIME TOLLERABILE

Adesso vi sono i margini per modificarla. L’appuntamento è costituito dal Decreto legge “Milleproroghe” che il Parlamento esaminerà a febbraio.

Il fronte politico capitanato dall’esponente di Area Popolare ha messo a punto un emendamento finalizzato a ripristinare l’aliquota per i versamenti previdenziali al 27 per cento in vigore nel 2014. E a riportare in vigore il prelievo fiscale del 5 per cento sui redditi fino a 30mila euro annui.

Regime tributario che, spiega Saltamartini, deve riguardare i lavoratori free lance, i giovani under 35 che hanno aperto da poco la partita Iva, gli agenti di commercio e delle assicurazioni: “Persone cui deve essere riconosciuta l’opportunità di inventare un lavoro, e di contribuire allo sviluppo del nostro paese”.

LE ADESIONI TRASVERSALI

La campagna parlamentare ha ricevuto l’endorsement della galassia associativa da tempo in trincea nella salvaguardia e promozione dei lavoro autonomo, come Confassociazioni e Acta.

Ma sta riscuotendo molteplici adesioni in un gran numero di formazioni politiche. Il Partito democratico ha appoggiato l’emendamento per voce dell’ex responsabile del Welfare Cesare Damiano e di Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio.

Ed è nell’organismo ristretto della Camera che è giunto il sostegno dei capigruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale Massimo Corsaro, di Forza Italia Pietro Laffranco, dell’Unione di Centro Giuseppe De Mita, del Nuovo Centro-destra Paolo Tancredi. Analoga adesione è arrivata dai loro colleghi in Commissione Affari costituzionali. Ricca di significato è poi la condivisione della Lega Nord.

Manca, per ora, la firma dei rappresentanti di Movimento Cinque Stelle. La ragione, rimarca Saltamartini, è in un’iniziativa molto simile portata avanti dai parlamentari penta-stellati sugli stessi temi: “Sono sicura che la fase del voto ci vedrà tutti uniti”.

L’OTTIMISMO SULL’APERTURA DEL GOVERNO

E dal governo sono giunte risposte persuasive? L’esponente di Ncd ricorda le parole del premier “sull’autogol cui porre rimedio”.

E nutre fiducia alla luce della “grande sensibilità manifestata dal sottosegretario al Tesoro Enrico Zanetti e dal vice-ministro dell’Economia Luigi Casero soprattutto sul terreno fiscale”.

Per tale ragione, aggiunge, “ci aspettiamo un parere favorevole dall’esecutivo nel momento del voto sull’emendamento al Decreto Milleproroghe”.

PUNTO DI PARTENZA PER UNA RINNOVATA ALLEANZA DI CENTRO-DESTRA?

Nel corso di una vicenda per molti versi surreale è emerso un elemento ricco di significati dal punto di vista politico: la convergenza di tutte le formazioni di centro-destra sugli obiettivi del Comitato “#PartiteIva #LaPartitanonèchiusa”. 

L’iniziativa a favore di un regime fiscale e contributivo tollerabile per i lavoratori autonomi meno garantiti potrebbe costituire un tema unificante e un collante possibile per una rinnovata alleanza conservatrice-moderata?

La parlamentare ne è convinta. Ricorda come il centro-destra vince esclusivamente se è unito. E per questo motivo esorta ad archiviare “veti e contro-veti, personalismi e rivalità”. La stella polare a suo giudizio “non è guardare a formule algebriche fondate su percentuali di sondaggi, ma ripartire dai programmi per essere alternativi al Pd di Renzi, replicando l’esperienza del governo regionale lombardo”.

CENTRO-DESTRA UNITO ANCHE SULLA DIFESA DELLE BANCHE POPOLARI 

Programmi, contenuti, obiettivi. Nel segno di bandiere riformatrici che vennero sollevate, con scarsi risultati, dal centro-destra nel 1994.

Un orizzonte che secondo Saltamartini deve arricchirsi di nuove campagne. Come la salvaguardia e il rilancio delle banche popolari al centro dell’offensiva del governo.

“Realtà – osserva – che da sempre hanno aiutato in forma sussidiaria il tessuto di piccole e medie imprese e le realtà locali. E che non possono essere svendute alla grande finanza”.

Sulle partite Iva si riunisce il centrodestra?

“#PartiteIva #LaPartitanonèchiusa”. È questo il nome del comitato parlamentare promosso dalla deputata del Nuovo Centro-destra Barbara Saltamartini per riportare a standard accettabili il regime fiscale e previdenziale per i lavoratori autonomi che operano con partita Iva. REGOLE PENALIZZANTI Fasce lavorative al centro di un aggravio tributario e contributivo fissato dalla Legge di stabilità approvata da governo e Parlamento per il…

trilemma

Popolare di Milano, Ubi e Bper. Chi guadagnerà con la riforma Renzi delle Popolari secondo Mediobanca Securities

Matteo Renzi ha firmato un decreto lampo sulle Popolari, “per favorire investimenti esteri diretti”. Sarebbe questa, secondo quanto scrive Antonio Guglielmi, analista di Mediobanca Securities, la ratio della norma che impone alle Popolari italiane si trasformarsi in Spa entro 18 mesi e “l’eliminazione del voto capitario (una testa un voto, indipendentemente dalle azioni possedute, ndr) per gli istituti con oltre…

Perché il bazooka di Draghi è necessario ma non risolutivo per l'Europa

La Bce è chiamata a cercare di contrastare il radicarsi nell’economia delle spinte disinflazionistiche e la caduta delle aspettative che vengono dal petrolio. E lo deve fare supplendo all’esaurimento delle munizioni convenzionali a sua disposizione (la riduzione dei tassi) con lo strumento non convenzionale dell’espansione della liquidità. E’ il quantitative easing (Qe), già perseguito con decisione dalla altre banche centrali…

Ecco come Forza Italia è stata decisiva per l'ok al Renzellum in Senato

Riformulata nelle linee-guida dall’emendamento del parlamentare del Partito democratico Stefano Esposito, la riforma elettorale promossa da Matteo Renzi supera l’ostacolo più insidioso nell’Aula di Palazzo Madama. E, salvo imprevisti clamorosi quanto impensabili, otterrà il via libera definitivo all’inizio della prossima settimana. VANTAGGI E RISCHI PER RENZI Il progetto messo a punto dalla responsabile delle Riforme istituzionali Maria Elena Boschi rientra…

Il Foglio di Giuliano Ferrara presto nelle mani di Claudio Cerasa

"L'anno prossimo fanno trent'anni che sono lì, non esiste che io vada avanti ancora". Sono queste le parole con cui Giuliano Ferrara, intervistato ieri da Daria Bignardi a Le Invasioni barbariche, su La7, ha annunciato in diretta tv il prossimo addio al Foglio, il quotidiano di opinione che ha lui stesso fondato nel 1996 (questo il video). Lascerà entro pochi giorni,…

Nuovo ISEE, semplicemente più ingiusto

fonte: oltremedianews.it Tra molti ritardi amministrativi e con notevoli confusioni organizzative, questa settimana i cittadini italiani dovrebbero avere tra le mani il nuovo modello per la dichiarazione dei redditi. Il decreto sull’ISEE, che riforma a distanza di quasi vent’anni le regole contributive, uscito a luglio scorso ed entrato in vigore a dicembre, inizierà dunque a produrre i suoi effetti. Probabilmente…

Oltre la rottamazione italiana

Si ha l'impressione che, da diversi anni, sia in corso una sorta di rottamazione di tutto ciò che ha fatto grande l'Italia e la vicenda delle banche popolari ne è l'ultimo esempio; ciò avviene in nome di un "non progetto", di una profonda consapevolezza di voler cambiare non si sa verso dove, senza una visione. Renzi, lungi dall'essere l'iniziatore di…

Le "Letture Teologiche" e I Promessi Sposi

È iniziato giovedì 15 gennaio il ciclo appuntamenti su “I grandi classici della letteratura cristiana” e organizzato dalla diocesi di Roma. La prima serata, dedicata al trentatreesimo canto del Paradiso di Dante, è stata aperta da Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, con relatori don Massimo Naro, sacerdote della diocesi di Caltanissetta e direttore del Centro Studi Cammarata di…

Federmanager Roma, chi sono i nuovi vertici

La Federmanager romana ha rinnovato i suoi vertici. È Giacomo Gargano il nuovo presidente, ingegnere di 56 anni Dirigente in ENEL Distribuzioni Spa e membro del CORDENEL (Coordinamento Nazionale Dirigenti ENEL). Gargano succede a Nicola Tosto. Mentre è stato eletto vicepresidente, subentrando a Giuseppina De Cicco, Gherardo Zei, 54 anni, dottore in giurisprudenza, responsabile contratti e commerciale in TowerCo Spa…

Perché Blackberry continua ad attrarre (e respingere) compratori

Qualche giorno fa le azioni di Blackberry sono schizzate del 30% sul Nasdaq non appena si è diffusa l'indiscrezione secondo cui Samsung sarebbe stata pronta a un'offerta d'acquisto per 7,5 miliardi di dollari del gruppo canadese degli smartphone. Gli executive di Samsung e Blackberry, secondo le fonti di Reuters, si sarebbero incontrati per discutere l'eventuale cessione della canadese - un'ipotesi…

×

Iscriviti alla newsletter