Skip to main content

“Sul contratto troveremo una sintesi”, ha detto il presidente del Comitato sindacale dell’Abi Alessandro Profumo. Ecco lo stato dell’arte.

CONTROVERSIA APERTA

Dopo che la scorsa settimana Lando Sileoni, il segretario generale della Fabi, il sindacato dei bancari, aveva risposto duramente alle accuse dell’Abi di essere “anacronistici” e di “andare contro la legge di gravità”, ribadendo a Formiche.net che non c’è margine di trattativa se non viene rimossa la pregiudiziale su taglio di tfr e scatti per i bancari, Profumo fa di nuovo cenni di apertura.

LA POSIZIONE ABI

Profumo lo aveva detto annunciato prima dell’incontro fatale e lampo del 25 novembre: la sua linea sarebbe stata quella di proporre un contratto sostenibile, con alcune voci del tfr stornate e l’annullamento degli scatti automatici di anzianità in maniera strutturale, cioè per sempre, non limitandosi alla durata triennale del contratto (che forse i sindacati avrebbero accettato) e aveva ottenuto il pieno appoggio dell’Abi.

“BISOGNA TROVARE UNA SINTESI”

A Chianciano Terme lo scorso primo dicembre nel corso di un dibattito con il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, Profumo ha detto invece che “le posizioni sono chiare e prima o poi bisognerà trovare una sintesi”. La posizione dei banchieri rimane la stessa del 25 novembre: “Vediamo con preoccupazione l’andamento economico del settore e i cambiamenti strutturali nel settore che non ci danno visibilità sul nostro futuro”. E per questo intende “tutelare il potere di acquisto sul contratto” ma eliminare “le altre forme che danno una dinamica non gestibile” creando “nel contratto condizioni per discutere a livello aziendale”.

“UNA NORMALE TRATTATIVA”

Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi. In corso “c’e una trattativa, come in tutte le trattative ci sono punti di partenza diversi. C’è un punto di vista nostro che vede con preoccupazione i cambiamenti strutturali nel nostro settore e ci sono i colleghi del sindacato che dicono: non siamo in grado gestire questa strutturalità del cambiamento del costo del lavoro. Siamo in una fase in cui bisogna vedere l’equilibrio di queste componenti, e ci sarà un momento in cui si dovrà trovare una sintesi. Ci sarà anche un momento in cui sarà necessario consultare i lavoratori”.

CONFRONTO APERTO

Profumo non ha mai negato di volere tenere il confronto aperto con i sindacati anche all’indomani della rottura del 25 novembre e senza “alcun intento strumentale ma con l’esigenza di adeguare il settore a scenari nuovi e profondamente diversi”. Un settore che sta attraversando “cambiamenti strutturali” e necessità di “soluzioni innovative che diano prospettive di sostenibilità alle banche ed ai lavoratori”.

…IN UN CONTESTO PROFONDAMENTE MUTATO

Per i banchieri “il ciclo economico con la prolungata contrazione del Pil, i profondi cambiamenti normativi e di supervisione, le significative variazioni dei comportamenti dei clienti e l’evoluzione della componente tecnologica pongono le banche di fronte ad un cambiamento strutturale che caratterizzerà il breve, il medio e il lungo periodo riflettendosi sui modelli organizzativi e di business».

L’ANALISI DI REPUBBLICA

“L’Abi – come ha sottolineato il quotidiano Repubblica – con l’argomento che le banche italiane sono in crisi e hanno una redditività media del capitale poco sopra l’1%, tiene fermi due punti per rinnovare il contratto triennale in scadenza: la fine degli automatismi per gli aumenti e un maggiore peso alla contrattazione aziendale di secondo livello. E rispetto alla richiesta sindacale di recuperare l’inflazione, con un aumento economico triennale del 6,05%, Abi ha ribadito l’impossibilità di scostarsi da un aumento inflattivo dell’1,85% (pari a circa 53 euro medi per i prossimi tre anni)”. Un 1,85% che sta stretto ai sindacati che sostengono che la perdita economica dei lavoratori, con le proposte dei banchieri, sarebbe del 2%.

Contratto bancari, ecco le posizioni di Intesa, Unicredit, Mps & Co. Parla Alessandro Profumo (Abi)

“Sul contratto troveremo una sintesi”, ha detto il presidente del Comitato sindacale dell’Abi Alessandro Profumo. Ecco lo stato dell'arte. CONTROVERSIA APERTA Dopo che la scorsa settimana Lando Sileoni, il segretario generale della Fabi, il sindacato dei bancari, aveva risposto duramente alle accuse dell’Abi di essere “anacronistici” e di “andare contro la legge di gravità”, ribadendo a Formiche.net che non c’è…

Connessione banda larga

Opere pubbliche, ecco tutti i costi del non fare

Non fare infrastrutture costa all'Italia ben 810 miliardi di euro. I costi che la mancata realizzazione di opere prioritarie potrebbe comportare dal punto di vista economico, sociale ed ambientale nei prossimi 17 anni in Italia sono stati misurati dall'Osservatorio sui Costi del Non Fare presieduto dal professor Andrea Gilardoni del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell'Università Bocconi.…

Tutti i dettagli dell'attacco hacker alla Sony Pictures

Questo non è il cinema, è la vita. E così la spy story di un film si trasforma in una spy story dai contorni quanto mai reali. Protagonista la Sony Pictures Entertainment, divisione cinematografica del colosso giapponese con sede a Culver City, California, che ha subito il più distruttivo attacco hacker mai sferrato contro un'azienda su suolo americano. I responsabili…

Chi è Ashton Carter, il nuovo capo del Pentagono

Obama ha scelto. Al posto del dimissionario Chack Hagel, sarà il democratico Ashton Carter, ex numero 2 del Pentagono, il nuovo segretario alla Difesa degli Stati Uniti. A sostenerlo è la Cnn, che cita fonti dell'amministrazione statunitense. LA SCELTA DI OBAMA Secondo il network americano, il presidente aveva preso in considerazione anche il segretario per la sicurezza interna, Jeh Johnson,…

Una nuova classe dirigente per il reale cambiamento

Lo so sono discontinuo... Mi ero ripromesso di essere costante con il blog ed invece non ci sono riuscito... La mia nuova dimensione lavorativa di quest'ultimo anno mi fa seguire spesso con distacco fisico e temporale le questioni italiane ma poi quando torno in Italia ho delle full immersion spesso piacevoli. Ora sono a Dubai e da 24 ore seguo…

Così l'esercito e i media americani sono entrati nel mirino dell'Isis

Nuova allerta terrorismo. L’Fbi e il Dipartimento di sicurezza nazionale hanno avvertito attraverso una comunicazione ufficiale di possibili attacchi dello Stato Islamico contro servizi di sicurezza e mezzi di comunicazione negli Stati Uniti. Secondo Abc News, questo annuncio “è il più forte fatto fino ad ora”. Nel mirino dei terroristi ci sarebbe l’esercito sul suolo americano. Alla base di questa allerta…

Dopo il Jobs Act avanti con la riduzione dell’orario di lavoro. Parla Cesare Damiano

Riuscirà il Jobs Act, giunto nell’Aula di Palazzo Madama per il via libera definitivo, a creare nuove opportunità di lavoro e porre fine alla spaventosa crisi occupazionale del nostro paese? L’Italia potrà costruire una rete moderna ed equa di valorizzazione del capitale umano, ammortizzatori sociali attivi e non assistenziali, Flexsecurity, Welfare aziendale? A questi interrogativi hanno tentato di rispondere i protagonisti…

Tutti i dilemmi dell’acqua

Il servizio di raccolta, purificazione, trasmissione dell’acqua nel nostro paese rappresenta il paradigma di un’unificazione nazionale realizzata a metà. Complessità e ritardi a livello locale lo rendono un comparto arretrato rispetto agli altri settori energetici. Nonostante l’Italia presenti le tariffe più ridotte in Europa. O forse per tale ragione. Perché la ritrosia a pagare le forniture idriche costituisce un freno…

Come cambia il controspionaggio made in Usa

Il Direttore della National Intelligence (DNI), James Clapper (nella foto), ha annunciato lunedì scorso la creazione di un nuovo centro di sicurezza e controspionaggio che, secondo i critici, diminuirà gli sforzi della caccia alle spie negli Usa. "L'istituzione del National Counterintelligence and Security Center (NCSC) supporta i nostri sforzi per garantire che il controspionaggio e la sicurezza siano affrontate come discipline…

Telecom, Vodafone e Metroweb: status quo o vera banda larga?

Siamo alla stretta finale sulla banda ultra larga. Ovvero su come e quando dare all’Italia una rete in fibra ottica degna di un Paese civile, moderno e sviluppato. Ci sono due dossier che s’intrecciano e si completano. Da un lato un piano del governo – detto “Strategia italiana sulla banda ultralarga” – che è in consultazione fino al 20 dicembre per ricevere suggerimenti…

×

Iscriviti alla newsletter