Skip to main content

L’antipolitica, di cui tanto si parla moralisticamente in queste settimane, non nasce sotto i cavoli. E neppure la porta la cicogna nera. È un peccato originale risalente alla notte dei tempi, da quando è attestato, nel globo terrestre, un minimo di vita associata e di sfruttamento dell’uomo da parte di altri uomini. L’antipolitica è una forma di rigetto della politica corrotta, ridotta ad affarismo, disfatta dall’inefficienza e diventata esercizio di potere da parte di furbastri ed opportunisti.

È, dunque, sin dai tempi delle società primitive che si potrebbero catalogare forme di antipolitica: cioè di ribellioni civili contro politiche male condotte, arbitrarie, faziose via via che l’uomo ha attuato il proprio senso dei diritti e dei doveri come qualificanti ogni organismo associato, a principiare dallo Stato. Mentre la capacità critica e il rifiuto vero e proprio del potere com’era esercitato cominciarono a svilupparsi nel Seicento con l’illuminismo anche religioso, ma avendo alle spalle l’epoca dei Comuni e delle libertà municipali, decisivi in Europa.

Da questo punto di vista astratto, l’antipolitica non è il male assoluto; è una modalità di protesta che non si può reprimere in base a concetti morali, o religiosi, o soltanto ordinamentali e giustizialisti. Specie in regimi democratici, l’antipolitica può persino essere talvolta lecita e doverosa contro abusi e prepotenze del potere. Diventa tutt’altro quando si presenta sotto forma di violenza contro quanto è stabilito dalle relazioni civili in una società efficiente e pluralista. In democrazia occorre stare attenti ad attribuire una volontà antipolitica a chi non condivide l’opinione dei più, magari per squalificarlo agli occhi dei conformisti insediati nel potere o di corteggiatori interessati di chi quel potere formalmente esercita al momento.

Limitarsi a biasimare l’antipolitica solo quando essa appaia aprioristica (come suggerisce Ernesto Galli Della Loggia), può comprendersi in momenti di sdegno quasi generale verso le malefatte e le ruberie della politica. Ma non si può mai dimenticare che l’antipolitica è anzitutto una reazione sociale contro il degrado civile (e non solo morale) della politica. A maggior ragione ha senso considerare legittima l’antipolitica allorché, da tempo, la politica sia come scomparsa nella vita associata e sostituita da abusi e sfruttamenti ingiustificabili e contrari ad un sentire culturale comune.

È eversiva l’antipolitica? Certamente sì. Almeno quanto il populismo, il giustizialismo e soprattutto la pretesa di una diversità antropologica di una fazione rispetto al resto della società. Quanti si autoattribuiscono la qualità di partito degli onesti, in realtà, spesso, come insegnano le corruttele e le manifestazioni piazzaiole degli ultimi giorni, sono, nel proprio intimo, esattamente il contrario di ciò che vantano. Mentre il loro modo di pensare e agire rinfocola l’antipolitica, allontanando i cittadini (siano onesti o no) da una vita collettiva equilibrata e non faziosa.

È in particolare la pretesa di rappresentare gli onesti, intesi come entità antropologica diversa e superiore, che produce antipolitica o ne costituisce un aspetto speciale e incisivo in un corpo sociale. Se, poi, ci si accorge delle infiltrazioni mafiose nell’amministrazione pubblica solo per via di intercettazioni più o meno occasionali, vuol dire che, ultimamente, si è addirittura perso il senso di quanto l’antipolitica sia diventata strabocchevole e abitudinaria e ponga seri interrogativi sullo stesso funzionamento della giustizia. Non sulle leggi anticorruzione, che ci sono e non vanno ulteriormente appesantite nell’illusione che facciano da freno alla disonestà; ma nel non applicarle verso gli amici politici. Le cui origini combaciano (almeno in Italia) con primarie comprate e vendute come fossero un esercizio normale per la conquista del potere.

Il Corriere della Sera, l'antipolitica e l'eversione

L’antipolitica, di cui tanto si parla moralisticamente in queste settimane, non nasce sotto i cavoli. E neppure la porta la cicogna nera. È un peccato originale risalente alla notte dei tempi, da quando è attestato, nel globo terrestre, un minimo di vita associata e di sfruttamento dell’uomo da parte di altri uomini. L’antipolitica è una forma di rigetto della politica…

Sony Hack, vi spiego perché la Cina non può bistrattare la Corea del Nord come vorrebbe l'America

Due giorni dopo la decisione dell’Onu di discutere il deferimento del regime nordcoreano al tribunale internazionale per i crimini contro l’umanità, hacker appartenenti secondo l’FBI al gruppo nordcoreano “Guardiani della Pace” hanno effettuato un massiccio attacco cibernetico contro la casa cinematografica USA “Sony Pictures”, causandole notevoli danni. Hanno minacciato attacchi contro le sale cinematografiche che avessero proiettato il film di…

Io, preside di un liceo occupato illegalmente, mi sento scaricata dalle istituzioni

Dopo una settimana di occupazione e di forti tensioni, la situazione al liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma sembra essere tornata alla normalità. Una normalità che è costata cara a dirigenti e docenti dell’istituto, non solo in termini economici ma anche di fatica. "Abbiamo capito che potevamo contare solo sulle nostre forze", racconta - rammaricata - la preside Mariagrazia Dardanelli.…

Immobili spremuti dal fisco e ignorati dalla Legge di Stabilità

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervento di di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La situazione di gravissima crisi in cui versa il settore immobiliare è talmente conclamata che non necessita neppure di essere illustrata. Da tre anni a questa parte, sugli immobili si è abbattuta un'offensiva fiscale senza…

Asie

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Michael Lelyveld, RFA - 22 dicembre 2014, China: Economic Pace Slowed in 2014. "The past year may mark a turning point for China’s economy, or merely a downturn after decades of higher growth rates. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/china-economic-pace-slowed-in-2014-michael-lelyveld-rfa-/ Ankit Panda, The Diplomat - 23 dicembre 2014, China to "Regulate" Foreign NGOs. "China may…

Quando rinasce una Piazza, rinasce una Comunità

Grazie ai social network possono accadere delle magie dimenticate. Quelle degli incontri che restituiscono il senso ad una comunità. il clima natalizio rende tutto speciale e aumenta, quasi per natura, la coesione sociale. Con l'operato concreto di molti volontari è possibile dar vita a quelle periferie rese tali anche dall'abbandono delle attenzioni non solo delle istituzioni, ma anche dei cittadini. …

Per il Colle Alfano pensa ad un NCD?

La partita per il Colle, seppure già molto accesa, è appena ai preliminari e il riserbo appare un imperativo inviolabile. Prudenza e prassi, caso mai, suggeriscono ben altro: utilizzare alcune indicazioni -dapprima generiche e, man mano, sempre più affinate e specifiche- come “leva” per scardinare candidature autorevoli che nel gioco dei veti incrociati potrebbero, alla fine, rivelarsi vincenti seppure diffusamente…

Matrimonio gay, sono queste le parole che spaventano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le parole che spaventano possono essere tante. Quelle che, personalmente, più mi preoccupano sono quelle pronunciate senza attenzione o con una malcelata volontà manipolatoria. Partiamo dunque da qualcosa di scritto e di incontrovertibile, ovvero l’articolo 29 della costituzione: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza…

Cosa farà Sogin in Slovacchia

Sogin ha firmato venerdì scorso con Javys, la società di Stato slovacca impegnata nel decommissioning delle centrali nucleari, il contratto per fornire assistenza tecnica nello smantellamento del reattore V1 della centrale nucleare di Bohunice. Sogin si è aggiudicata una gara internazionale prevalendo su altri 5 partecipanti, espressioni delle migliori società europee del settore. I NUMERI Il contratto, con decorrenza dal…

Arabi d'Iran

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Eleonora Ardemagni, AffarInternazionali - 22 dicembre 2014, La protesta dimenticata degli arabi d’Iran. "La minoranza di etnia araba dell’Iran (fra i 3 e i 5 milioni di persone), concentrata fra la regione occidentale del Khuzestan e la fascia costiera meridionale, ha una storia irrisolta di povertà e di deprivazione…

×

Iscriviti alla newsletter