Andare oltre le vecchie e nuove barriere. Al di fuori e all’interno dei confini politici nazionali. Per promuovere una ventata di rinnovamento e rigenerazione ideale del centro-destra sempre più asfittico e frantumato. Rievocare il 1989 per rinnovare il centro-destra È questo il progetto che ha spinto Raffaele Fitto e Daniele Capezzone a promuovere al Teatro Santa Chiara di Roma una manifestazione…
Archivi
Muro di Berlino: 25 anni dopo, 25 anni indietro
FONTE: http://oltremedianews.it/muro-berlino-25-anni-dopo-25-anni/ La mattina del nove novembre 1989, esattamente 25 anni fa, la stampa di tutto il mondo annunciava raggiante l’apertura della frontiera che divideva la RDT (Germania Est) e la RFT (Germania Ovest) dal lontano 1961. I commenti a caldo diramati dai politici e dai media occidentali parlarono della fine dell’utopia del socialismo reale, del fallimento delle economie pianificate e di un luminoso inizio…
Chi è Artur Mas, il padre del referendum per l’indipendenza della Catalogna
Il giorno che Artur Mas è stato candidato come presidente della Generalitat della Catalogna per la terza volta consecutiva, ha citato San Benito. Aveva in mano un suo libro sottolineato. Nel libro La mascara del re Arturo di Pilar Rahola la religiosità del politico catalano è presentata come una delle sue principali caratteristiche. Ma chi è Artur Mas, padre del…
Napolitano e Renzi ci risparmino un lungo toto-Quirinale
Ci risiamo. Appena concluso l'indovina-chi per ministro degli Esteri e con ancora in corso il dibattito su elezioni anticipate sì o no, ecco che si apre un nuovo ma collaudato gioco di società: il toto-Quirinale. Giorgio Napolitano il prossimo giugno compirà 90 anni e dopo aver ottenuto un risultato straordinario con la sua rielezione al Colle più alto (il primo e l'unico sino…
Salvini è una manna per Renzi?
Matteo Salvini fa il suo mestiere. E lo fa bene. Aveva il compito di rivitalizzare la Lega, scossa da scandali interni e familismi amorali (che, evidentemente, non sono appannaggio solo del Sud) e infiacchita da una leadership al tramonto. I risultati alle Europee e gli sondaggi confortano base e vertici del Carroccio: Salvini funziona. Slogan forti, parole nette, idee chiare.…
La Caduta del Muro di Berlino e i falsi miti della DDR
Il 9 Novembre è una data che ai tedeschi cambia il destino. Nel 1918 a Berlino, fu proclamata la Prima Repubblica tedesca, e nel ’23 Hitler marciò sulla Feldherrnhalle di Monaco. Durante il terzo Reich bruciarono le sinagoghe, era il ’38. Nell’ ’89 ci fu la caduta del muro di Berlino. Venticinque anni fa, un popolo, “attraversò” il Muro. La…
Berlino celebra #25annisenza il Muro
Il 9 novembre 1989 il muro di Berlino cadeva. Un annuncio di pochi secondi nel mezzo di un discorso fiume che sembrava voler dire: "è roba di poco conto". Eppure quei secondi hanno cambiato la storia dell'Europa e del mondo. Il tempo di capire cosa era accaduto e migliaia di persone si erano già riversate in strada. Incredule. Alcuni nati…
Ecco i 4 muri ancora da abbattere in Italia
Oggi, anniversario della caduta del muro di Berlino, ci si aspetterebbe un intervento che racconti le differenze tra prima e dopo la caduta di quel muro. Tuttavia, ciascuno sa, per studio o per esperienza, che dietro quel muro si nascondeva la più anti umana, sanguinaria, ipocrita delle ideologie. È opportuno, pertanto, partire dall’oggi perché ogni lezione della storia è viva…
Il centrodestra spaccato e il rischio di governo Renzi eterno
L’assalto all’auto di Salvini e, prima di questo, i sondaggi di gradimento dei leader politici consegnano una fotografia chiara del centrodestra: spaccato. Ma stavolta il leader che raccoglie maggiori consensi non è più Berlusconi, ma il capo della Lega che, fiutando l’occasione, chiede a gran voce le primarie del centrodestra. Per questo se il centrodestra vuole contendere il governo a…
Bruxelles, ecco chi è il vero boss della Commissione Juncker
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando c'era il vecchio Pci, il senatore Napoleone Colajanni, esperto di economia e autentica miniera di battute sarcastiche perfino sui suoi compagni di partito, era solito dire: "In politica la propaganda non è reato, ma è da stupidi…