Skip to main content

Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia. Sono otto le Regioni per le quali la Protezione Civile ha valutato per oggi “criticità rossa” (il livello massimo) per rischio idrogeologico. Per il dipartimento della Protezione Civile si tratta di una “situazione senza precedenti”, ma secondo gli esperti la perturbazione che sta investendo l’Italia da nord a sud si esaurirà tra oggi e domani, salvo replicarsi la settimana prossima con tanta pioggia e vento.

COSA STA ACCADENDO

Bernardo Gozzini, ricercatore del Cnr e direttore del consorzio toscano LaMMa, ha spiegato al Corriere della Sera il fenomeno in atto nella nostra penisola:
“Si tratta di un evento che non si sposta velocemente ed è arrivato con qualche ora di ritardo rispetto alle previsioni”, ha commentato Gozzini.
Ma la tregua del fine settimana non dovrà ingannare: “L’aria instabile si chiuderà su se stessa tra stasera e domani e avremo un fine settimana soleggiato quasi ovunque”, ma “già domenica sera rivedremo lo stesso copione di questa settimana: vento caldo, piogge intense prima al Settentrione — soprattutto tra Liguria e Toscana — poi giù verso il Meridione”, ha anticipato l’esperto al Corriere.

LE CAUSE

Gozzini ha spiegato che “quelli che vediamo sono gli effetti della bassa pressione atlantica che è passata attraverso la penisola iberica, si è alimentata a causa del vento dall’Africa e dell’umidità dovuta a un Mediterraneo più caldo, e ora si scarica sull’Italia non appena trova delle barriere come, in questo caso, le Alpi Apuane e gli Appennini”.

LE PREVISIONI DI NOVEMBRE

Quello che è appena iniziato sarà un novembre caldo e umido: “Questo mese — al netto di novità atmosferiche — sarà caratterizzato da tanti giorni di pioggia, più di quanti ne abbiamo registrati negli anni passati”, ha previsto il ricercatore del Cnr.

OTTOBRE DA RECORD

Secondo l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) abbiamo assistito all’ottobre più caldo dal 1800.
L’ottobre 2014 registra infatti un’anomalia di +3.2 gradi rispetto alla media del periodo 1971-2000. Dalla graduatoria dell’Isac emerge inoltre che i 5 mesi di Ottobre più caldi dal 1800 ad oggi sono tutti compresi negli ultimi 15 anni.

Se il caldo è stato da record, le precipitazioni risultano, invece, sotto la media quasi ovunque: “A livello nazionale, rispetto al periodo di riferimento 1971-2000, si è registrato un -30%, con alcune eccezioni locali quali il Gargano, dove i valori sono stati oltre il triplo del normale, e parte della Liguria e della Sicilia”, si legge in una nota l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche.

Tutti i perché della bombetta d'acqua su Roma

Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia. Sono otto le Regioni per le quali la Protezione Civile ha valutato per oggi “criticità rossa” (il livello massimo) per rischio idrogeologico. Per il dipartimento della Protezione Civile si tratta di una “situazione senza precedenti”, ma secondo gli esperti la perturbazione che sta investendo l’Italia da nord a sud…

Così Renzi intorta Berlusconi, affossa Alfano e rivitalizza Grillo

Pressing di Matteo Renzi sulla riforma elettorale. Il presidente del Consiglio vorrebbe portare a casa la prima lettura al Senato entro la fine dell’anno e sollecita lo sparring partner del Patto del Nazareno a darsi una mossa. Silvio Berlusconi prende tempo. Se il leader di Forza Italia si è detto favorevole al premio di lista, una legge elettorale che contribuisca…

La scomparsa della domanda italiana di credito

Non ditemi che sono fissato con le vecchie storie perché lo so già. Ogni tanto v’infliggo articolesse dense di riferimenti economici archeologici, che mi provocano, a me che sono un praticante dell’attualità, devastanti sensi di colpa. Ma poi mi dico che non è colpa mia se la storia somiglia all’attualità, per cui ricordare vecchi documenti è un modo grazioso per…

Harrods premia il Qatar con maxi dividendi

Il Qatar brinda ai profitti di Harrods. Il department store londinese, acquisito nel 2010 per 1,5 miliardi di sterline dalla Qatar Investment Authority, ha pagato 118 milioni di sterline di dividendi al fondo sovrano, una cedola superiore del 71% a quella dell'anno precedente. A trainare i compensi degli azionisti sono stati i buoni risultati dell'anno fiscale terminato nel febbraio 2014. I grandi magazzini londinesi,…

Alitalia, Ntv, Ferrari, Renzi e Rizzoli. Gioie e dolori per Montezemolo (e Della Valle)

Torna in auge Luca di Montezemolo. Dopo essere stato silurato da Sergio Marchionne e John Elkann dalla presidenza della Ferrari, con un ribaltamento anche delle strategie sulla Casa di Maranello viste le ultime decisioni criticate pure dal Corriere della Sera, Montezemolo è stato designato presidente di Alitalia grazie ai buoni rapporti con i vertici di Etihad e con Unicredit di…

Dalle parole ai fatti, l'esempio di Fabiola Gianotti

Questo commento è stato pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non le parole, ma gli esempi. E l’ultimo esempio viene da una donna italiana di 52 anni, la scienziata Fabiola Gianotti. Dal primo giorno del 2016 dirigerà il più importante laboratorio di fisica al mondo. Al Cern di Ginevra, dove già lavorava da anni ad altissimi…

Non solo Ttip. Tutti i mega-accordi commerciali che rilanceranno l'economia

Il protrarsi della recessione ha incoraggiato le maggiori potenze economiche del pianeta ad esplorare la possibilità di dar vita a dei “mega accordi” commerciali, potenzialmente in grado di rivoluzionare le catene di produzione globali. CETA E TTIP L’Unione Europea è tra i protagonisti del processo, che è già sfociato in un’intesa con il Canada, il Ceta, vero apripista per il…

Salva imprese o dissesto dei comuni?

Le facilitazioni finanziarie, garantite dagli ultimi tre governi al sistema autonomistico territoriale, attraverso i provvedimenti che si vogliono riassumere nella ratio "salva-imprese", hanno prodotto - con l'accensione e l'erogazione di mutui trentennali conclusi con la Cassa Depositi e Prestiti SpA - due risultati di effetto contrapposto: a valle, conseguenze positive nel ceto creditorio, finalmente soddisfatto dei suoi crediti d'annata; a…

North Stream, gas

Cosa succede nel mercato mondiale del gas

La domanda di energia nel mondo nel 2013 ha raggiunto un nuovo massimo storico a 12,7 miliardi tonnellate equivalenti di petrolio proseguendo sul trend di continua crescita che dura, con piccole interruzioni, da 70 anni. LA DOMANDA MONDIALE Il gas e il petrolio, i due idrocarburi, coprono più della metà della domanda globale, primato che manterranno a lungo, grazie alle…

Ecco come le Borse scrutano Repubblicani e Draghi

La vigilia dell'ECB ha visto gli investitori ricontestualizzare progressivamente il pezzo di Reuters che ieri tanto scoramento aveva causato sui mercati. Ad un esame più attento, è emerso che si trattava di un aggregato di fatti in parte già noti (il dissidio tra Draghi e Weidmann e i suoi fidi) condito con qualche pettegolezzo e un aria da resa dei…

×

Iscriviti alla newsletter