Skip to main content

I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying.

Ieri il Corriere della Sera, nel supplemento Economia del lunedì, dopo le baruffe svelate da Formiche.net, ha dato conto dell’ultima iniziativa di Nexive: sfidare l’affidamento del servizio universale a Poste e chiedere che sia messo a gara.

Il chiodo giuridico al quale si aggrappa Nexive è costituito dalle delibere con cui l’Agcom (Autorità di garanzia per le comunicazioni) riconosce il pagamento dei risarcimenti riconosciuti a Poste Italiane per avere assicurato nel 2011 e nel 2012 ‘attività tradizionale del servizio postale in tutto il territorio nazionale, comprese le zone in cui non è remunerativo.

Quello di Nexive è un gioco in contropiede: anziché attendere che il gruppo presieduto da Luisa Todini e capitanato da Francesco Caio si veda rinnovare i contratti con lo Stato che ne mettono in sicurezza il conto economico, sfidare Poste nell’ultimo recinto sacro.

È il servizio universale, per il quale Poste si è vista assicurare 380,6 milioni per il 2011 e 327,3 milioni per il 2012. All’orizzonte ci sono importi minori – la crisi morde le casse statali e non risparmia nemmeno Poste – anche se ministero dello Sviluppo Economico retto da Federica Guidi e Agcom presieduta da Angelo Cardani continuano a vedere in Poste l’unico soggetto in grado di coprire l’intera penisola per la consegna della posta tradizionale. Ma è davvero così? No, secondo Nexive. Il gruppo privato, infatti, auspica che il servizio sia messo a gara, come detto esplicitamente a Formiche.net dall’ad di Nexive, Luca Palermo.

Per un verso, per Poste è sempre più difficile mantenere un servizio a orario lungo nelle zone meno remunerative, e chi ha seguito le trattative con il ministero dello Sviluppo economico sa che la corazzata di Caio insiste nel chiedere orari ridotti in queste zone.

Ma fino a che punto si potrebbe ancora parlare di servizio “universale”?  E se a fronte di soldi pubblici il servizio è intermittente, si tratta di un aiuto di Stato illegittimo? Se l’è chiesto ad esempio l’europarlamentare leghista Gianluca Buonanno, che lo scorso 30 ottobre ha depositato un’interrogazione a Strasburgo.

Per un altro verso, non mancano altri casi in cui la sola Poste non riesce più a garantire i servizi che in passato offriva con grande facilità. Qualche giorno fa il Fatto Quotidiano ha puntato il dito sul maxi-contratto con cui Cdp affida a Poste la raccolta di risparmio. Oltre un miliardo e mezzo di euro all’anno per un quinquennio.

Ma alcuni addetti ai lavori fanno notare la raccolta postale fatta da Poste non basta. In parte, forse, per la performance considerata deludente di Poste da parte di Cdp, in parte per la concorrenza di prodotti alternativi (CheBanca, ContoArancio) da parte di banche che godono di notorietà tra il grande pubblico, in parte ancora per la fase di tassi bassi/nulli che rendono inappetibile il risparmio postale.

Da qui nascono alcune domande. Perché Cassa depositi e prestiti paga in maniera robusta Poste se poi ha bisogno di finanziarsi direttamente? Non può farlo ad altre condizioni, meno onerose, o addirittura senza avvalersi del tutto di Poste?

Questi dubbi tormentano anche i fondi e le banche d’affari internazionali che registrano il continuo ritardo del dossier sulla quotazione, mentre prendono atto del micidiale contenzioso a cui è sottoposta Poste in casa propria. Al punto da chiedersi: se Poste non riesce navigare nel laghetto domestico, come potrebbe affrontare le tempeste dei mercati borsistici? Di certo non con il salvagente di mamma-Stato, al quale Caio comunque si appella, come detto dallo stesso capo azienda del gruppo statale nelle sue prime audizioni parlamentari, come ha ricostruito Formiche.net. Forse anche per sbrogliare queste matasse l’approdo in Borsa è stato prorogato a data da destinarsi.

Guerra universale tra Poste e Nexive

I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying. Ieri il Corriere della…

Così Alfano sbaglia sulla famiglia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per raggranellare un voto, va bene la qualunque. Ogni boutade può essere utile alla causa molto più di quanto lo siano i ragionamenti, le proposte concrete, il rispetto delle istituzioni e degli stessi principi democratici. E’ la democrazia al tempo della seconda repubblica, bellezza, e non ci puoi fare nulla! Infatti, poiché la certezza del diritto…

MARIO DRAGHI BCE

Bce, ecco il prossimo bazooka di Draghi

Queste le novità di ieri da parte del presidente della Bce, Mario Draghi, rispetto all'ultima conference: 1) Le nuove misure il cui studio è stato commissionato allo staff possono prevedere anche ulteriori modifiche alla dimensione e composizione del bilancio ECB. In altre parole non è detto che il target di incremento si limiti ad 1 trilione di € 2) L'ECB…

Ecco come Wall Street gonfia i guadagni mentre l'Europa arranca

Di fronte a corsi azionari incerti, una società può optare per una strategia previdente che sorregga il trend del titolo e tentare d'incamerare le proprie azioni per ottenere un dividendo maggiorato. Wall Street conferma, che per entrambi i motivi, le grandi realtà corporate americane negli ultimi anni hanno puntato molto sulle operazioni di buyback, il riacquisto di azioni proprie, contribuendo…

Ecco come Weidmann fa la guerra a Draghi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…

Maltempo, ecco perché i terreni franano

Viaggiando in auto guardate come erano costruiti i vecchi paeselli nelle campagne: erano sempre messi in cima a delle colline (così quando veniva un temporale anche molto forte, l'acqua poteva solo scendere e non invadeva le case). Poi i campi erano coltivati perché non era facile acquistare i cibi dai paesi stranieri. Nel centro Italia c'era un sistema molto antico:…

Segreti pensieri o idee bislacche dalla terra dei canguri?

Utilissima riflessione della nostra Fabrizia Argano su chi "specula su maltempo". Infatti, i più attenti sono rimasti sorpresi dalle rancorose reazioni del capo del governo contro alcuni esponenti politici regionali per i danni che il maltempo sta procurando in molte regioni del Centro/Nord. Egli ha intavolato dall'estero una polemica casereccia con le Regioni italiane, ritenendole responsabili dei disastri di queste…

Cybersecurity, workshop con l'Atlantic Council

Le riviste Formiche e Airpress e l’Atlantic Council, con la collaborazione dell’ambasciata americana e della Camera di commercio americana in Italia, organizzano un workshop sulla cyber security presso la Camera di commercio di Roma il 18 novembre. Interverranno tra gli altri: il vicepresidente e direttore del Brent Scowcroft Center on International Security, Barry Pavel, il ceo della Camera di commercio…

Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni

Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…

Giù le mani dai nostri figli. Contro la dittatura del gender

Nella settimana che si è appena conclusa abbiamo assistito a due fatti di cronaca, diversi quanto a contesto ma uniti da uno stesso denominatore. Ovvero: la dittatura in atto del pensiero unico dominante, declinato secondo i canoni dell’ideologia di gender. Primo fatto: la diocesi di Milano guidata dal card. Scola, è finita nel tritacarne mediatico perché dall’ufficio scolastico diocesano è…

×

Iscriviti alla newsletter