Pur in tempo di crisi e di disoccupazione il nostro mercato del lavoro mostra una sua vitalità. In Lombardia dal 2009 fino al 2012 gli avviamenti sono sempre stati superiori a 1.720.000 mila unità mentre le cessazioni hanno raggiunto il picco di 1.905.000 nel 2011. Nel secondo trimestre 2013 a fronte di 413.127 assunzioni hanno corrisposto 443.418 cessazioni con un…
Archivi
Vi racconto passi e sfide dell'Egitto di Al Sisi
Cosa accade nell'Egitto del generale Abdel Fattah Al Sisi? A raccontarlo in una conversazione con Formiche.net è Shahira Mehrez, ricercatrice, ex docente di Arte e di Architettura islamica presso l’Università americana del Cairo e di Helwan, stilista e filantropa che da alcuni anni si occupa anche del ruolo delle donne in politica. Dopo le tensioni degli ultimi anni, l'Egitto si sta…
Perché Obama e Bush hanno deluso in Irak
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Barack Obama torna in Irak. Gli dispiace molto, ma non aveva scelta. Gli spiace perché ama la pace, ma anche perché, così facendo, perde un altro pezzo della sua fama di profeta della pace. Fu una guerra in Irak, quella fermamente voluta…
Ecco come rilanciare le Pmi agricole italiane
Riceviamo e pubblichiamo Nel caso delle PMI impegnate nell’agricoltura, i dati sono più complicati da studiare data la variegatissima forma, non solo giuridica, delle imprese che si occupano di questo necessario settore. Oggi, le statistiche più affidabili parlano di 2,5 milioni di aziende, ma le cancellazioni, le mai avvenute iscrizioni in Camera di Commercio, le trasformazioni da poli- a monocultura,…
Svolta keynesiana per Draghi?
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Criticare Mario Draghi è come votarsi al suicidio. I giornaloni lo portano in palmo di mano. È il presidente della Bce (Banca centrale europea), dunque un banchiere autorevole e potente. Forse il più potente al mondo, dopo la…
Stiglitz e i consigli per rendere efficienti le carceri
La situazione delle carceri italiane può essere analizzata da diversi punti di vista. Il primo ovviamente è quello per cui la violazione della legalità e dello stato di diritto, da parte e all'interno del nostro sistema giudiziario, genera diverse conseguenze negative tra cui il sovraffollamento degli istituti penitenziari. C'è poi un approccio meramente umanitario che guarda alle condizioni dei detenuti.…
Ecco luci e ombre del Sudafrica di Mandela. Parla Rino Cammilleri
Il 10 ottobre, alle 21, è prevista a Milano una conferenza dal tema singolare e “politicamente scorretto”: Il “lato oscuro” di Nelson Mandela. Si terrà nella stessa città che, il 18 luglio scorso, ha celebrato, con sindaco Giuliano Pisapia in testa, il premio Nobel e leader dell’ANC dedicandogli nel giorno del suo “compleanno” un gigantesco murale, a ricordo anche dei…
Numeri e sfide del Sinodo sulla Famiglia
E’ un Sinodo che può essere definito “storico” quello che si aprirà in Vaticano domani, dopo la grande veglia di preghiera, indetta da Papa Francesco, che si terrà questo pomeriggio in Piazza San Pietro. Non si tratta, infatti, di un Sinodo ordinario bensì di una Assemblea Generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi. Ed è solamente il terzo Sinodo straordinario nella…
Foggia e Capitanata, non solo Tremiti e Padre Pio. Viaggio nel Sud sviluppista/2
Abitualmente in Italia, e in particolare nel Meridione, negli ultimi anni di recessione l’attenzione dei media si è concentrata sulle aree di crisi o su imprese, soprattutto di grandi dimensioni, interessate da ristrutturazioni, esuberi occupazionali o da vicende giudiziarie come quelle dell’Ilva di Taranto. Non hanno fatto notizia invece zone, come ad esempio quella di Foggia e della Capitanata -…
Corbello (Assoprevidenza): "Il Tfr in busta paga è una misura propagandistica e inefficace"
“Una misura propagandistica. E, ciò che è peggio, inefficace”. Sergio Corbello, presidente di Assoprevidenza, liquida così l’ultima idea del governo di Matteo Renzi, il tfr in busta paga. “L’idea di mettere il tfr in busta paga non è nuova ed è stata ricorrente, sostenuta da destra e da sinistra, negli ultimi venti anni. Le stupidaggini non hanno colore politico”. Dunque,…