E vai caro Renzi, ti ha spianato la strada quel rigorista di Hollande. Non c'è più l'obbligo del vincolo del 3% come limite nel rapporto deficit/PIL, o, almeno, la Francia ha già deciso che, per quanto la riguarda, se ne riparlerà solo nel 2017. Si tratterà di vedere come reagirà la Merkel e, soprattutto, i mercati finanziari. Possibile che nessuno…
Archivi
Non c'è solo l'articolo 18
Provo a fare qualche affermazione certamente contestabile, ma che può servire a richiamare l'attenzione su problemi più seri dell'articolo dello Statuto dei lavoratori che segue il 17 e precede il 19 (almeno per un giorno, preferisco non citarlo). È il tasso di partecipazione al mercato del lavoro, insieme alla produttività oraria, che spiega il divario tra il reddito pro capite…
Come procede, sul campo, la lotta al Califfo?
Ormai sono quasi due mesi che gli Stati Uniti (prima da soli e poi alla guida di una coalizione internazionale che comprende Paesi occidentali e arabi), stanno conducendo raid aerei contro il territorio dello Stato Islamico. CENTCOM, il Comando Centrale americano che dirige dalla base MacDill di Tampa le operazioni, ha dichiarato di aver condotto oltre 700 missioni - si…
Tutte le manovre di Boeing sulla Difesa
Ristrutturazione nel settore difesa per Boeing, che ha deciso di spostare alcune attività di supporto e servizi della divisione Boeing Defense, Space & Security dallo Stato di Washington ad altri siti. In particolare il grosso dell'attività in questione sarà concentrato a Oklahoma City e St. Louis, dove già oggi si effettuano in parte. Altri servizi si sposteranno a Jacksonville e…
Ebola, ecco come il virus è arrivato negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno diffuso la notizia di un primo caso di ebola in territorio americano. Dopo il periodo di incubazione, un uomo proveniente dalla Liberia ha accusato i primi sintomi: febbre, mal di testa, dolori muscolari, vomito, tosse ed emorragie interne ed esterne. Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) ha confermato il caso. È…
Gli ayatollah non stanno a guardare
Gli avvenimenti degli ultimi anni nel Medio Oriente e nel Levante hanno interessato, direttamente e indirettamente, diversi paesi. Tra questi chi sta giocando un ruolo importante è sicuramente l'Iran. La Repubblica Islamica, non toccata dalla primavera araba del 2010 né dai successivi risvolti, è intervenuta senza mezzi termini negli affari dei paesi interessati, sino a spingersi ben oltre il semplice…
Il Corriere della Sera bistratta il Tfr in busta paga ideato da Renzi
Prima la scudisciata del direttore, poi una ramanzina del corsivista, ora una sberla da parte degli esperti di fisco. E' in atto una campagna anti Renzi da parte del Corriere della Sera? Qualcuno lo pensa, e si interroga, nell'entourage del presidente del Consiglio. D'altronde la scudisciata di giorni fa ad opera del direttore Ferruccio de Bortoli (qui uno speciale di…
Serve ancora un’aeronautica militare? Qualche risposta
Giovedì 2 ottobre, alle ore 16 presso la Sala Stampa della Camera in via della Missione 4 a Roma si terrà la presentazione del rapporto “La linea aerotattica dell’Aeronautica Militare. Dall’esperienza operativa alle esigenze attuali per le operazioni future”. L’evento, organizzato dalla rivista AirPress e dalla Fondazione Icsa, vedrà la partecipazione degli autori: il generale Dino Tricarico, già capo di…
Il ventennio antiberlusconiano
Un contributo documentato per sfatare la facilità con la quale in Italia si creano (e si perpetuano) i miti politici lo ha ultimamente fornito l’ottimo Fabrizio de Feo che, sul Giornale (29 settembre), dimostra come sia deviante parlare di «ventennio berlusconiano» dal 1994 al 2014. Infatti negli ultimi quattro lustri è stata alla guida del governo più tempo la sinistra…
Un pensiero da Londra: e se Renzi non la sfanga?
Guardando l’Italia dalla perfida Albione, il primo pensiero che mi è sorto spontaneo questa mattina leggendo le news online è che il Presidente Matteo, pur con tutta la sua buona volontà, l’indubbio talento e quel pizzico di cattiveria che non guasta… non la sfanga. Avevo già scritto tempo fa di qualche personalissima riserva sui famosi mille giorni, non tanto per…