Skip to main content

Molto si è detto della visita del premier Matteo Renzi negli Stati Uniti. Dalla Singularity University all’Onu, la stampa italiana ha seguito con molto interesse il tour. Pochi invece hanno segnalato gli appuntamenti ai quali Renzi non si è presentato.

TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’evento più rilevante è stato la premiazione dell’Open Government Partnership, l’associazione di 63 Stati e numerose organizzazioni della società civile che hanno formalizzato l’impegno per il miglioramento della trasparenza della Pubblica amministrazione. La cerimonia è avvenuta il 23 settembre nella sede dell’Onu a New York, in contemporanea alla sessantanovesima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Vi hanno partecipato undici capi di Stato e di governo, trenta ministri, delegazioni governative di sessantacinque Paesi e oltre trecento rappresentanti della società civile. Ma all’evento non c’erano Renzi né nessuna delegazione del governo italiano.

INIZIATIVA ITALIANA

L’Italia ha aderito al progetto Open Government Action Plan a settembre del 2011 e alla sua attuazione, voluta dal presidente americano Barack Obama nel 2013. Da quanto si può verificare sul sito ufficiale, dei diciotto obiettivi fissati ne sono stati raggiunti soltanto tre. Ma l’iniziativa italiana OpenCoesione-Monithon si è classificata al quarto posto nei premi dedicati al “citizen engagement”.

L’IMPEGNO DELLA SOCIETÀ CIVILE

Sul sito di OpenCoesione si legge: “Il riconoscimento internazionale testimonia l’impegno della squadra dedicata al progetto, ma anche degli enti di ricerca, delle università, delle amministrazioni pubbliche, delle associazioni e organizzazioni della società civile, attive nel campo della trasparenza e dell’open government – tra cui Action Aid, Fondazione Bruno Kessler, Open Knowledge Foundation, Libera, Centro NEXA, AKUBARI, Sardinia Opendata, Diritto di Sapere, IWA Italy – che hanno dato supporto alla candidatura italiana e, tramite il loro utilizzo dei dati, sono il vero successo di questa iniziativa”.

TUTTI GLI INVITATI

Tra i presenti alla cerimonia c’erano Obama, François Hollande, e i presidenti d’Indonesia (Susilo Bambang Yudhoyono), Messico (Enrique Peña Nieto), Sudafrica (Jakaya Kikwete) e Danimarca (Helle Thorning-Schmidt).

LE PRIORITÀ DEL GOVERNO

Secondo l’economista Giuseppe Pennisi, l’assenza di Renzi (che era nel Palazzo lo stesso giorno e alla stessa ora) evidenzia che forse “la trasparenza e l’efficienza della Pubblica amministrazione non interessano al presidente del Consiglio e…” farebbe “più bella figura a smettere di parlarne”. In una conversazione con Formiche.net, Pennisi ha detto che forse la mancata partecipazione italiana è un’evidenza del caos che regna alla Rappresentanza permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite.

L’ESEMPIO DI ANDREW CARNEGIE

Inoltre, Pennisi ha spiegato che le associazioni italo-americane hanno notato il mancato “pellegrinaggio” di Renzi a Pittsburgh. “Si sarebbe dovuto recare al loculo di Andrew Carnegie, il padre della siderurgia e della metallurgia, considerato allo scoppio della Grande Guerra l’uomo più ricco del mondo. Fu uomo molto fortunato perché lavorò con collaboratori sempre più brillanti di lui. Renzi avrebbe appreso – aggiunge Pennisiche deve contornarsi di competenti (anche critici) e non di sodali pescati tra i vigili di Firenze e luoghi simili”.

Tutte le domande sull'assenza di Renzi all'Open Government Partnership

Molto si è detto della visita del premier Matteo Renzi negli Stati Uniti. Dalla Singularity University all’Onu, la stampa italiana ha seguito con molto interesse il tour. Pochi invece hanno segnalato gli appuntamenti ai quali Renzi non si è presentato. TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’evento più rilevante è stato la premiazione dell'Open Government Partnership, l’associazione di 63 Stati e numerose organizzazioni…

Della Valle anti-renziano snobbato dai filo Della Valle

Se all’ipotesi di una discesa in campo di Diego Della Valle la reazione più entusiasta è stata quella del leader della Fiom Maurizio Landini (“su alcune cose l’ho apprezzato”), qualcosa vorrà pur dire. L’eventuale squadra di governo chiavi in mano a cui starebbe lavorando Mr. Tod’s è stata accolta freddamente dal mondo della politica e dell’editoria: Corriere della Sera, giornale di cui…

Grecia, oltre metà della popolazione a rischio povertà

il 58,3%, dei greci è a rischio povertà. secondo il rapporto "politiche per il reddito minimo garantito nell'unione europea e in grecia" dell'ufficio bilancio del parlamento greco circa 6,3 milioni di greci (su una popolazione di poco meno di 11 milioni secondo l'ultimo censimento del 2011) sono a rischio povertà: quasi 2,5 milioni di essi vivono già al di sotto della soglia…

Per Marc Jacobs 70mila modelle su Instagram

Marc by Marc Jacobs replica il casting on line per l’advertising campaign primavera-estate 2015 esortando le sue follower Twitter e Instagram a postare le proprie foto aggiungendo l’hashtag  #CastMeMarc. Il primo esperimento, lanciato lo scorso aprile, è stato un successo. Infatti, sono state ben 70mila le adesioni per essere scelte come volto della campagna autunno-inverno 2014 scattata dal fotografo David Sims. All’inizio,…

La Rizzoli e le Donne di Camilleri.

L’ultimo libro di Andrea Camilleri, pubblicato per Rizzoli, s’intitola Donne. Una ventina di ritratti di donne attraverso cui l’autore si è fatto uomo. Godibilissimi, divertenti, boccacceschi perfino. Il solito Camilleri che racconta, seppur fuori dalla cornice del romanzo, e che si svela specchiandosi in tutti questi spaccati del mondo femminile. Vario e fantastico, erotico e affascinante. Storico e antropologico. La…

Airbus con Aerion punta al nuovo “Concorde”

Accordo tra il costruttore europeo Airbus Group e Aerion Corporation, per studiare nuove tecnologie sulle alte prestazioni in volo. In particolare, l'accordo di collaborazione, siglato in questi giorni, riguarderà design, tecniche di produzione e certificazione di business jet ad alta velocità. Per la società di Reno (Nevada) questa partnership, che per parte europea verrà portata avanti da Airbus Defence and…

Saldi Agcom per Rai e Mediaset?

Domani l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) applicherà uno sconto di 200 milioni di euro a Rai e Mediaset sul canone per la concessione delle frequenze televisive. In sette anni il gruppo della famiglia Berlusconi potrebbe così risparmiare almeno 80 milioni di euro, mentre la riduzione per Rai si aggirerebbe intorno ai 126 milioni. FAVOREVOLI E CONTRARI L’Agcom ratificherà con…

Che cosa pensa Caltagirone di Renzi

Vai avanti, Matteo. Questo caloroso invito non c’è, ma le parole che Francesco Gaetano Caltagirone ha riservato oggi al premier Matteo Renzi sono comunque chiare e per nulla dellavalliane, anzi. LE PAROLE DI CALTAGIRONE “Renzi sta mostrando pochissima disponibilità ad essere manipolato, e gli va riconosciuto”, ha detto l’imprenditore ed editore in una intervista al Corriere della Sera. Renzi, ha…

Della Valle, Passera e i farmacisti delle urne elettorali

Folgorati sulla via di Roma, depositari delle verità e dispensatori della giusta ricetta per curare ogni possibile male del Belpaese. Quella della cosiddetta società civile che scende in campo è una vecchia novena che racconta di uomini e ambizioni, altruismi ed egoismi, impegno pubblico e legittimi interessi privati con i quali convivere ed a volte anche sistemare. Intendiamoci, nulla di…

Renzi, poteri forti e pensiero debole

I poteri forti sono dunque contro Matteo Renzi? Pare che la vulgata renziana sia questa. Una vulgata ideata proprio nelle ore in cui il premier - dopo aver abbracciato Sergio Marchionne a Detroit - partecipava al matrimonio dell'amico e manager di fiducia Marco Carrai, che ovviamente per amicizia ha donato per anni l'uso di una sua abitazione nel centro di…

×

Iscriviti alla newsletter