Skip to main content

Quella prima volta che un signore viaggiando in autostrada direzione Bologna riceve dal Presidente di un’azienda di Maranello una telefonata.

“Dove sei?”.

“Ho appena superato il casello. Pochi minuti e sono li”.

“Bene, ti aspetto”.

Giunto poco dopo davanti ai cancelli, quel signore ferma l’auto ed agli addetti della sicurezza dice: “Buongiorno, sono Mario Bianchi, l’avvocato Montezemolo mi sta aspettando”

Con aria all’apparenza seccata, il vigilante risponde: “Può attendere? Grazie”.

Passano i minuti, cinque, dieci… E quel signore inizia a spazientirsi. Quindi, scende dalla sua auto e rivolgendosi al portiere con tono piuttosto irritato: “Mi perdoni, ma devo attendere ancora molto?”.

E l’altro: “Dall’ufficio del Presidente abbiamo ricevuto disposizioni molto precise: non sono ammesse ad entrare o sostare nel raggio di un chilometro dalla sede vetture sportive che non siano le nostre. Quindi sono costretto a pregarla di voler lasciare la sua Porsche in un parcheggio cittadino e ripresentarsi a piedi”.

Dopo una frazione di secondo mista di stupore e incredulità, il signor Bianchi risale in auto, compone un numero dal cellulare e chiama il Presidente “Senti, voglio solo dirti che mi sono rotto…”.

E dall’altra parte, una lunga e sonora risata lo interrompe “Mi vedi? Ti sto venendo incontro. Lascia quella tedesca ai ragazzi del ricevimento”.

Il signor Bianchi, consapevole di essere stato vittima di uno scherzo – uno dei tanti – programmato in concerto con i suoi dipendenti, consegna quindi le chiavi della sua auto ad un addetto che a stento riesce a trattenere la risata e si incammina verso l’ideatore della burla.

A pochi metri dal Presidente che ancora ride “Ma va a … Ci sono cascato. Ho pensato che eri andato fuori di testa …”.

E il Presidente: “Sai, stamattina pensavo ai miei trascorsi di gioventù in Fiat. A quando i fornitori che venivano a Torino si presentavano tutti rigorosamente con macchine Fiat perché pensavano che l’Avvocato non avrebbe gradito se gli avessero riferito di auto straniere. Poi ho pensato a te che stavi arrivando e non ho resistito. Dai, vieni che devo farti vedere il negozio che abbiamo appena finito. Ma lo sai, mi hanno proposto le magliette verdi. Ma ti rendi conto? I colori devono essere il rosso, il giallo o al limite il bianco. Ma il verde.. come si fa?” E ride..

Nota finale: “I personaggi, luoghi e cose sono frutto di fantasia. Ogni riferimento a nomi di cose e/o persone è puramente casuale e riferito ad un’era che non c’è più”.

Ferrari, è finita l'era Montezemolo

Quella prima volta che un signore viaggiando in autostrada direzione Bologna riceve dal Presidente di un’azienda di Maranello una telefonata. “Dove sei?”. “Ho appena superato il casello. Pochi minuti e sono li”. “Bene, ti aspetto”. Giunto poco dopo davanti ai cancelli, quel signore ferma l’auto ed agli addetti della sicurezza dice: “Buongiorno, sono Mario Bianchi, l’avvocato Montezemolo mi sta aspettando” Con…

Ecco perché la Nato spinge l'Europa aerospaziale

Ospitato ieri al Centro studi americani, un evento congiunto della rivista Airpress e del Japcc, centro studi della Nato, ha riunito attorno ad un tavolo esperti di politica estera e militare su un tema di grande attualità nel post-vertice del Galles. L'IMPRESCINDIBILE POTERE AEREO Secondo i generali del Japcc, la prova concreta della superiorità aerea come chiave della vittoria è…

Scintille fra Sacconi e Poletti alla Summer School di Magna Carta. Le foto di Pizzi

DIBATTITO RUINI-POLITO Il Cardinale Camillo Ruini è intervenuto nel corso del terzo giorno della Summer School della Fondazione Magna Carta per parlare ai ragazzi delle radici cristiane dell’Europa e del significato dell’essere cristiani per i giovani oggi. Intervistato dal direttore de Il Corriere del Mezzogiorno Antonio Polito, Ruini ha esordito dicendo che non bisogna confondere la laicità con il relativismo,…

Chi è Ahmad Abousamra, lo stratega mediatico dell’Isis

Parla perfettamente inglese e arabo e ha una laurea in informatica. L’Fbi ha identificato l’uomo dietro la strategia mediatica dell’Isis. Si chiama Ahmad Abousamra ed è americano. GURU DEL TERRORE ISLAMICO? In un articolo pubblicato sul sito della Cnn, Michael Pearson e Shimon Prokupecz sostengono che una fonte della polizia ha confermato il sospetto su Abousamra. Già residente nella città…

Quando arriveranno i mea culpa del Pd sul giustizialismo?

Caos in Emilia Romagna: tiro a segno dei pm sui più importanti candidati del Pd nelle elezioni regionali del 23 novembre. Nello stesso tempo la ANM attacca con parole durissime le linee guida dei provvedimenti che il governo intende assumere in materia di giustizia. ‘’Comme était belle la République sous l’Empire!’’, dicevano a malincuore i repubblicani francesi dopo la caduta…

Richetti, Bonaccini e il pendolo garantista

Il Pd è davvero un partito fantastico. E non è un eufemismo. Ha fondato gran parte delle sue fortune elettorali rincorrendo ogni versione del giustizialismo e gongolando sulle traversie giudiziarie di Silvio Berlusconi. E con Matteo Renzi alla testa del partito è riuscito ad frenare la marea montante di grillismo anti Casta lisciando il pelo anche ai sentimenti anti Palazzo…

iPhone e le foto delle star rubate, Check Point spiega com'è stato possibile

Come hanno fatto gli hacker a diffondere online le foto discinte delle celebrità che erano state già rimosse dai loro iPhone? I ricercatori dell’azienda di sicurezza Check Point hanno formulato un'ipotesi: il modo in cui funziona il backup di iCloud (il servizio di Apple che conserva i dati nella "nuvola") può spiegare come foto presumibilmente cancellate da tempo dai telefonini…

Perché Italia e Francia si apprestano a cedere più sovranità a Bruxelles

Camicie bianche ai Festival, dichiarazioni sulla flessibilità del 3%, storytelling sulla crescita, dibattiti sullo spread, sul Pil, sull’inflazione e sul debito producono molto chiasso, un gran di rumore di fondo. Non si distingue allora la voce, per quanto chiara e forte, del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, vergata su cinque quotidiani nazionali europei, tra cui l’italiana La Stampa, domenica scorsa…

×

Iscriviti alla newsletter