Skip to main content

Una vittoria per Renzi. Un’incognita per l’Italia. Una “scelta sbagliata”, almeno nelle motivazioni, per l’Europa. E una sfida per Federica Mogherini, che deve dimostrare a chi l’ha scelta, o accettata, anche giudicandola non ingombrante per la sua scarsa esperienza e poca notorietà d’avere le qualità e la personalità per dare spessore alla politica estera europea, che cinque anni di Lady Ashton hanno reso eterea e impalpabile.

Anche Lady Ashton fu scelta per gli stessi motivi: di sicuro, si pensava, non avrebbe dato ombra alle grandi diplomazie nazionali. E lei s’è ben guardata dal farlo, dal rendersi protagonista, forse con l’eccezione del negoziato con l’Iran. Eppure le cronache del suo mandato quinquennale, Primavere arabe e grandi crisi nel Medio oriente, Califfato e Ucraina, le hanno offerto molte occasioni per mostrarsi concreta e tempestiva.

Federica Mogherini è più preparata di quanto non fosse nel 2009 Lady Ashton. E parte consapevole delle “sfide immani” – parole sue – che ha davanti. Annunciandone la nomina, il presidente uscente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy l’ha indicata come “il nuovo volto dell’Unione europea nei rapporti con i partner internazionali” e ha previsto che sarà “un’abile e ferma mediatrice” e che “difenderà strenuamente il ruolo dell’Europa nel mondo”.

Lei ha risposto a tono, con padronanza della storia dell’integrazione, alternando inglese e francese, confutando l’accusa – risibile – di essere troppo giovane per quel posto. Ha citato Robert Schuman, circa la necessità di unire l’Europa per mantenere la pace; ha detto di credere che l’Unione europea sia “un sogno diventato realtà” e s’è posta la priorità di fare in modo che tutti gli europei “continuino a considerarla tale, senza che il sogno diventi un incubo”.

Per essere all’altezza dei propositi, e perché l’integrazione europea “nata come un progetto di pace” lo resti “in questi tempi di crisi e conflitti”, la Mogherini dovrà agire da ‘ministro degli esteri’ dell’Ue e, quindi, tradire spesso le attese minimaliste dei suoi Grandi Elettori e persino disattendere i calcoli opportunistici di chi l’ha spinta a quel posto.

Perché, al di là degli ossequi istituzionali – unanimi, dal presidente Napolitano al presidente Obama – e delle riverenze – e reverenze – mediatiche, persino stucchevoli, non c’è assolutamente dubbio che la nomina della Mogherini sia una vittoria per Matteo Renzi: i leader dell’Unione hanno dato retta all’ultimo premier italiano di questo tris da ‘uno all’anno’.

Certo, lui aveva messo giù non un asso né un sette bello, che magari avrebbero creato imbarazzo e perplessità: un sei da primiera, al più, che non preoccupava nessuno – tranne la Lituania, astenuta –. Facile immaginare, ora, dopo The Economist, che la Merkel e Hollande, e pure Cameron, gli abbiano comprato un gelatino per tenerlo buono; e, intanto, il fronte della flessibilità s’assottigliava e s’indeboliva, con la defezione spagnola e le vicissitudini francesi. Ma sapendo quanto il premier sia sensibile all’argomento gelato, è meglio non pensarlo neppure.

Per l’Italia, la nomina della Mogherini costituisce un’incognita. Renzi sottolinea in positivo il peso “della responsabilità” riconosciutaci. Ma di fatto, al di là degli ovvii propositi di onnipresenza dell’Alto Rappresentante, che è pure vice-presidente della Commissione europea, l’Italia avrà un’antenna meno presente nell’Esecutivo comunitario, dove transitano ogni settimana molti dossier di suo interesse.

In quest’ottica, persone d’esperienza europea e di appartenenze politiche diverse erano – e sono – concordi: gli interessi spiccioli italiani sarebbero stati meglio serviti da un commissario ‘culo di pietra’ capace di farsi sentire in tutti i passaggi delicati. Certo, la Mogherini potrà mettere insieme uno staff di collaboratori d’eccellenza, che ne surrogheranno le assenze implicite nel suo ruolo; ma il peso di un funzionario, o di un diplomatico, nell’Esecutivo non è mai quello di un commissario.

Infine, l’Europa. Perché una “scelta sbagliata”? E’ la valutazione dei media europei più autorevoli che, la vigilia del Vertice, già ne criticavano le decisioni – Financial Times, Le Monde, Die Welt –, mentre avvertivano che la barca dell’euro può ancora affondare –Economist –. Per l’FT, la nomina della Mogherini “è una delusione”, perché l’Ue poteva puntare su personalità di maggior spicco. E Le Monde prospettava “un triste giorno per l’Europa”, denunciando proprio le carenze d’esperienza e di prestigio del ministro italiano, cui pure riconosceva punti positivi: “È una donna (e ce ne sono poche al vertice dell’Ue), è socialdemocratica (e ciò è buono per gli equilibri politici), consente all’Italia di piazzare una pedina ed alla signora Merkel di fare una concessione a Renzi… E’ perfettamente anglofona e francofona. Tutte le caselle sono riempite”.

Certo, può stupire che gli strali contro l’Unione al minimo comune denominatore in politica estera vengano proprio dai media dei Paesi più gelosi delle loro prerogative sulla scena internazionale (e quindi meno inclini a farsi rappresentare da personalità di spicco in sede europea). Ma si può avere una faccia tosta e dire cose giuste.

Tutte le incognite per Mogherini alla guida della Pesc. L'analisi di Gramaglia

Una vittoria per Renzi. Un’incognita per l’Italia. Una “scelta sbagliata”, almeno nelle motivazioni, per l’Europa. E una sfida per Federica Mogherini, che deve dimostrare a chi l’ha scelta, o accettata, anche giudicandola non ingombrante per la sua scarsa esperienza e poca notorietà d’avere le qualità e la personalità per dare spessore alla politica estera europea, che cinque anni di Lady…

Ecco le ultime magnifiche sorti e progressive del renzismo

A Lady Federica Mogherini Serbelloni Viendalmare un gran mazzo di fiori di PESC. +++++ Da quando Matteo Renzi è presidente del consiglio, in Italia è aumentato il consumo di vaselina. Il picco si raggiunge durante le inarrestabili conferenze stampa che seguono le riunioni del governo, di solito dopo la proiezione della tredicesima slide. +++++ Al Meeting di Rimini è ricomparso…

L’Italia in crisi, contro la retorica della speranza

In questi giorni, per ragioni del tutto diverse dalla questione “crisi” mi è stato detto che bisogna avere grandi aspettative, dare speranza e dunque guardare molto in avanti, così da ridare alla gente quella fiducia necessaria per poter “andare avanti”. Con questo articolo mi attirerò diverse antipatie, ma tant’è. Per me il “dare speranza” è pura retorica. Una retorica dannosa.…

Ecco i tre effetti politici della riduzione dei distacchi sindacali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il governo Renzi ha deciso di ridurre sensibilmente il numero dei distacchi sindacali (la metà di 3000). E' un risultato positivo più volte auspicato e perseguito dai governi che, di fatto, non hanno avuto né la forza e né la volontà di raggiungere l'obiettivo. A questo punto si impone una riflessione: per quale motivo questo è…

Libia, chi ha assaltato l'ambasciata Usa

La sede, lasciata vuota, dell'ambasciata americana a Tripoli, sarebbe stata teatro di un irruzione da parte di gruppi di miliziani islamici di Alba Libica. A riferirlo è la tv Al Arabiya, che pubblica un video in cui si vedrebbero i miliziani all'interno del compound. L'ambasciata è stata chiusa a fine di luglio dagli Usa, che a causa delle condizioni di…

America Latina meta ambita dagli investitori della Cina

La presenza cinese in America Latina si è rivelata molto simile all'esperienza africana: grande meta di capitali cinesi ed accordi tra imprese. Questa esperienza appare sotto certi aspetti meno invasiva di quella esercitata in Africa. La lunga serie di investimenti cinesi nella parte meridionale delle Americhe è cominciata dagli anni novanta, soprattutto grazie ai grandi sforzi del predecessore di Xi…

C'è una sola Federica, la Pellegrini

Giornalisti e giornaloni, svegliatevi e smettetela di fare il controcanto a Renzi. Quello della Mogherini è un contentino per il quale dovremo anche pagare il conto. La Federica nazionale è una sola, la Pellegrini. Cortigiani, vil razza dannata. La celebre aria del Rigoletto calza a pennello per i giornalisti italiani. Ovviamente non tutti, ma tanti si. Prendiamo come i nostri…

Complimenti a Tusk e Mogherini, ma solo Merkel può salvarci dalla deflazione

La "politica del sedere" (vedere Formiche.net del 17 agosto) fa sempre notizia, ma noi che siamo, in spirito, molto più giovani di Matteo Renzi, siamo meno interessati a chi posa il fondoschiena dove e più a come l’Europa potrà uscire dalla deflazione e chi potrà pilotarla verso acque migliori. La storia non si ripete, ma occorre metabolizzarne le lezioni. In passato, la…

Isis bucket challenge, i jihadisti derisi sul web. Il video

Invece di acqua ghiacciata, un liquido rosso - presumibilmente raffigurante sangue - viene riversato su un uomo mascherato che si trova di fronte a una bandiera nera. Così un utente ha utilizzato l'iniziativa di solidarietà contro la Sla per deridere i jihadisti dello Stato islamico, ribattezzandola "Isis bucket challenge". Ecco il video diventato virale. (fonte video: Youtube)

Perché l'anniversario del cardinale Schuster non può passare invano nel pontificato di Papa Francesco

«Il 60° della morte del card. Ildefonso Schuster non può passare invano nel pontificato di papa Francesco. Schuster fu un Vescovo povero con il cuore rivolto a Dio, per una Chiesa concretamente “in uscita”, ed attento ad essere con tutti, Re, primi ministri, occupatori, partigiani, uomo di Dio e “povero cristiano” in mezzo agli ultimi». Sono parole di Mons. Ettore…

×

Iscriviti alla newsletter