Skip to main content

L’Isis trae poi vantaggio della contiguità territoriale fra le zone che ha conquistato in Siria e in Iraq. Trae anche vantaggio dalla limitazione dei bombardamenti Usa alle regioni settentrionali dell’Iraq, escludendo il territorio siriano.

Dopo i primi bombardamenti, l’Isis ha spostato la gravitazione dei suoi attacchi dall’Iraq alla Siria. Tale fatto è stato interpretato, in modo invero alquanto tragicomico – da Obama come prova del successo dei suo limitato intervento. Non è così. Dopo aver dichiarato mission accomplished sarà difficile per gli Usa riprendere i bombardamenti, quando l’Isis concentrerà i suoi sforzi in Iraq, sia contro Baghdad che contro i curdi.

Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’Isis contro il Krg. L’Isis rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i fanatici islamisti con le sue implacabili violenze e la proclamazione del Califfato stanno attirando nei suoi ranghi migliaia di volontari, anche dall’Europa. Le sue forze che, all’inizio dell’anno, venivano valutate in 20-30.000 combattenti si sono triplicate. Varie formazioni islamiste gli si sono aggregate. Precedentemente, anche a seguito della condanna rivoltagli dal capo di al-Qaeda, Al-Zawahiri, per le sue violenze, si erano dissociate dall’ISIS, come avevano fatto  dal suo predecessore. La situazione è differente.

A parer mio non si ripeterà la sahwa o risveglio sunnita. Tutt’al più qualche esponente sunnita parteciperà al nuovo governo di Baghdad. L’Isis continua a essere sostenuto dagli Stati del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Lo considerano la loro arma migliore contro la “mezzaluna sciita”, anche se un suo successo porrebbe in pericolo la sopravvivenza delle petro-dinastie della penisola arabica. Anche la posizione della Turchia è stata finora ambigua. Ha consentito il transito degli jihadisti diretti in Siria, forse per sottolineare la sua appartenenza al sunnismo.

La trucida violenza sparge il terrore. Viene utilizzata tatticamente dall’Isis, con la diffusione delle sue immagini da parte della sua rete mediatica, estremamente efficiente.

Perché il terrore dell'Isis va abbattuto militarmente

L’Isis trae poi vantaggio della contiguità territoriale fra le zone che ha conquistato in Siria e in Iraq. Trae anche vantaggio dalla limitazione dei bombardamenti Usa alle regioni settentrionali dell’Iraq, escludendo il territorio siriano. Dopo i primi bombardamenti, l’Isis ha spostato la gravitazione dei suoi attacchi dall’Iraq alla Siria. Tale fatto è stato interpretato, in modo invero alquanto tragicomico -…

Ma il Pil della criminalità è anche il Pil della felicità?

Commento pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi C’era una volta il Far West. Si parla dei fuorilegge che dettavano legge in varie attività criminali in Europa. Ma adesso il Far West non c’è più. Finito. Perché chi avrebbe dovuto fronteggiarlo, ha invece scoperto che anche le attività illegali contribuiscono alla ricchezza di un Paese. E allora…

Sul Garda il fisco è a misura di famiglia

La terza puntata dell’inchiesta sulle politiche locali family friendly è dedicata a Castelnuovo del Garda (Verona), Comune di quasi 13mila abitanti che ha realizzato da quasi due anni il “Fattore Famiglia”, cioè quel meccanismo fiscale che permette di prendere in considerazione il carico familiare attraverso la definizione di "scale di equivalenza" che garantiscono e tutelano le famiglie numerose, quelle con…

La tradizione degli Hammam che rischia di sparire

Le città arabe già da qualche decennio si svuotano dei loro Hammam. Il rumore soffuso e il vapore sembrano sprigionarsi dal famoso quadro di Ingres (1859) Il Bagno turco. Dall’11 al 30 Luglio, il Museo di Tunisi è stato disseminato di 114 foto, dall’atmosfera avvolgente, raffiguranti gli Hammam della città vecchia. Per i visitatori una scoperta inedita di meraviglie architettoniche,…

Papa Francesco contro le guerre giuste?

Il Papa buono che diventa "cattivo" e accetta la "guerra giusta" sarà pure una ghiotta boutade per certa stampa, ma è una notizia che non sta né in cielo né in terra. Non sono un "vaticanista", ma ci vuol poco per capire che il "pacifismo assoluto" non appartiene alla tradizione della Chiesa, né al magistero dei Pontefici. Massimo de Leonardis, direttore del dipartimento di Scienze…

Cosa aspettiamo a gestire meglio i processi legislativi?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema della qualità dei processi legislativi e regolatori non è certo sexy. Lo si sa. Per lo più si pensa sia un tema riservato principalmente alle istituzioni, alle agenzie regolatorie e agli interessi privati, siano essi rappresentati da associazioni o da lobbisti. Vista da questa prospettiva diventa materia da addetti ai lavori, per lo più…

Elogio (semiserio) di Carlo Tavecchio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi Caro Tavecchio, ho capito in ritardo la sconcia aggressione nei suoi confronti dei «politicamente corretti» (brutta gente, mi creda, li conosco e frequento da una vita). Seguendo quell'onda, ottusamente ho scritto alcuni tweet ironici su di lei (la definii persino un «bollito», il suo…

Libia haftar

Libia fra terrore e tartufismi

Due titoli sono sufficienti per inquadrare la questione. Primo: "Libia, 170 migranti dispersi". Secondo titolo: "Caos a Tripoli, gli islamici conquistano l'aeroporto". Possiamo dire: l'avevamo detto e previsto da tempo che la Libia stava per trasformarsi in un vulcano i cui lapilli integralisti si sarebbero giunti per primi in Italia. Formiche.net, infatti, pressoché in solitudine, dando conto cronachisticamente di quanto…

La vera sfida (impossibile?) di Renzi con la Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Non ci si deve fermare alle dichiarazioni o ai titoli dei giornali per capire cosa sta realmente accadendo lungo l'asse che unisce Roma, Francoforte e Berlino. Certo, le riforme italiane sempre rinviate e l'economia con l'unico Pil incatenato allo 0% dell'eurozona, sono aspetti importanti.…

Ecco che cosa importare in Italia della riforma spagnola del lavoro

Il Real Decreto-Ley 3/2012 approvato dal Governo spagnolo circa due anni orsono – e convertito in legge con modificazioni marginali nel luglio 2012 – si propone di riformare il mercato del lavoro «in maniera completa ed equilibrata con mezzi incisivi di applicazione immediata, al fine di stabilire un quadro normativo chiaro che contribuirà alla gestione efficace delle relazioni industriali e…

×

Iscriviti alla newsletter