Qualche giorno fa, chi fosse passato nei pressi dell’Università di York, avrebbe potuto assistere a vere e proprie scene di giubilo provenire dall’atrio dell’Università. Le solite feste per il conseguimento della laurea o del dottorato presso quella che viene considerata come una delle migliori università del Regno Unito, avrebbe potuto pensare. Ed invece no. Da poco era infatti terminato il…
Archivi
Renzi, da sindaco a premier via Twitter
Scripta manent. Forse bisogna ripartire da qua, dal discorso di Caio Tito al Senato romano sulla prudenza nello scrivere. Perché se in fondo le parole si dimenticano (anche se oggi va più di moda smentirle), si rimangiano e si rettificano, insomma se le porta via il vento, ben altro è il discorso per gli scritti. Destinati a restare, immutabili nel…
Ecco l'ideologia fondamentalistica che muove Hamas
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Si scopre in modo evidentissimo, in Medio Oriente, un gioco politico-militare che peraltro era già molto chiaro. Hamas, che governa la Striscia di Gaza (che si trova a Sud di Israele e che confina anche con…
Perché l'Italia è uscita ammaccata dal vertice sulle nomine a Bruxelles
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sei settimane d’estate: non c’è neppure una suggestione cinematografica a stemperare la delusione per il rinvio delle nomine dei vertici dell’Ue deciso dai leader dei 28. La nuova data cerchiata sull’agenda europea è il 30 agosto, un sabato, alle 16. In sé, nulla di grave, perché gli incarichi da rinnovare scadono il 1° novembre:…
Ucraina, vecchie e nuove tensioni. Lo speciale di Formiche.net
Agli scontri tra forze regolari e ribelli filorussi che da mesi sconvolgono l'est dell'Ucraina, si è sommata nei giorni scorsi una tragedia dai contorni ancora poco chiari. Un Boeing 777 della Malaysia Airlines partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur è stato abbattuto da un missile giovedì vicino al confine con la Russia. Il velivolo, con 298 passeggeri a…
Il ruolo dell'Egitto nel conflitto israelo-palestinese
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In questi giorni di guerra, gli egiziani hanno aperto solo per poche ore il valico di Rafah, l’unico ingresso della Striscia di Gaza non gestito ad Israele. Dal valico passano non solo i feriti più gravi che cercano soccorso in Egitto, ma anche le speranze della tregua dell’ennesima escalation di violenza tra israeliani e…
Dobbiamo assuefarci a una decrescita felice?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è una domanda, nel dibattito in corso su come far ripartire lo sviluppo, che mai viene presa in considerazione. Forse, perché troppo destabilizzante per un paese che ha il 140% di debito pubblico sul pil e una disoccupazione…
Lombardia, perché Maroni e Mingardi duellano sulla sanità regionale
Il mondo della sanità lombarda, assurto a modello di eccellenza, libertà di scelta e gestione economica virtuosa, rischia di essere stravolto? È l’interrogativo-allarme sollevato dal direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi sul Libro bianco sulla salute regionale messo a punto dal governatore della Lombardia Roberto Maroni. Le ragioni del cambiamento Il testo, frutto del lavoro di un comitato di esperti nominato…
Gold 5, ecco le ambizioni della sfida italiana a Google nella pubblicità online
E' appena nata e già viene salutata come la sfida italiana a Google o addirittura agli Ott. Gold 5, la nuova concessionaria pubblicitaria specializzata nell’offerta di soluzioni di video display advertising, costituita con quote paritetiche dalle società A. Manzoni & C S.p.A., Banzai Media Srl, italiaonline S.p.A., Mediamond S.p.A. e RCS MediaGroup S.p.A., va ad aggredire il predominio dei colossi…
Perché il Mediterraneo è stato al centro dei colloqui tra Casini e Ban Ki-Moon
"Ho espresso a Ban Ki-moon la convinzione che il tema del Mediterraneo è la centralità su cui ci dovremo confrontare nei prossimi anni a causa della situazione in Siria, in Libano, in Medio Oriente con la Palestina e per l'esito delle primavere arabe abbastanza infausto, che ha portato all'esplosione statuale della Libia": così Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari…