Skip to main content

Passeggiate lunari, pendolari galattici e società off-shore sulla luna: non si tratta della versione futuristica di “Fascisti su Marte”, ma di una possibilità che potrebbe diventare estremamente attuale nel giro di qualche decennio. Da quando Armstrong è sbarcato (al netto di montaggi cinematografici) sulla luna o da quando, ancora prima, l’Urss spedì in cielo la sonda “Sputnik”, il mondo delle scienze aerospaziali ha compiuto notevolissimi balzi in avanti. Secondo quanto sostiene L’Internazionale (in un articolo ripreso da The Daily Telegraph) sopra le nostre teste sarebbero in orbita qualcosa come 1.400 tonnellate tra sonde, detriti di macchinari e satelliti vari. L’equivalente di 280 elefanti adulti, non propriamente un’inezia.

Come spesso capita per le nuove branche del sapere gli esperimenti lunari sono stati condotti in prims per questioni belliche durante la guerra fredda (i Sovietici volevano infatti dimostrare di essere all’altezza di un attacco nucleare dallo spazio) e in un secondo momento per motivi scientifici. Ed effettivamente i risultati sono stati apprezzabili se si pensa alle conoscenze praticamente nulle che si avevano prima del secondo conflitto mondiale sulla chimica e sulla mineralogia dell’universo.

Tuttavia l’uomo, è la storia a insegnarlo, è sempre foriero di interessi ed egoismi economici e purtroppo anche la romanticissima luna piena è più volte stata soggetta alle rivendicazioni private. Nel corso degli ultimi 30 anni è capitato infatti non di rado che qualcuno provasse a vendere o affittare appezzamenti di luna a qualche sprovveduto. Il caso più curioso è quello di Dennis Hope che nel 1980 ha registrato la proprietà della Luna presso la contea di San Francisco e ha costretto Usa e Urss a pagare una multa di oltre 50.000 dollari per aver lasciato detriti e rifiuti su di essa. Ad ogni modo siamo soliti derubricare eventi di tal fatta ad eccessi di estrosità o di ordinaria follia e a dimenticarcene dopo qualche giorno.

Se da un lato non c’è dubbio che una reazione minimale a questi gesti sia del tutto ovvia, un po’ meno immediato diventa analizzare la situazione che si sta profilando: molte società terrestri sono interessate alle forniture mineralogichepressoché illimitate che ci offre il sistema solare e la luna in particolar modo. Prospettive alla Voyager? Decisamente no.Elon Musk, fondatore del circuito PayPal, ha fondato una società per il lancio di razzi, Paul Allen di Microsoft sta lavorando ad un sistema spaziale per il trasporto delle merci e il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, ha comprato 40.000 ettari di terra nel Texas per costruire una base di lancio. A riportare queste informazioni è sempre L’Internazionale, che, crediamo sia pacifico, lavora con un’attenzione estremamente meticolosa sulla veridicità delle fonti. Non si tratta di Voyager per l’appunto.

Conseguenza umanamente naturale di ciò è che si manifesti la necessità di una “giurisdizione lunare”. Come regolamentare i rapporti di proprietà? In base a quale criterio qualcuno dovrebbe veder tutelata i suoi interessi su un certo asteroide? Quali leggi applicare se due Paesi diversi dovessero avere una disputa? Come si strutturerebbero i modelli di Common Law (n.d.r di diritto a formazione più giurisprudenziale che legislativa) senza i vincoli del precedente? Quali contratti potrebbero sorgere? La locazione lunare? L’usucapione di asteroidi e satelliti?

Sarà più proficuo operare sul lato della luna visibile sulla terra, magari per visionare l’andamento dei lavori, o sarà più profittevole operare nell’oscurità del dark side of the moon?

La Giurisprudenza sbarca sulla luna

Passeggiate lunari, pendolari galattici e società off-shore sulla luna: non si tratta della versione futuristica di “Fascisti su Marte”, ma di una possibilità che potrebbe diventare estremamente attuale nel giro di qualche decennio. Da quando Armstrong è sbarcato (al netto di montaggi cinematografici) sulla luna o da quando, ancora prima, l’Urss spedì in cielo la sonda “Sputnik”, il mondo delle scienze aerospaziali ha…

Anche una parabola può diventare un’opera d’arte

Una volta la parabola era innanzitutto quella evangelica. Ovvero, un insieme di parole significative e organizzate grazie a una struttura narrativa molto semplice, con l’obiettivo di facilitare la ricerca di uno o più significati del testo. Un intelligentissimo espediente utilizzato fin dalle origini della religione cattolica, per raccontare i prodigi di Gesù alle masse e insegnare, anzi indottrinare, il popolo…

Un Berlusconi gongolante ora vuole rimodellare Forza Italia e il centrodestra

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La chiamavano flessibilità Il nuovo commissario agli Affari Economici Katainen in un’intervista al Die Welt chiede all’Italia di fare le riforme, piuttosto che parlare di flessibilità, ed esclude modi creativi di eludere il Patto…

Che cosa sta succedendo a Gaza e in Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BILANCIO MEDIORIENTALE In 13 giorni di offensiva israeliana le vittime palestinesi sono 355. Gli sfollati 62mila (Ansa, Washington Post). Dalle prime ore della mattina raid israeliani su rioni popolari a est di Gaza.…

Perché Putin è sempre più accusato e isolato

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PUTIN L’ACCERCHIATO ORA CHE FA? Quale sarà la prossima mossa di Putin?, si chiede il New Yorker. Nella settimana dell’inasprimento delle sanzioni a Mosca, un aereo di linea con 298 passeggeri è stato abbattuto nei cieli…

Uno spassionato consiglio al Berlusconi assolto

Silvio Berlusconi, dopo l'assoluzione della corte d'appello di Milano, ha inviato oggi ai suoi sostenitori il seguente messaggio: "Sono profondamente commosso: solo coloro che mi sono stati vicini in questi anni sanno quello che ho sofferto per un’accusa ingiusta e infamante. Per questo il mio primo pensiero oggi va ai miei affetti più cari, che hanno sofferto con me anni…

Tutti i motivi della (finta?) guerriglia fra Renzi e i banchieri alla Patuelli

Le banche, anche se hanno commesso molti errori negli ultimi anni, anche se sono le maggiori responsabili della grave crisi economica iniziata nel 2008, non per questo vanno demonizzate. In tutti i Paesi industriali, erano e restano un asset strategico delle economie nazionali, e proprio per questo meritano grande attenzione da parte di tutti, sia dei media che dei governi.…

Benvenuti nella Chiesa anglicana: donne vescovo e preti sposati

Qualche giorno fa, chi fosse passato nei pressi dell’Università di York, avrebbe potuto assistere a vere e proprie scene di giubilo provenire dall’atrio dell’Università. Le solite feste per il conseguimento della laurea o del dottorato presso quella che viene considerata come una delle migliori università del Regno Unito, avrebbe potuto pensare. Ed invece no. Da poco era infatti terminato il…

Renzi, da sindaco a premier via Twitter

Scripta manent. Forse bisogna ripartire da qua, dal discorso di Caio Tito al Senato romano sulla prudenza nello scrivere. Perché se in fondo le parole si dimenticano (anche se oggi va più di moda smentirle), si rimangiano e si rettificano, insomma se le porta via il vento, ben altro è il discorso per gli scritti. Destinati a restare, immutabili nel…

Ecco l'ideologia fondamentalistica che muove Hamas

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Si scopre in modo evidentissimo, in Medio Oriente, un gioco politico-militare che peraltro era già molto chiaro. Hamas, che governa la Striscia di Gaza (che si trova a Sud di Israele e che confina anche con…

×

Iscriviti alla newsletter