Skip to main content

Venerdì prossimo, 11 luglio, ricorre la festa di S. Benedetto, patrono d’Europa. Chi ha dimestichezza con il calendario liturgico ricorderà che in origine la commemorazione del santo fondatore del monachesimo benedettino cadeva il 21 marzo. Fu Paolo VI a proclamare San Bendetto patrono d’Europa. Non è difficile scorgere la valenza simbolica – politica e culturale – di quella scelta. Un significato che fa tutt’uno con il dibattito, attuale oggi più che mai, sul futuro dell’Europa politica e, quindi, sulle sue radici culturali. Dunque: Europa e monachesimo. Nell’ottica di Paolo VI, peraltro ribadita da papa Ratzinger che non a caso scelse il nome di Benedetto, i due termini costituiscono un binomio indissolubile, quasi a  dire che non avrebbe potuto esserci l’una senza l’altro. Si può essere d’accordo o meno, ma che il monachesimo occidentale abbia costituito l’humus culturale dell’Europa è un dato difficilmente controvertibile. D’altra parte, ripercorrendo a ritroso la storia, si vede chiaramente che l’unico periodo in cui si ebbe unità politica e culturale fu il tanto vituperato Medioevo, epoca che ha coinciso con la nascita, il consolidamento, la massima espansione nonché il declino del monachesimo benedettino. Il contributo forse decisivo che il monachesimo ha dato alla formazione di una identità europea è stato l’aver reso popolare, cioè condiviso, ciò che prima era appannaggio di un gruppo ristretto di persone (i sacerdoti). Per non parlare dell’immenso lavoro di recupero e conservazione degli scritti dell’antichità classica, della nascita delle università, delle opere di bonifica di intere zone insalubri, dell’impulso dato all’arte, all’architettura e alla scienza. Insomma ciò che noi europei siamo oggi lo dobbiamo in buona parte a loro. Spiace constatare la miopia culturale, prima ancora che politica, di certe scelte. Da parte in primis della laicissima Francia, dove non solo nacque quel grande processo di riforma della chiesa che ebbe negli abati di Cluny i promotori, ma dove anche prese il via qualche decennio fa un vero proprio movimento per la salvaguardia e il restauro di quegli antichi luoghi di preghiera e di umile lavoro (a tal proposito andrebbe riletto il bellissimo libro della storica Regine Pernoud, non a caso intitolato Luce del Medioevo). Per ironia della storia, proprio dalla terra di Francia arrivò qualche anno fa la sonora bocciatura del progetto di Costituzione europea. Un segno, neanche tanto piccolo, che con la storia non si scherza; che non si può rinnegare il passato senza pagarne le conseguenze. Quasi una sorta di monito, di appello che sale dalle viscere profonde di un paese che per primo in Europa si convertì al cristianesimo, e che ora sembra aver apostatato la sua fede – esemplari in tal senso le iniziative educative del governo Hollande – in nome di una malintesa “laicità” che essendo figlia del relativismo assoluto, tutto appiattisce e niente riconosce come fondativo. E però qualcosa si muove. Magari la scelta dei francesi fu motivata da tutto fuorché dalla fede, d’accordo. Ma intanto un merito l’ha avuto, perché ha fatto emergere una contraddizione stridente e lacerante tra chi governa con piglio laicista e chi un’Europa senz’anima non la vuole. E prima si riscoprono le vere radici del continente e meglio sarà per tutti. Anche per evitare che da questa terra di nessuno che è attualmente l’Europa non sorga qualche nuovo mostro totalitario.

Europa, terra di nessuno. Urge riscoprire S.Bendetto

Venerdì prossimo, 11 luglio, ricorre la festa di S. Benedetto, patrono d’Europa. Chi ha dimestichezza con il calendario liturgico ricorderà che in origine la commemorazione del santo fondatore del monachesimo benedettino cadeva il 21 marzo. Fu Paolo VI a proclamare San Bendetto patrono d’Europa. Non è difficile scorgere la valenza simbolica – politica e culturale – di quella scelta. Un…

Il karaoke rock di Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani alla festa del PD a Casal Bertone accetta la sfida del karaoke con un pezzo degli AC/DC e saluta citando Vasco. Fonte: Repubblica  

Chi è Haji Jawad al Talabwi, il leader della milizia sciita che spaventa l'Isis

Nuovo scoop per la Bbc. Il corrispondente in Irak, Jeremy Bowen, ha incontrato il comandante sciita Haji Jawad al Talabwi: un faccia a faccia con il leader della milizia che combatte i terroristi dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (Isis). SUL CAMPO DI BATTAGLIA Nonostante abbia concesso l’intervista, Talabwi ha insistito di non poter svelare i segreti militari di…

Cameron pronto a comprare 14 F-35

Parlando alla stampa durante la cerimonia di inaugurazione della nuova portaerei “Queen Elizabeth”, svoltasi il 4 luglio scorso, il segretario alla Difesa del Regno Unito, Philip Hammond ha dichiarato che “Londra è molto vicina a finalizzare il primo ordine di produzione dell'F-35, con un'acquisizione di 14 unità del caccia” prodotto da Lockheed Martin. L'ANNUNCIO ATTESO A BREVE L'annuncio dell'ordine da…

Lo strano asse Pecoraro Scanio-Minzolini-Mineo sulle riforme

La strana coppia è diventata uno strano trio. Il bizzarro duo bipartisan dei dissidenti sulle riforme formato da Corradino Mineo (Pd) e Augusto Minzolini (Forza Italia) si arricchisce di una nuova figura. È tornato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente, ora nelle vesti di presidente di Univerde. La sua fondazione è la committente del sondaggio Ipr marketing che è stato presentato ieri…

Pedofilia: il perdono escamotage per eludere il caso italiano

Per risolvere il drammatico, devastante e a lungo tenuto nascosto fenomeno della pedofilia, Papa Francesco, da abile e sopraffino gesuita nell'arte di conquistare e ammaliare la gente, ha esternato il suo accorato mea culpa a sei vittime di violenze e abusi sessuali, in un incontro privato. Ha chiesto umilmente perdono per i peccati e i gravi crimini sessuali commessi da…

Dopo i sì del M5S, Renzi è più forte?

Fossi in Matteo Renzi, oggi non mi sentirei tanto più forte. È vero, Beppe Grillo è stato costretto a fare retromarcia. Ma i sì del M5S ai quesiti posti dal Pd sono una vittoria di Pirro. Infatti, ora dovrà spiegare perché l'Italicum, senza sostanziali correzioni del suo macchinoso impianto, resta comunque migliore del Democratellum dopo le aperture dei pentastellati (premio…

Perché serve una nuova Camaldoli di cattolici italiani

Cari amici, Venerdì 11 luglio alla riunione dei soci dell'associazione "Democrazia Cristiana" che ho contribuito a fondare con l'amico Gianni Fontana, non potrò essere presente per impegni di lavoro non rinviabili. In relazione alle diverse iniziative politiche in corso da parte di esponenti del variegato arcipelago di movimenti, associazioni e partiti di recente costituzione ovvero più datati, invio questo mio…

C'eravamo tanto amati

Questo commento è stato pubblicato sulla Gazzetta di Parma Se la posta in gioco non fosse importante - dare una nuova legge elettorale all’Italia -, l’ultimo siparietto tra Matteo Renzi e Beppe Grillo per interposti parlamentari sarebbe perfino divertente. Il primo entra in scena e non la beve, cioè non si fida dell’improvviso e imprevisto abbraccio dei Cinque Stelle sulle…

Pascale, i gay e Bonev. La tarantella nelle foto di Pizzi

La paladina per i diritti gay, Francesca Pascale, come promesso si recherà questo pomeriggio a Napoli per ricevere le tessere delle associazioni GayLib e ArciGay. La conferma della notizia, già annunciata dalla compagna di Berlusconi in occasione del gay pride di Milano spalleggiata dall'editorialista del Giornale Vittorio Feltri, è stata resa nota dal segretario dell'associazione gay di centrodestra Daniele Priori. All'incontro, organizzato…

×

Iscriviti alla newsletter