Skip to main content

La mostra “Gigi Magni: epigrammi all’inchiostro di china” è nata da un’idea di Lucia Mirisola, moglie del regista, e curata da Leila Benhar e Massimo Castellani: proporrà quasi 300 opere, quasi tutte inedite, selezionate tra i circa mille disegni da lei raccolti in sessant’anni di vita in comune e solo da pochi anni da loro catalogati con Gigi che, via via, ne raccontava l’origine. Come illustra bene il titolo, si tratta di opere “minime” caratterizzate dall’arguzia e dalla sferzante ironia sempre presenti nella vita del maestro.

L’ESPOSIZIONE

L’esposizione è ospitata dal 14 luglio al 21 settembre nella Casa del Cinema, struttura promossa da Roma Capitale,  Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura  con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio con la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura.

LA PASSIONE PER IL DISEGNO

La passione di Magni per il disegno è nata sui banchi di scuola ed è stata coltivata per tutta la vita. Il disegno è stato uno dei mezzi espressivi utilizzati per comunicare la sua visione del mondo, nel passato come nel presente. Fin dagli anni cinquanta ha collaborato con testate quali Marc’Aurelio e poi con il Corriere della Sera ed Il Messaggero pubblicando, oltre ad articoli, racconti e novelle anche molte strisce e vignette. Tra i disegni in mostra sono particolarmente mordenti quelli dedicati all’”Africa”, alla “Sicilia” ed alla “Politica”. Per non parlare dei pizzini, comunicazioni familiari per la gestione quotidiana di casa, scambiati tra Gigi e Lucia al posto degli usuali bigliettini.

GIGI SUL SET

Inoltre, nella sezione “Gigi sul Set” la mostra raccoglierà una serie di fotografie scattate durante le riprese dei film. Le immagini raffigurano Magni insieme alla troupe e ad alcuni degli attori protagonisti delle sue pellicole, da Ugo Tognazzi ad Alberto Sordi, da Giancarlo Giannini ad Ornella Muti, solo per citarne alcuni.

LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

La mostra accompagna una rassegna cinematografica “La Roma di Gigi Magni”, realizzata in collaborazione con Csc-Cineteca Nazionale, che tutte le domeniche dal 13 luglio al 21 settembre ripercorrerà la storia di Roma attraverso le pellicole del Maestro. Si parte con la Roma del 187 a.C. con Scipione detto anche l’Africano per poi proseguire con il 1534 d.C. con State Buoni se potete e poi una carrellata di film sull’800: La Tosca; Nell’anno del Signore; La Carbonara, In nome del popolo sovrano; ‘O re; In nome del Papa Re. Chiuderanno la rassegna, rispettivamente il 20 e il 21 settembre Nemici d’Infanzia che racconta la Roma del 1944 Faustina, film ambientato nel dopoguerra.

Roma ricorda Gigi Magni, dal 14 luglio nella Casa del Cinema

La mostra “Gigi Magni: epigrammi all’inchiostro di china” è nata da un'idea di Lucia Mirisola, moglie del regista, e curata da Leila Benhar e Massimo Castellani: proporrà quasi 300 opere, quasi tutte inedite, selezionate tra i circa mille disegni da lei raccolti in sessant'anni di vita in comune e solo da pochi anni da loro catalogati con Gigi che, via…

Vestite, ma non troppo. Ecco come gli islamici preferiscono le donne

Mentre in Europa si discute sul divieto del velo integrale in pubblico (per questioni di sicurezza), le strade di Istanbul o Dubai sembrano una passerella della libertà di culto. Accanto a donne occidentali in minigonna, scollature e tacchi alti, camminano donne musulmane coperte completamente con il burqa o l’abaya, l’abito tradizionale saudita che va dalla testa ai piedi. Alcune case…

f-35

F-35, tanto rumore per nulla

Gli F-35 sono a terra. Lo ha stabilito lo US Department of Defense dopo l’inconveniente, fuoco a bordo, che si è verificato il 23 giugno scorso su di un F-35 A durante un test svolto sulla base di Eglin in Florida. Saranno necessarie nuove e più approfondite indagini per individuare con precisione le cause del malfunzionamento del terzo stadio del…

Ecco perché abbiamo scelto di partecipare a Wimun 2014

Quest’anno per molti di loro le vacanze sono arrivate in anticipo. I soldi messi da parte sono stati spesi per comprare un biglietto aereo verso Roma e partecipare a WIMUN, la più grande simulazione internazionale lanciata dall’ONU, e che si chiude oggi alla FAO. Una cartellina con i principali dossier internazionali al posto del bikini. Ecco cosa c’è nella valigia…

Vi spiego perché green vuol dire opportunità. Parla Odin Knudsen

Il contrasto al mutamento climatico è una sfida che deve vedere in prima linea tanto l'Occidente quanto i Paesi emergenti. La posta in gioco è alta: il futuro del pianeta. A crederlo è Odin Knudsen, presidente e ceo di Real Options International con un passato da managing director di J.P. Morgan Chase e deputy vice president della Banca Mondiale. In…

Tutti i consigli liberisti dell'Antitrust per il governo Renzi

L’autorità Antitrust ha rilasciato la Segnalazione per la legge annuale della concorrenza, contenente numerose proposte di riforma. Da questo documento il governo dovrebbe trarre spunto per predisporre, entro settembre, un apposito disegno di legge, secondo quanto si era impegnato a fare nel Programma di riforma nazionale (PNR) sottoposto alla Commissione europea a febbraio. COME EVITARE GLI INTRECCI BANCARI Le proposte…

Cosa andrebbe cambiato nel Premio Strega

Premio Strega 2014. Vince Francesco Piccolo, lo scrittore portato da Einaudi che già dopo la proclamazione di Walter Siti dello scorso anno si diceva essere il favorito per il 2014. Ma erano voci che partivano proprio dall’interno visto che Il desiderio di essere come tutti è stato pubblicato solo a ottobre 2013. ECCO LE FOTO DI UMBERTO PIZZI TRA I VIP…

Esodati, primo ok a 32.100 tutele, salvaguardia estesa a tutto il 2016

L'aula della Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge sugli esodati che contiene la sesta salvaguardia del Governo. Adesso il ddl dovrà superare l'esame del Senato. Il ddl approvato ieri sera è frutto di un emendamento del governo, depositato la settimana scorsa in commissione Lavoro dallo stesso ministro Giuliano Poletti, che ha sostituito per intero il testo…

Coraggio, passato il week end, è di nuovo lunedì

C’era una volta la crisi. Quella che si risolveva con qualche punto di scala mobile, una pizzicata di inflazione, mezza tazzina di sciopero. Un cucchiaio di benzina in meno preso e dato alle accise. C’è sempre stato il problema della quarta settimana. Erano di meno quelli che l’avevano, ma c’è sempre stato. Ma tutti, praticamente tutti, allora, arrivati alla fine…

La nuova battaglia di Erin Brockovich contro la Bayer

Nel 2000 la vita di Erin Brockovich ispirò il regista Steven Soderbergh per un film: era la storia di una madre single impiegata in uno studio legale che, senza nessuna formazione accademica, è riuscita a scoprire l'inquinamento prodotto dalla Pacific Gas and Electric Company in California alla fine degli anni ‘90. Dalle coincidenze tra rimborsi immobiliari e assistenza medica aveva intuito…

×

Iscriviti alla newsletter