Skip to main content

Fedele all’input editoriale dettato, a fine anno, da Marco Travaglio, così, aggiungo io, risolverete come me il tragico problema dei fagiolini, il Fatto quotidiano è ritornato alla carica affidandosi questa volta alla penna forbita, si fa per dire, di Fabrizio d’Esposito, 1328010481001_1978679928001_ari-origin05-arc-184-1353412538136teorico del centro-destra necessario: deve tornare attrattivo per il suo naturale elettorato […] Ciò consentirebbe a Renzi di rafforzare la sua immagine a sinistra, ripristinando il normale bipolarismo destra-sinistra.

Approfittando dell’ennesima scissione, in quel che rimane della sinistra post-comunista, di un drappello di deputati e dirigenti locali di Sel, con in testa Gennaro Migliore, ecco d’Esposito rispolverare all’indirizzo dello psichiatra Massimo Fagioli, divenuto suo malgrado bestia nera, ossessione del Fatto, l’anacronistico guru. Ecco dargli dell’eretico della psiche e dell’anima, veneratissimo nella Capitale ma pressocché sconosciuto nel resto paese; attribuirgli affermazioni mai pronunciate, già smentite e rettificate, sul leader di Sel Nichi Vendola: si deve curare; e riesumarne altre – voleva prendersi Liberazione – altrettanto false e smentite ben cinque anni fa: l’ho letto sui giornali…non scherziamo.

Oggi sul Corriere della Sera la replica di Fagioli che, per d’Esposito, sarebbe dietro la scissione, magari l’ispiratore, ecco spuntare il filo fagiolismo nel dramma politico-sentimentale della scissione di Sel, visto il rapporto intrattenuto, tra il 2004 e il 2008, con l’allora leader di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, padre putativo di Migliore.

Non ho mai detto che gli omosessuali si devono curare, ribadisce ancora una volta lo psichiatra dell’Analisi collettiva, libera, gratuita e seguita da migliaia e migliaia di persone, ormai da quasi quarant’anni. Per quell’affermazione mai pronunciata, smentita e rettificata, Fagioli fu ricoperto di improperi da Vendola  – quel presunto guru […] Siamo alla sublimazione della volgarità, o no? – che, a smentita e rettifica sopraggiunte, non si sentì in dovere di scusarsi.

E, allora, la scissione in atto? Per Fagioli è stata, ineluttabile. E’ giusto che alcuni abbiano lasciato il cattocomunista Vendola, perchè il cattocomunismo porta verso il fallimento […] Il mio terrore è la sinistra cattolica, con il Papa che terrorizza i bambini con il diavolo, che li distingue tra battezzati e non battezzati e il presidente Napolitano che dà incarichi di governo solo a cattolici, Monti, Letta, Renzi. Pur dichiarandosi vicino a Pippo Civati: guardo al suo tentativo di ricreare una sinistra, lo psichiatra alla politica in senso stretto predilige, da sempre, la cultura, ossia il pensiero umano. Non a caso, nell’agone culturale e politico, da qualche anno, si discute della sua proposizione, fatta nel 1980 in Bambino, donna e trasformazione dell’uomo, di tenere distinti i bisogni dalle esigenze: i bisogni vanno tassativamente soddisfatti per tutti/e in quanto sono connessi alla sopravvivenza, dopo di che ognuno/a deve essere messo/a nelle condizioni di realizzare nella massima libertà le proprie esigenze, legate indissolubilmente alla vita. Per cui Fagioli arriva a dire vorrei un partito rivoluzionario che faccia ricerca sulla realtà umana.

Allo psichiatra – scomodo per il suo pensiero eretico, per la sua teoria della nascita svelata e pubblicata nel 1971 in Istinto di Morte di Conoscenza, testo notissimo in molti paesi europei e extra-europei, per cui alla nascita c’è l’uguaglianza tra tutti/e, non c’è il maschietto e la femminuccia ma due esseri umani, e poi si diventa diversi – quel che interessa è la ricerca sulla realtà umana, sui rapporti interumani e, in modo particolare, sul rapporto uomo-donna, che sono, appunto, esseri umani uguali ma diversi.

Quel che cura e guarisce, per Fagioli, è la sua teoria che, spiegata nei successivi due libri del 1974-’75, La Marionetta e il burattino e Teoria della nascita e castrazione umana e nel corso del tempo ulteriormente approfondita, non è una chiacchiera ma, per la scoperta della pulsione d’annullamento e della negazione, una teoria scientifica. L’esatto opposto di quel che propone Travaglio, già messo in atto tempo addietro dal nazismo nei confronti di ebrei, rom, omosessuali, di chi non fosse di razza ariana.

Il Fatto quotidiano e l'ossessione Massimo Fagioli

Fedele all'input editoriale dettato, a fine anno, da Marco Travaglio, così, aggiungo io, risolverete come me il tragico problema dei fagiolini, il Fatto quotidiano è ritornato alla carica affidandosi questa volta alla penna forbita, si fa per dire, di Fabrizio d'Esposito, teorico del centro-destra necessario: deve tornare attrattivo per il suo naturale elettorato [...] Ciò consentirebbe a Renzi di rafforzare…

Fisco, le sfide berlusconiane di Renzi

Mago Matteo. Giamburrasca Renzi, Calamita Renzi. Non abbiamo lesinato ironie seguendo le evoluzioni comunicative e politiche del premier e segretario del Pd. Ma senza mai sottovalutare, anzi, la portata delle innovazioni - spesso, ma non solo, mediatiche - e chiedendoci al contempo: che farebbe il centrodestra, se ce ne fosse uno? O meglio: se il renzismo (un berlusconismo di sinistra,…

Lo Stato prenda esempio dalle sante scomuniche di Papa Francesco

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Con la consueta e disarmante chiarezza che lo caratterizza, da buon “parroco della Chiesa”, Francesco ha lanciato un anatema contro la ‘ndrangheta che mai, per tono e per contenuto, era suonato dalla voce di un Papa in terra di Calabria. Neppure l’altrettanto amato Karol…

Che cosa si sono detti Renzi e Hollande

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Al vertice dei leader del Pse a Parigi totale sintonia tra Renzi e il presidente francese Hollande. I due danno via libera alla nomina di Juncker a presidente della commissione Ue…

Il fisco che verrà secondo Renzi e Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il ministro dell'Economia Padoan interviene alle celebrazioni per i 240 anni della Guardia di Finanza e avverte: "È urgente intervenire contro la pesante pressione fiscale". Il titolare di via XX Settembre…

Irak, quanto avanzano i miliziani Isis

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I miliziani jihadisti dell'Isil stanno lentamente prendendo il controllo del territorio. Ieri hanno conquistato al-Qaim, città strategica al confine con la Siria. Stamattina avrebbero preso una delle raffinerie più grandi del…

Donne e imprenditoria, com'è messa l'Italia secondo il World Economic Forum

Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum l’Italia compare in 71° posizione in tema di chiusura del divario economico e sociale tra uomini e donne. La posizione del nostro paese è migliore se si guarda alla sfera imprenditoriale. DONNE E IMPRENDITORIA L’attività imprenditoriale femminile in Italia è ancora per lo più concentrata nelle attività di servizio: circa un’impresa su tre…

La teoria del declino vale anche nel calcio. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Il genio è l'ultima risorsa di una squadra confusa e svogliata. E quando si manifesta la vittoria è assicurata. Si può penare per novanta minuti senza trovare la via del gol, ma quando si ha un Messi a disposizione, per quanto non particolarmente ispirato, tutto diventa più semplice. E non c'è merito che tenga: gli avversari, per quanto superiori tatticamente…

Fiat, ecco che cosa ha confessato Marchionne

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ammiro Sergio Marchionne per il suo modo di esprimersi, freddo, secco, sintetico. Con la locuzione «no profit, no money» chiude da Venezia la trattativa con i Sindacati italiani sul contratto Fiat Auto: non si possono dare premi se…

Merlino, Mieli e Piroso nella settimana letteraria di Pizzi. Tutte le foto

Riprendono le presentazioni di libri nell'agenda fittissima di Umberto Pizzi. Una settimana di nuove uscite, con ospiti e relatori come Paolo Mieli e Corrado Augias, fino ad arrivare ai giornalisti Antonello Piroso e Myrta Merlino. Alla presentazione del libro di Ennio Doris,  “C’è anche domani“, non erano presenti solo i giornalisti Piroso e Merlino, ma anche l'ex direttore della Rai Mauro…

×

Iscriviti alla newsletter