Skip to main content

La Russia ha dato il via a un sistema di pagamento anticipato per le forniture di gas all’Ucraina.
La decisione di Mosca è arrivata dopo il fallimento dei negoziati per il rientro dei 4 miliardi e mezzo di dollari di debito che la compagnia nazionale di Kiev, Naftogaz, ha nei confronti del colosso russo Gazprom.
Dal Cremlino era giunto l’ultimatum perché l’Ucraina saldasse entro stamane alle 8 ora italiana la prima tranche da 1,95 miliardi di dollari.
Il pagamento non è arrivato e così Mosca ha deciso di adottare questa nuova strategia, che prevede che Kiev riceverà soltanto quanto già saldato in anticipo. Gazprom non ha tuttavia chiarito se ha già provveduto al minacciato taglio delle forniture.

LE RIPERCUSSIONI

La mossa, secondo alcuni esperti, rischierebbe di condizionare l’approvvigionamento in Europa come avvenne nei precedenti conflitti sul gas, nel 2006 e nel 2009, e di aggravare la già seria crisi che ha portato al referendum per l’annessione della Crimea alla Russia.

Il 50 per cento delle forniture di gas russo verso il Vecchio Continente transitano per il territorio ucraino e i responsabili di Kiev e Bruxelles hanno affermato di sperare ancora in un compromesso.

L’AVVERTIMENTO ALL’UE

Gazprom intanto ha annunciato di aver avvertito la Commissione europea di “possibili interruzioni” delle forniture del gas verso l’Europa, se l’Ucraina preleverà metano dai volumi in transito. Ma ha anche ricordato attraverso il proprio portavoce Sergei Kouprianov che Naftogaz “è obbligata a garantire il transito” verso l’Europa, in virtù dei contratti. Alcuni esperti come Matteo Verda, ricercatore dell’Università di Pavia e dell’Ispi (e autore del libro “Una politica a tutto gas”), ritengono che Kiev stia attendendo nella speranza che sia l’Europa a farsi carico di parte del suo debito.

L’INTESA CON LA CINA

La Russia nel frattempo non rimane però con le mani in mano. Con un atto atteso da un decennio, Mosca e Pechino hanno siglato a maggio scorso un accordo per la fornitura trentennale di gas russo alla Repubblica popolare cinese. Un’intesa vista con preoccupazione tanto da Bruxelles – principale mercato del gas della Federazione russa -, quanto da Washington – alle prese con una guerra all’ultima sanzione con Vladimir Putin. Una situazione intricata, resa ancora più difficile dal tira e molla tra Europa e Russia sul gasdotto South Stream (alla cui realizzazione partecipa l’italiana Eni), nato appositamente con l’obiettivo di aggirare l’instabile territorio di Kiev.

Ecco perché Gazprom taglia il gas all'Ucraina

La Russia ha dato il via a un sistema di pagamento anticipato per le forniture di gas all'Ucraina. La decisione di Mosca è arrivata dopo il fallimento dei negoziati per il rientro dei 4 miliardi e mezzo di dollari di debito che la compagnia nazionale di Kiev, Naftogaz, ha nei confronti del colosso russo Gazprom. Dal Cremlino era giunto l'ultimatum…

Mondiali 2014, Messi regala la vittoria all'Argentina

Leo Messi si sblocca e regala la vittoria alla sua Argentina. Il campione segna il gol decisivo per battere la Bosnia Erzegovina per 2-1 al debutto al Mondiale e interrompe un digiuno che in Coppa del mondo durava dal 2006. L'Argentina non brilla, ma grazie a lui porta a casa tre punti importanti: "Contava vincere" ha detto Messi nel dopo…

Cantone anti corruzione, 3 consigli non richiesti a Renzi

Fondere l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) con l’Autorità della Vigilanza dei Contratti Pubblici non è di per sé un’idea sbagliata. Ha il vantaggio di rimediare alla nostra prima critica “storica” all’ANAC così come è stata creata: la scarsità di dipendenti e di poteri di ispezione. Ora da 12-20 dipendenti che fossero l’ANAC avrà i 330 dipendenti in più che gli…

Perché il referendum contro il Fiscal Compact è cosa buona e giusta

Credo sia importante chiarire alcuni punti di quello che viene, giornalisticamente chiamato, il referendum per abrogare il Fiscal Compact. In primo luogo, allo stato della vigente normativa costituzionale dato che il Fiscal Compact è un accodo intergovernativo, assimilabile a un trattato (che è stato ratificato da 12 Stati dell’Unione Europea prima dell’entrata in vigore) non può essere soggetto a referendum abrogativo ai sensi dell’art. 75…

Passera e Italia Unica, ecco il rebus per i montiani che hanno divorziato da Monti

Studios affollati sulla Tiburtina (come mostrano le foto scattate da Umberto Pizzi per Formiche.net). Personalità di peso presenti e plaudenti. Programma corposo (qui sintetizzato da Edoardo Petti per Formiche.net). Un leader al centro della scena. L'appuntamento di sabato scorso organizzato dal movimento Italia Unica fondato da Corrado Passera è riuscito, secondo quanto trapela dagli organizzatori. E in rete già si dibatte…

Perché non sono tornato nel Pd. Parla Pietro Ichino

Leggo sul Giornale di sabato che, a differenza di altri parlamentari di Scelta Civica ancora impegnati nella discussione sul modo migliore in cui adempiere il proprio mandato elettorale da qui alla fine della legislatura, io sarei “già dato nelle file del PD”. Non so da quale fonte il Giornale abbia tratto questa notizia non vera e mi chiedo se correttezza…

Come sarà il nuovo smartphone di Amazon

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo smartphone di Amazon Mercoledì è attesa con probabilità la presentazione del nuovo device di Amazon (Nyt). L’opzione 3D e il significato per il modello di business (Quartz). Nissan e Bmw puntano…

Fiat, Fincantieri e Alstom. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE La settimana attende la decisione della Fed (mercoledì), che dovrebbe ancora ridurre gli stimoli all’economia. Oggi arriva il dato sull’inflazione europea a maggio e la decisione della Banca centrale russa.…

Benvenuti al gran ballo delle nomine europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. AGENDA EUROPA Il Consiglio europeo del 26 giugno è alle porte: nella settimana dovrà muoversi qualcosa per le nomine europee. Mercoledì Renzi vede a cena Van Rompuy. Il governo ha pronto un…

Che cosa sta succedendo in Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AVANZATA IN IRAQ I militanti islamici hanno preso ieri la città di Tal Afar, nel Nord Ovest (Reuters). I ribelli hanno pubblicato le fotografie di uccisioni di massa nel Paese e dicono di…

×

Iscriviti alla newsletter