È stato il politologo canadese Roland Kenneth Carty il primo a usare, dieci anni fa, la formula "partiti in franchising". Vale a dire: quando il successo elettorale diviene la posta esclusiva della competizione politica, le carriere all'interno dei partiti si liberalizzano e si individualizzano. Si apre così la corsa sfrenata verso la ricerca di vantaggi personali: si tratti di acquistare…
Archivi
Che cosa non devono fare gli anti Renzi
Fosse una commedia, il momento contingente del cosiddetto centrodestra italiano non potrebbe avere titolo più appropriato di quella celebre frase finale di un grande Eduardo De Filippo in Napoli Milionaria, ovvero “Ha da passà 'a nuttata". E mentre in molti si agitano, alcuni meritevolmente ma ingenuamente spinti da lodevoli ambizioni, con i cuori e la penna scaldati da passioni e…
Padova e Potenza, la ripartenza degli ex Dc non pentiti
Con un’ampia e unanimemente condivisa relazione di Gianni Fontana, si è conclusa a Roma il 7 Giugno, l’assemblea dei soci dell’associazione Democrazia Cristiana, allargata a quanti, dopo la tre giorni di Sant’Anselmo (17-18-19 Gennaio 2014) hanno sottoscritto il patto per la confederazione dei popolari. Confermata la piena fiducia al Presidente Fontana, una mozione presentata da alcuni soci fondatori e dall’On…
L'università Bicocca di Milano ha un paio di ideuzze per l'impasse sui cambiamenti climatici
L’Università di Milano-Bicocca ha teorizzato una cura in quattro punti per rompere lo stallo sul clima: calcolare le emissioni in base al consumo, spostare la discussione dall’ONU al MEF, distribuire il carbon budget democraticamente e riportare il compromesso raggiunto all’ONU. “A compromise to break the climate impasse”, lo studio di Marco Grasso, del dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università…
La lezione dei ballottaggi per il centrodestra. Ora leopoldiamo?
I risultati di questi ballottaggi vedono la conferma della tendenza emersa il 25 maggio durante le elezioni europee e amministrative, ovvero la profonda crisi politica del centrodestra (al di là del caso Perugia). Manca la "spinta propulsiva", l'offerta politica è stata considerata inadeguata producendo le condizioni per l’insuccesso che si è perpetrato sugli amministratori locali, prima linea di un esercito…
Ecco i motivi del viaggio di Renzi in Vietnam
In termini politici il Vietnam è relativamente stabile. Ha un unico partito, il Partito Comunista, che controlla l’intero sistema. Recenti casi di corruzione hanno innescato lo scontento popolare, ma le manovre del governo per rimediare agli squilibri macroeconomici hanno prodotto buoni risultati. Negli ultimi anni il Vietnam si è consolidato come un nuovo polo manifatturiero a basso costo in Asia.…
Foreign fighter, chi sono e cosa vogliono i jihadisti della porta accanto
Vengono chiamati foreign fighters, ingrossano le fila dei gruppi terroristici e delle milizie in conflitti non convenzionali, come quello siriano. Il loro numero è destinato a crescere. Ecco le origini e i motivi del fenomeno analizzati da Andrea Manciulli (PD), vice presidente Commissione esteri della Camera e presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, che in una conversazione…
Tutte le ultime convergenze parallele tra Russia e Cina
La fanfara di annunci e proclami congiunti che arriva da qualche tempo da Mosca e Pechino si configura sempre più non come vezzo geopolitico, ma come sostanziale ricerca di un nuovo ordine mondiale. Un altro segnale di questa convergenza è arrivato con la notizia che le grandi imprese russe si stanno preparando a fare contratti in renminbi, la valuta cinese,…
Alla ricerca del voto utile, ma utile per chi vota
Circa metà degli elettori europei non sono andati a votare. Di chi ha votato, circa metà ha rifiutato le proposte tradizionali, nonostante fosse scontato che solo quello per i popolari e i socialisti fosse il voto utile. Ma utile a cosa e a chi? A governare le istituzioni europee, proseguendo in una linea certo di minore austerità ma comunque di…
Läng, lo svizzero che si è lanciato da 8 mila metri senza ossigeno
Si è lanciato da una mongolfiera a 8 mila metri di altezza, restando cinque minuti sospeso in aria senza ossigeno. L'impresa dello svizzero Remo Läng, 38 anni, non era ancora mai stata realizzata: dopo esserci lanciato dalla mongolfiera, ha planato con la tuta alare per un tempo, che quando si è sospesi così in alto, può sembrare infinito. Le immagini…