I risultati di questi ballottaggi vedono la conferma della tendenza emersa il 25 maggio durante le elezioni europee e amministrative, ovvero la profonda crisi politica del centrodestra (al di là del caso Perugia). Manca la "spinta propulsiva", l'offerta politica è stata considerata inadeguata producendo le condizioni per l’insuccesso che si è perpetrato sugli amministratori locali, prima linea di un esercito…
Archivi
Ecco i motivi del viaggio di Renzi in Vietnam
In termini politici il Vietnam è relativamente stabile. Ha un unico partito, il Partito Comunista, che controlla l’intero sistema. Recenti casi di corruzione hanno innescato lo scontento popolare, ma le manovre del governo per rimediare agli squilibri macroeconomici hanno prodotto buoni risultati. Negli ultimi anni il Vietnam si è consolidato come un nuovo polo manifatturiero a basso costo in Asia.…
Foreign fighter, chi sono e cosa vogliono i jihadisti della porta accanto
Vengono chiamati foreign fighters, ingrossano le fila dei gruppi terroristici e delle milizie in conflitti non convenzionali, come quello siriano. Il loro numero è destinato a crescere. Ecco le origini e i motivi del fenomeno analizzati da Andrea Manciulli (PD), vice presidente Commissione esteri della Camera e presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, che in una conversazione…
Tutte le ultime convergenze parallele tra Russia e Cina
La fanfara di annunci e proclami congiunti che arriva da qualche tempo da Mosca e Pechino si configura sempre più non come vezzo geopolitico, ma come sostanziale ricerca di un nuovo ordine mondiale. Un altro segnale di questa convergenza è arrivato con la notizia che le grandi imprese russe si stanno preparando a fare contratti in renminbi, la valuta cinese,…
Alla ricerca del voto utile, ma utile per chi vota
Circa metà degli elettori europei non sono andati a votare. Di chi ha votato, circa metà ha rifiutato le proposte tradizionali, nonostante fosse scontato che solo quello per i popolari e i socialisti fosse il voto utile. Ma utile a cosa e a chi? A governare le istituzioni europee, proseguendo in una linea certo di minore austerità ma comunque di…
Läng, lo svizzero che si è lanciato da 8 mila metri senza ossigeno
Si è lanciato da una mongolfiera a 8 mila metri di altezza, restando cinque minuti sospeso in aria senza ossigeno. L'impresa dello svizzero Remo Läng, 38 anni, non era ancora mai stata realizzata: dopo esserci lanciato dalla mongolfiera, ha planato con la tuta alare per un tempo, che quando si è sospesi così in alto, può sembrare infinito. Le immagini…
Le sfide popolari di Alfano, Cesa e Mauro
Riceviamo e pubblichiamo Due i pericoli che oggi corrono i popolari italiani rappresentati da Alfano (NCD), Cesa (UDC) e Mauro (PI). Da un lato rilanciare quotidianamente l'idea di gruppi unici parlamentari quale prima condizione per realizzare un Partito nuovo e diverso dal passato, che superi le attuali sigle e si riconosca pienamente nel PPE, senza darne seguito. Lo stesso avvenne con Casini,…
Tassi e spread, che cosa è successo sui mercati
In area Euro venerdì è proseguita la fase di ribasso dei tassi di mercato causata dalla decisione della BCE. Il ribasso ha coinvolto sia quelli dei titoli core che periferici, anche se il calo è stato più sostanzioso in questi ultimi. DOSSIER TASSI E SPREAD I tassi decennali italiano e spagnolo hanno toccato un nuovo minimo storico. Lo spread Italia-Germania…
Custo porta la moda al discount
Custo entra al Lidl. Secondo quanto riportato da Modaes.es, il marchio di abbigliamento spagnolo venderà la sua moda all'interno della catena di supermercati tedesca che opera con la formula del discount. Così, il marchio che sfila a New York ha deciso di scommettere sul consumo di massa, anche se con una linea diversa da quella principale, Custo Barcelona. Sempre come riportato dal magazine, infatti, per stringere…
L'abbraccio vaticano di Peres e Abu Mazen
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ABBRACCIO VATICANO Papa Francesco fa abbracciare il presidente israeliano Peres e il presidente dell’Anp Abu Mazen e invoca un nuovo percorso di pace. La pace richiede “sacrifici e compromessi”, ha detto…