Skip to main content

Questo commento è uscito oggi sul quotidiano Il Tempo

Ignazio Marino finalmente sembra aver deciso. Dopo essersi accreditato come sindaco cattolico, ecco che adesso la sincerità ha avuto il sopravvento sul ruolo istituzionale. Davanti a Roma che festeggia oggi i vent’anni del gay pride, un evento che sicuramente rappresenta quanto di più lontano possa costituire il senso cristiano della nostra capitale, il sindaco è là, in prima fila, con orgoglio.

Le sue parole, d’altronde, sono state chiare, solenni: “Dobbiamo spingere il Parlamento affinché l’Italia superi questa vergogna di essere rimasta indietro rispetto al resto dell’Unione Europea. Stiamo facendo un lavorio per vedere se dal punto di vista giuridico sia possibile trascrivere i matrimoni gay anche celebrati in altri paesi”. D’altronde, ha precisato Marino, “io non faccio che testimoniare quello che penso”.

Bene, un ragionamento, quello del sindaco, che in sé non fa una piega. Se veramente la sua idea di matrimonio è in esatto contrasto con il valore fondamentale della famiglia, ha tutto il diritto di esprimere e rendere pubblico il suo sentire. Ci mancherebbe altro. Viene tuttavia voglia di chiedergli dove stia invece la sua coerenza di uomo. Vale a dire, come mai egli si sia dato tanto da fare per stare vicino, anzi vicinissimo, al Papa, durante la recente celebrazione della doppia canonizzazione di ben due santi che furono non soli vescovi di questa città, ma lottarono in tutti modi per difendere e sostenere la famiglia tradizionale.

Tutto ciò è un’autentica vergogna. E’ una vergogna sia sul piano politico, perché mostra l’incoerenza ed esibisce la più plateale strumentalizzazione dei principi e dei sentimenti comuni dei cristiani, ma lo è soprattutto sul piano personale.

Tutti oggi accettano che sia onesto e giusto presentare ai cittadini le proprie idee. Tutti sanno che non è detto che la fedeltà alla verità immutabile della Chiesa garantisca necessariamente popolarità, anzi. Ma prendere in giro valori e costumi che sono propri della maggior parte dei cittadini romani, questo assolutamente è inammissibile e anche di cattivo gusto.

Papa Francesco sta dimostrando al mondo che lo stile cristiano è di apertura verso gli altri, è di condivisione delle situazioni e delle libertà altrui, ma non sta in nessun modo dicendo che sia possibile mettere tutto sullo stesso piano e presentarsi, secondo i casi, una volta come baciapile e una volta come sedizioso.

Se Marino ritiene che siamo tutti impazziti e che siamo tutti degni di accettare qualsiasi cosa, ebbene si sbaglia, e si sbaglia di grosso. Il Cattolicesimo, di cui la Città Eterna si fregia con orgoglio di essere l’effige, è la sintesi culturale di una visione etica della vita chiara e permanente. E tutto ciò ha al vertice il riconoscimento che la famiglia è cellula fondamentale della società, fondata sull’unicità del matrimonio eterosessuale che genera la vita e trasmette il costume di generazione in generazione.

Se, insomma, il sindaco di Roma va al gay pride, deve decidere: o non è cattolico; o, se Roma è cattolica, non è più un degno rappresentante della città.

Gay Pride, le amnesie del gaio sindaco Ignazio Marino sul cattolicesimo

Questo commento è uscito oggi sul quotidiano Il Tempo Ignazio Marino finalmente sembra aver deciso. Dopo essersi accreditato come sindaco cattolico, ecco che adesso la sincerità ha avuto il sopravvento sul ruolo istituzionale. Davanti a Roma che festeggia oggi i vent’anni del gay pride, un evento che sicuramente rappresenta quanto di più lontano possa costituire il senso cristiano della nostra…

Orfeo al Maggio Musicale Fiorentino

Questa sera 8 giugno, nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro La Pergola di Firenze va in scena un nuovo allestimento della “tragedia” in musica ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph W. Gluck. L’occasione è il trecentesimo anniversario della nascita del compositore (il 2 luglio 1714 a Erashback). Per questo motivo, questa stagione e la prossima si vedranno numerose messe in…

Ttip, Bruxelles svela gli intoppi legislativi nella cooperazione con gli Usa

TTIP sì, TTIP no. Il dibattito sull’accordo di libero scambio da realizzare tra Stati Uniti e Unione europea prosegue, incentrato sui pregi, l’aumento del Pil e la creazione di nuovi posti di lavoro, e sui difetti. Quali difetti? L’eventualità che le Pmi che costituiscono il tessuto produttivo europeo vengano schiacciate dal flusso di merci provenienti dagli Usa, non riuscendo a…

Rai e Bbc, numeri, costi ed entrate a confronto. Lavoce.info fa un paio di conti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA E TECH Rai vs Bbc Meno del cinque per cento degli italiani apprezza i programmi della tv pubblica, che costa il 40 per cento in più di quella inglese (lavoce.info). Songza Dopo…

Come vincere la guerra dello spread

“Spread” è la parola che ormai da anni sta spaventando drammaticamente gli italiani: significa differenza, in questo caso fra i tassi dei Buoni del Tesoro italiani e degli omologhi Bund tedeschi. Più cresce lo spread, più i tassi sui titoli di Stato italiani si innalzano, innestando una pericolosa ed onerosa catena, aumentando il costo che lo Stato italiano sopporta a…

Mose, ecco il bollettino para giudiziario del giorno

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Scandalo Mose La rete tessuta da Giovanni Mazzacurati, storico presidente del Consorzio Venezia Nuova, toccava capi di gabinetto, dirigenti, funzionari ministeriali di alto livello, ai quali venivano spesso offerte cene,…

Papa Francesco, gli obiettivi degli incontri con Bartolomeo I, Peres e Abbas

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DIPLOMAZIA VATICANA Oggi alle 18.30 l’incontro storico tra papa Francesco, il patriarca Bartolomeo I, l’israeliano Simon Peres e il palestinese Mahmoud Abbas. Dopo l’invocazione per la pace in Medio Oriente secondo i…

L'Egitto si prepara al giuramento di al-Sisi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Egitto Oggi il giuramento presidenziale di Abdul Fattah al-Sisi: le forze di sicurezza sono già schierate in punti chiave del Cairo in previsione di possibili proteste e per contenere le folle attese in…

Che cosa succede in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RIUNIRE L’UCRAINA Petro Poroshenko ha assunto ufficialmente la presidenza, in una cerimonia a cui erano presenti il vice presidente americano Joe Biden e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy (Financial Times).…

Expo e Mose, la frenesia declaratoria di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Calendario anti-corruzione Intervistato da Ezio Mauro, Renzi annuncia misure ad hoc entro venerdì (Repubblica). Si comincia con il decreto che conferisce i poteri sull’Expo a Raffaele Cantone e la riforma della…

×

Iscriviti alla newsletter