Skip to main content

L'Iraq spaccato (anche) dall'Isis

Settantaquattro morti, in varie zone dell'Iraq, soltanto nella giornata di mercoledì: la peggiore degli ultimi sette mesi. Gli attentati si legano all''Isis e si inquadrano nel particolare contesto politico: i partiti stanno dialogando per mettere insieme una sorta di coalizione, per permettere la formazione del nuovo esecutivo, che il primo ministro (da poco rieletto) Nouri al-Maliki vorrebbe guidare, nonostante l'assenza…

Vi spiego perché vista da Doha l'Italia può farcela. Parla Rispo (Qatar Foundation)

Con l'acquisizione dell'Ospedale Bambin Gesù, ex San Raffaele di Olbia, la Qatar Foundation è pronta ad avviare e gestire la struttura come centro di alta specializzazione ed eccellenza clinica. Un investimento da 1 miliardo di euro operato con la Regione Sardegna e il supporto di Palazzo Chigi, che collocherà il Paese in una rete globale di operatori di alta qualità con…

Il taccuino delle Borse

In area Euro spread sostanzialmente stabili, in una giornata di volumi relativamente contenuti in concomitanza con la festività dell’ascensione che ha ridotto il numero degli operatori presenti. I tassi di mercato sono leggermente aumentati, con un movimento al rialzo di maggiore entità sul Portogallo (dal 3,55% al 3,6%). Sul movimento potrebbe aver pesato l’annuncio del governo portoghese di attendere la…

Banca d'Italia, le carezze e le scudisciate di Visco ai banchieri

Chiudere le porte girevoli fra fondazioni e banche, occhio ai conflitti e gli intrecci fa banche e imprese, e il nodo della governance. Ecco alcuni dei temi affrontati dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso delle Considerazioni finali all'assemblea annuale degli azionisti della Banca centrale, sui principali aspetti che riguardano in particolare gli istituti di credito italiani. BANCHE…

La grave e deludente condizione del Centrodestra

Lo schieramento vasto e disaggregato di Centrodestra è in palese depressione. Non solo per i non molti voti conseguiti il 25 maggio, visti complessivamente o per ogni movimento politico dello schieramento. Ciò che colpisce l’osservatore è lo sgomentoso argomentare di una serie infinita di singoli esponenti sull’insuccesso dell’avversario diretto, piuttosto che sul proprio. Così nel definire vittoria la raccolta di…

Banca d'Italia, tutti i suggerimenti di Visco a Renzi e Padoan

Conti pubblici, crescita, debito. Di questo e di molto altro ha parlato il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso delle sue Considerazioni finali all'assemblea annuale degli azionisti della Banca centrale. I CONTI PUBBLICI "Risultati importanti sono stati ottenuti nell'aggiustamento della finanza pubblica. Il disavanzo e' al 3% del prodotto, al di sotto della media europea; il surplus primario è il…

Luiss, un anno di LabGov

La società cambia molto in fretta e con essa gli strumenti per leggere i cambiamenti sociali e interpretarli attraverso i necessari cambiamenti economici, istituzionali e giuridici. Le competenze e le metodologie necessarie a governare il cambiamento non sono così diffuse. Lo scenario attuale è quello di un mondo glocalizzato che connette continuamente il locale con il globale e concede davvero…

Le bugie dei Grandi Numeri: più Pil(u) per tutti

Dovremmo infine porci, arrivati a questo punto del nostro discorso, una semplice domanda: di cosa parliamo quando parliamo di economia? Non so a voi, ma la prima cosa che viene in mente a me sono le statistiche, les Grands Nombres, come ebbe a chiamarle Alain Desrosières in un celebre libro di una ventina di anni fa. E poi i grafici,…

×

Iscriviti alla newsletter