Skip to main content

Capo (e non semplice segretario) del primo partito della sinistra, formazione cattolico-democristiana, idee di centrodestra: questo, in un tweet, il fenomeno Renzi: la nuova era della politica italiana dopo quelle impersonate da Berlusconi e Craxi.

Gli uomini cambiano, le peculiarità no! In Italia, nessun leader può aspirare alla popolarità senza far breccia nella parte molle (e maggioritaria) dell’elettorato: quel popolo dei moderati che dal centrosinistra si estende al centrodestra e che, al contrario delle chiacchiere, nessun partito, da solo, può rappresentare.

Quel popolo che fu di Bettino alla fine degli anni ’80, di Silvio nel 2001 (e nel 2008) e che oggi Matteo (anche l’uso familiare del nome è sinonimo, in Italia, di leadership) ha ereditato e rafforzato con l’apporto della sinistra-sinistra. Quella che non avrebbe mai votato Berlusconi ma che, e non sempre obtorto collo (questa è la novità politica che il centro-destra non sembra aver colto a pieno- anzi per niente!-), ha votato le idee di destra del suo capo.

Al di là dei risultati (gli italiani, popolo di navigatori ma non di fessi, non si aspettano miracoli), il Bel Paese ha imboccato un nuovo sentiero: il renzismo. Tutto il resto….è passato.

Capisca chi deve!

NUOVA ERA - Le pene del centrodestra in un tweet

Capo (e non semplice segretario) del primo partito della sinistra, formazione cattolico-democristiana, idee di centrodestra: questo, in un tweet, il fenomeno Renzi: la nuova era della politica italiana dopo quelle impersonate da Berlusconi e Craxi. Gli uomini cambiano, le peculiarità no! In Italia, nessun leader può aspirare alla popolarità senza far breccia nella parte molle (e maggioritaria) dell’elettorato: quel popolo…

La direzione del Pd sul post-voto. La diretta

Dalle 14, alla sede del PD si riunirà la Direzione nazionale del partito. All’ordine del giorno l’analisi del voto alle elezioni europee e amministrative. Fonte: Youdem

Tutte le mosse di Putin, Lukashenko e Nazarbayev verso l'Urss 2.0

Una mossa in chiave anti Ue, voglia di espansione per arginare gli effetti della recessione economica o il ritorno ai fasti della vecchia Urss? Putin, Lukashenko e Nazarbayev hanno firmato un trattato che getta le basi per la creazione dell'Unione economica eurasiatica, inizialmente tra Russia, Bielorussia e Kazakistan. Una sorta di mega unione doganale (già esistente in altra forma fra i…

Che cosa si dice nella Confindustria di Squinzi

All’Auditorium Parco della Musica, a Roma, tra industriali e imprenditori gli argomenti di maggior interesse erano due, a latere del discorso di Giorgio Squinzi all'assemblea annuale di Confindustria: che farà ora Matteo Renzi dopo il trionfo delle Europee; quale sarà il successore di Squinzi alla presidenza dell'associazione di viale dell'Astronomia. (CHI C'ERA ALL'ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA SECONDO UMBERTO PIZZI... TUTTE LE…

Tutti gli errori dei sondaggisti alle Europee

Sul banco degli imputati, il giorno dopo le Europee, sono finiti anche loro, i sondaggisti. Previsioni errate che non hanno saputo raccontare l’exploit del Pd, il flop del M5S e di Scelta Europea. Ma quanto hanno davvero sbagliato? E perché? GLI SCIVOLONI PIU’ CLAMOROSI Alla prima domanda risponde la tabella realizzata dal quotidiano Italia Oggi. Gli scivoloni più eclatanti hanno…

Prokofiev, “capriccioso” doppio giochista

Come si sono assuefatti gli intellettuali russi ai regimi autoritari? E’ un tema che abbiamo trattato altre volte, soprattutto relativamente a Šostakovič. Soffermiamocii su Prokofiev, noto in Italia principalmente per la sua produzione concertistica, per i suoi balletti, per le sue musiche da film (“Alexandr Nevsky” e “Ivan il Terribile”, ambedue di Sergej Eisestein) e per quattro opere, peraltro molto…

Quanto durerà Renzi?

Dato che siamo un paese strano, molti italiani già si chiedono quanto durerà Renzi. Anche quelli che lo hanno votato. Perchè alla fine per gli italiani i leader dall'istante successivo alla gloria, hanno un destino segnato: quello della polvere. Non quella africana, visto che al dunque non ci va nessuno. La stragrande maggioranza degli italiani da Renzi non attendono le riforme. Non solo non ci…

L’alba malinconica del Secolo asiatico

Il sole, sorgendo a est, illumina prima delle altre le coste d’Asia, terra mirabolante ed enigmatica che così tante leggende e fiabe ha alimentato nella cultura d’Occidente. L’Asia, luogo di magia e spirito, di misteri ma anche di enormi ricchezze alle quali l’Europa del Medioevo guardava con invidiosa ammirazione, generandosi nel tempo un’ansia di saccheggio che ha finito col ridurre…

Il panetun di Sant'Ambroeus pronto per l'estero

Non è quello del caffè fumante, del panettone appena sfornato o delle praline al cioccolato. Il profumo che esce da Cova, Marchesi, Giacosa e altre storiche realtà della gastronomia made in Italy, per le griffe del lusso, è quello dei soldi. Non è un caso che, in tempi recenti, nel mirino di colossi come Lvmh o  Prada siano finite rispettivamente Cova e Marchesi,…

Apple cambia musica con Beats

Con un annuncio ufficiale Apple ha comunicato di aver acquisito Beats Music, il servizio di abbonamento per la musica in streaming in diretta concorrenza con Spotify e Deezer, e Beats Electronics, la compagnia che produce le cuffie e gli auricolari più cool del mondo diventata ormai parte integrante della cultura pop degli Stati Uniti. DUE NUOVI ACQUISTI Secondo gli accordi intrapresi i co-fondatori di…

×

Iscriviti alla newsletter