Riceviamo e volentieri pubblichiamo Vediamo come la questione dello sfondamento del 3% si inserisce nel più grande quadro della crisi economica e finanziaria italiana. Finora, il nostro Paese ha salvato il salvabile con l'aumento dei depositi, grazie ai privati, e le azioni di Outright Monetary Measures della BCE, che hanno schermato le nostre banche dalla possibilità di scommesse al ribasso…
Archivi
Fiat, Alitalia, Mps. La rassegna di economia e finanza
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE MONDO La Cina torna a correre. A giugno la produzione è cresciuta più che nei primi mesi dell’anno (Bloomberg). La stangata Scatta oggi l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie. Il Sole 24 Ore sottolinea…
Giustizia, Senato, Pil. Tutte le pene di Matteo Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GIUSTIZIA IN 12 PUNTI Nel frattempo Matteo Renzi presenta le linee guida della riforma della giustizia che saranno oggetto di discussione per i prossimi due mesi (Corriere). Primo punto la riduzione dei tempi…
Immigrazione, l'Europa fischietta
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE In Italia si riapre la polemica sull’immigrazione. A scatenarla l’ennesima tragedia con 30 cadaveri trovati a bordo di un barcone intercettato nel canale di Sicilia. Dirottata su Catania, invece,…
Israele e Hamas, che cosa sta succedendo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ISRAELE VS HAMAS Dopo 18 giorni di ricerche l’esercito israeliano ha ritrovato ieri sera, poco distante da Hebron, i cadaveri di Eyal Yifrah (19 anni) Gilad Shaar (16) e Naftali Fraenkel (16),…
Argentina, cronaca di un default annunciato. Lo speciale Formiche.net
Cristina Fernández de Kirchner sapeva bene quanto l’Argentina rischiasse un nuovo default. Lo scorso 30 giugno gli holdouts, i fondos buitres (fondi avvoltoi), hanno concesso una proroga di 30 giorni per trovare un accordo al pagamento del debito (1,5 miliardi di dollari) e gli interessi dovuti sui nuovi bond (539 milioni di dollari). Dopo lunghe pause in cui i rappresentanti del…
Il Teatro Regio di Torino alla conquista di Pechino
La notizia è questa. Il teatro Regio di Torino ha appena sottoscritto un accordo con l'opera di Pechino, che intende aprirsi al Mondo, quello Occidentale, abbeverandosi della sua cultura e della sua opera lirica. Questo vuole dire l'edificio di Paul Andreu con cui hanno rammendato la periferia a Pechino. Una grande conchiglia di venti mila metri quadri, tutta titanio e…
Delrio e il sarchiapone del taglia-debito
Ieri sul Corriere c’era una intervista al sottosegretario alla presidenza del consiglio, Graziano Delrio. In essa Delrio è tornato sul sarchiapone della flessibilità, con alcune idee confusamente chiare, una scarsa capacità di quantificare gli impatti di date misure e l’immortale ruminatura degli “euro union bond”: la proposta, vecchia di tre anni, di Romano Prodi ed Alberto Quadrio Curzio, riveduta e corretta. In peggio, se possibile. Vi faremo grazia…
Padoan boccia Delrio (e Renzi...)
Perplessità, scetticismo, contrarietà. Sono questi gli altalenanti stati di animo che si colgono ai vertici del ministero dell'Economia dopo le esternazioni di ieri del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, il renziano Graziano Delrio, su un piano europeo dei bond per tagliare il debito. Una sortita che ha avuto l'avallo del premier Matteo Renzi. ANTEFATTO La sortita di Delrio, in una…
Perché Bassanini e Gorno Tempini con la Cdp snobbano il dossier Ilva?
Le recenti vicende riguardanti l’Ilva - sostituzione del commissario Bondi con Gnudi, esigenza di nuova finanza per gli investimenti dell’Aia, visita allo stabilimento di tecnici di ArcelorMittal, apertura dell’udienza preliminare per le richieste di rinvio a giudizio con immediato rinvio alla Cassazione di quanto richiesto dai difensori di alcuni imputati - rischiano con il loro convulso susseguirsi, di far perdere…