Skip to main content

La sinistra italiana è a rischio estinzione da troppo tempo, ma i progetti di rilancio tentati fino ad ora non hanno sortito gli effetti desiderati. La sinistra arcobaleno era uno schieramento tenuto assieme più dall’antiberlusconismo che da una visione politica univoca, Rivoluzione Civile è malamente naufragata tra accuse reciproche e tentativi gattopardeschi di cambiamento e la Repubblica Romana di Sandro Medici è evaporata pochi minuti dopo lo spoglio delle schede. I partecipanti più attenti a queste iniziative, forse i più cinici e pessimisti ad oggi, ricorderanno sicuramente lo stridore amaro tra l’euforia dell’inizio e la desolazione della fine di ciascuna parabola.

Questa volta è diverso? Crediamo proprio di sì.

In primo luogo perché il mito dell’austerità espansiva sta tramontando anche all’interno dei circuiti che l’hanno sempre ritenuta necessaria e in secondo luogo perché gli ultimi epigoni della tradizione del Pci ancora capaci di attirare gli elettori comunisti sono stati definitivamente esautorati di ogni responsabilità politica all’interno del Partito Democratico. L’ascesa di Renzi e le vicende giudiziarie di Berlusconi hanno inoltre cancellato definitivamente la parvenza bipolare della politica italiana dando luogo a quella che in molti chiamano una nuova “balena bianca”, capace di catalizzare i voti di centrodestra e centrosinistra e persino di rendere subalterno l’eclettico e rampante Movimento 5 Stelle. Ma l’unipolarismo, se da un lato accentra il potere e lima le differenza, lascia spazi significativi alla sua destra e alla sua sinistra. L’assemblea all’Angelo Mai mira a riempire quest’ultimo vuoto.

L’esperienza controversa de “L’Altra Europa con Tsipras” ha indicato il percorso da seguire e, nonostante la strada sia ancora decisamente impervia e tutta da costruire, ha dimostrato la fattibilità di un progetto che miri a ridare forza e autorevolezza politica ad una sinistra radicale ed inserita in un contesto europeo. Come ama ripetere Alexis Tsipras non è infatti più concepibile che le sinistre nazionali si arrocchino all’interno dei loro confini senza portare avanti una lotta su scala europea. Ma se nel resto d’Europa esiste una sinistra capace di superare agevolmente gli sbarramenti elettorali, qui in Italia siamo stati inchiodati per troppo tempo all’anno zero. Tuttavia dietro le decisioni poco salde di Barbara Spinelli e all’oscuro dei riflettori delle Tv, il coordinamento nazionale de L’Altra Europa, assieme con la moltitudine di movimenti che le ruotano attorno, ha continuato a cercare il dialogo con tutte le frange della sinistra italiana e la tappa di domani a Roma si pone all’interno di questo alveo.

Presso l’Angelo Mai, luogo altamente simbolico nel circuito alternativo della Capitale, si svolgeranno prima un’assemblea plenaria e poi tre convegni tematici separati su “democrazia, partecipazione, codecisione”, “la sinistra nei territori” e “la sinistra e il conflitto”. L’obiettivo non è né quello di rottamare qualcosa, né di creare ulteriori scissioni e smottamenti in un ecosistema già molto problematico. Occorre piuttosto “ribaltare la piramide”, come recita uno degli slogan dell’incontro, e far convogliare in un unico collettore le diverse rivendicazioni troppo spesso disorganiche e separate. Dai No Tav e i No Muos ai movimenti per l’acqua pubblica, dagli insegnanti degli asili chiusi dal comune di Roma ai movimenti per la casa, dall’ala sinistra di Sel a Rifondazione fino ai semplici cittadini.

A molti non piace l’idea di una Syriza italiana, ma solo riconducendo i diversi problemi sociali ai disastri del neoliberismo si può ridare organicità alle micro-rivedicazioni territoriali. Solo costruendo una forte unità di intenti si può quindi tentare di ridefinire forma e sostanza di un’Europa priva di ogni connotato sociale e totalmente dedita alle questioni commerciali. Cambiamento radicale o implosione del sistema, tertium non datur.

#Tuffiamoci. A Roma prove generali per la nuova sinistra

La sinistra italiana è a rischio estinzione da troppo tempo, ma i progetti di rilancio tentati fino ad ora non hanno sortito gli effetti desiderati. La sinistra arcobaleno era uno schieramento tenuto assieme più dall’antiberlusconismo che da una visione politica univoca, Rivoluzione Civile è malamente naufragata tra accuse reciproche e tentativi gattopardeschi di cambiamento e la Repubblica Romana di Sandro Medici è evaporata pochi minuti dopo…

Perché il camaleontismo renziano avrà vita breve

Il Presidente Bertinotti in un’intervista a “Il Manifesto” rileva la circostanza che con Matteo Renzi cambia lo scenario politico dell’Italia e si assiste alla fine delle culture politiche che hanno caratterizzato larga parte della storia nazionale, a partire da quella della sinistra. L’On. Bertinotti giunge a qualificare Matteo Renzi come “ un Giano bifronte, per un lato populista , per…

Democrazia Cristiana, storia e messaggi dello scudo crociato

Seppur in maniera meno enfatica rispetto al recente passato, anche nelle analisi che sono seguite al voto di fine maggio si è ricorso all’«effetto scudo crociato» per interpretare i risultati elettorali. Infatti, c’è chi sostiene che il simbolo della Democrazia cristiana, lo scudo crociato, rappresenti un collante per diverse migliaia di elettori, i quali sono pronti a reiterare il loro…

Ecco perché Renzi arranca in Europa

Parte il semestre Ue a presidenza bianco rosso e verde, che per la politica italiana è senza dubbio una sorta di “semestre bolla” in cui tutti gli equilibri politici interni dovranno rimanere immobili. Ed è già tanto tenendo conto della lezione ai Mondiali in cui litigando e andando confusamente i nostri 11 in direzioni diverse, sono stati rimandati a casa…

Ecco le prossime tappe europee dopo la nomina di Juncker

Ieri, dopo una lunga e complessa trattativa, il Consiglio europeo (formato dai Capi di Stato o di Governo dei 28 Paesi UE) ha designato il lussemburghese Jean-Claude Junker alla guida della Commissione europea. In favore di Junker 26 dei 28 Leader: sono rimasti infatti contrariati dalla scelta il Premier inglese David Cameron e il Premier ungherese Orban. IL PROGRAMMA DEL…

Merkel e Renzi, verità e bugie sulle regole flessibili

D’accordo, festeggiamo pure in stile renziano per la nomina di Juncker a presidente della Commissione europea. Ok, stappiamo anche bottiglie di spumante per quel magnifico patto politico che sta alla base della nomina di Juncker. E plaudiamo anche alle magnifiche sorti e progressive per l’Italia delle conclusioni trionfali – secondo il governo – del Consiglio europeo sulla flessibilità nell’applicazione delle…

Tasse e tariffe, che cosa sale e che cosa scende

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giù…Dal primo luglio la tariffa del gas scende del 6,3% (La Stampa). ..e su Sempre martedì scatta l’aumento dal 20% al 26% dell’aliquota sui proventi di natura finanziaria (Sole). Borse Wall Street chiude…

Le ultime baruffe sul Senato stile Matteo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Giorni chiave per la riforma di Palazzo Madama. Lunedì è atteso il voto sulle correzioni agli emendamenti presentati in commissione Affari costituzionali. Salgano a 19 i senatori della maggioranza…

Tutte le novità dell'accordo tra Unione Europea e Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ACCORDO Siglata a Bruxelles la parte economica dell’accordo tra Unione Europea e Ucraina. Tra i firmatari anche Georgia e Moldova (Repubblica). Lettura Perché questi nuovi patti commerciali hanno un’importanza, non solo politica (Il…

Che cosa cambia per l'Italia con la flessibilità Ue sbandierata da Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. JUNCKER PRESIDENTE  L’ex premier del Lussemburgo è stato designato capo della Commissione europea. L’annuncio del presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy su Twitter. Contrari Tutti i 28 Paesi hanno votato a favore del…

×

Iscriviti alla newsletter