Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Raffaella Della Bianca, consigliera regionale della Liguria (Gruppo misto), che Formiche.net ha ricevuto e che volentieri ospita. Leggi qui la prima parte Mi pare un po’ miserevole la spiegazione che dà dal carcere Enrico Maltauro: tutta la colpa è di Silvio Berlusconi che nel 1994 bloccò Mani pulite. Miserevole perché è il contrario della verità: Mani pulite bloccò…
Archivi
Ecco le 6 lezioni delle Europee per guru e gufi
Altro che sorpasso, raddoppio: un Pd guidato da Matteo Renzi vale due M5S guidati da Grillo&Casaleggio. Le urne parlano il linguaggio delle cose, il web quello delle parole. Perché ancora una volta nessuno ha capito questi imprevedibili italiani? Perché tutti, come sempre, hanno rifiutato di guardare alla realtà effettuale e si sono fatti obnubilare dai persuasori occulti. Non si tratta…
Europee 2014, chi può gioire e chi deve piangere
Ha vinto Matteo Renzi più che il Pd, che veleggia sul 40%. Ha vinto l’energia del presidente del Consiglio che ha avuto la sfrontata ambizione di rottamare da Palazzo Chigi Enrico Letta con un obiettivo: cercare di evitare alle Europee uno smacco per il Pd, che avrebbe avuto un effetto devastante sull'esecutivo, sulla maggioranza di governo e sugli equilibri istituzionali,…
Europee 2014, il centrodestra riparta (anche) da Reagan
I primi due partiti italiani si contendono il privilegio di essere unici eredi di Enrico Berlinguer. Quando Berlinguer - persona che rispetto - era segretario di un partito che si diceva orgogliosamente "comunista", Ronald Reagan definiva quello stato a cui Berlinguer guardava come un modello "impero del male". Gli eredi di Ronald Reagan in Italia semplicemente non esistono nell'agenda politica…
Europee 2014, che cosa può fare davvero il nuovo Parlamento europeo
Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’Unione europea democraticamente eletta dai cittadini. La prima elezione a suffragio universale ha avuto luogo nel 1979. Prima di quella data, i Deputati europei erano delegati dai rispettivi Parlamenti Nazionali (potevano essere designati coloro i quali avevano un mandato nazionale). In questa tornata elettorale i cittadini dei 28 Paesi Membri dovranno eleggere 751 Deputati…
Il cammino di pace del Papa in Medio Oriente
Quando nel marzo del 2009 mi recai in delegazione a Yad Vashem per discutere della didascalia su Pio XII, apposta in una sala del Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme, non pensavo che quelle prove di dialogo tra studiosi ed accademici esperti della materia portassero al primo volume congiunto ebraico-cattolico su Papa Pacelli e sul suo ruolo nella Shoah. Né pensavo si…
Europee 2014, chi ha vinto e chi ha perso in Germania
Come annunciato alla vigilia, il voto in Germania è stato tranquillo e non ha riservato particolari sorprese. Con un'affluenza in lieve aumento (48% contro il 43% della precedente tornata del 2009), la Cancelliera tedesca è riuscita a mantenere più o meno stabile la sua CDU (30%), pur dovendo subire una forte battuta d'arresto da parte degli alleati della CSU, il…
Merkel tiene, ma la SPD cresce
Si sono praticamente concluse le procedure di conteggio dei voti. A Berlino la SPD è il primo partito con il 24% dei voti (+5%), seguita dalla CDU al 20% e dai Verdi al 19%. Un grande risultato per la SPD locale che vede eletta Sylvia-Yvonne Kaufmann al Parlamento Europeo, di cui fu già Vice-Presidente. A livello nazionale il partito di…
Amartya Sen: perché tolleriamo le disuguaglianze?
[…] Sono stato abituato a considerare la povertà come un fatto naturale nella vita di un uomo sin da quando avevo nove anni. Venivo da una famiglia del ceto medio: non troppo povera da poter essere paragonata agli indigenti, ma nemmeno nelle condizioni di offrire più che un semplice piatto di riso a chi bussava alla nostra porta. Mi ricordo…
Come arginare il guitto Grillo e il garzoncello scherzoso Renzi
Sul M5s ho un’opinione molto precisa: sono dei fascisti. Come metodo e linea di condotta ancor prima che per l’ideologia, la quale, invece, mescola valori maleodoranti che hanno radici vagamente riconducibili ad una sinistra plebea, protestataria e populista. Tra Pol Pot e Masaniello. Eppure, se questo movimento non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità e deve ancora crescere, mi…