Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Sarà una nuova occasione per polemiche in stile cartelle pazze fiscali oppure una novità degna dell’euro per la qualità del rapporto tra fisco e contribuente?

La prossima dichiarazione dei redditi arriverà precompilata a circa 18 milioni di italiani che, perdendo una manciata di minuti, dovrebbero solo controllarla e fare le integrazioni richieste, tipo le spese mediche, per rispedirla all’Agenzia delle entrate chiudendo cosi la pratica annua.

Ovviamente, il successo dipenderà dalla bontà dei dati usati dall’amministrazione e dalla percentuale di «contestazioni» fatte dai contribuenti sui moduli precompilati ricevuti a domicilio.

In pratica tutto o quasi è nelle mani di Sogei, la società che gestisce le banche dati fiscali e la stessa anagrafe tributaria. E qui, se fossi nei panni del premier Matteo Renzi, inizierei a preoccuparmi. Solo qualche mese fa, ai tempi del governo Letta, la Sogei lasciò gli uffici del fisco senza collegamenti informatici per un’intera giornata perché, anche se l’allora ministro Saccomanni non diede alcuna spiegazione analitica dei fatti, il sistema di disaster recovery non andò in funzione. In pratica i motori del sistema di emergenza ubicati a L’Aquila non si accesero (pare perché senza il gasolio indispensabile per farli lavorare) e il fisco italiano rimase spento e impossibilitato a operare.

Sogei è la più grande e la più costosa società informatica di proprietà di un ministero dell’economia di tutta l’Eurozona. Forse la società pubblica più grande al mondo nel suo genere. Tedeschi e francesi fanno tutto facendo comprare il software che serve agli uffici dell’amministrazione finanziaria. Gli angloamericani sono ancora più orientati al mercato: l’amministrazione ha dipartimenti tecnologici leggeri, il giusto che serve per dare le specifiche e controllare i fornitori. Nell’Italia delle spending review sempre annunciate e mai realizzate, Sogei ha circa 2 mila dipendenti e costa ai contribuenti quasi 400 mln all’anno.

L’ultimo ministro che se ne è occupato gestionalmente è stato Giulio Tremonti che l’aveva appaltata al suo factotum Marco Milanese, un ex deputato del Pdl ora indagato anche per il Mose dopo le inchieste Enav e SelexElsag. Per Milanese la Sogei non era una delicata società pubblica nel settore tecnologico, così la usava soprattutto per gli appalti e le questioni immobiliari e di lavori edili. Poi scoppiò l’inevitabile scandalo e la Sogei by Milanese venne decapitata.

Morale: o Renzi rottama rapidamente il management di Sogei oppure rimette nelle mani del Signore il successo del 730 precompilato a domicilio.

Perché non mi eccito per il 730 precompilato a casa

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà una nuova occasione per polemiche in stile cartelle pazze fiscali oppure una novità degna dell'euro per la qualità del rapporto tra fisco e contribuente? La prossima dichiarazione dei redditi arriverà precompilata a circa 18 milioni di italiani…

Caro Matteo Renzi, ecco un vero fisco renziano

Cosa dire della politica fiscale del Governo Renzi? Per evitare di finire nel gioco della polemica politica che usa i temi fiscali, spesso in modo superficiale e strumentale, usiamo la prospettiva della competizione internazionale e cerchiamo di tracciare un confronto, su alcuni aspetti, con quanto stanno facendo altri paesi europei.   L'ESEMPIO SPAGNOLO I Paesi fiscalmente più avanzati si sono…

Irak, Maliki non molla coperto dall'Iran

Ricordava giorni fa Guido Olimpio, inviato a Washington del CorSera, che sull'Irak torna valido il detto che si usava durante la guerra civile in Libano: “non ci sono verità, ma solo versioni”. Tra improbabili e avventurose ricostruzioni, l'Isis è passato da marionetta nelle mani saudite, o (versione più classica) americane, ad essere un vettore iraniano o addirittura israeliano. Non ci…

La Colombia è il nuovo Brasile? Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

La scoperta delle Americhe. Il mondo si è reso conto, finalmente, che nell’emisfero estremo-occidentale si gioca il calcio migliore, per quanto i livelli complessivi siano piuttosto modesti ovunque. Il Brasile, ovviamente, lo ha sempre rappresentato al meglio, diciamo dal 1958, ma pure nel 1950 aveva fatto la sua magnifica figura ancorché perdendo, come sappiamo, rocambolescamente, e nel più tragico dei modi,…

Chi vincerà, e perché, i Mondiali di Brasile 2014. Report di Goldman Sachs

Che l’Italia sarebbe uscita dalla Coppa del Mondo di calcio qualcuno lo sapeva già. Anche se questo qualcuno la faceva sopravvivere fino ai quarti e non la dava per morta così presto. In ogni caso lo stesso mago delle previsioni, prima che i Mondiali iniziassero, prevedeva che il vincitore sarebbe stato il Brasile. Avrà indovinato anche questo? Staremo a vedere.…

Caso Robledo e Bruti Liberati, la lezione di Giorgio Napolitano al Csm sul ruolo dei pm

La lettera scritta dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano al vice-presidente dell’organo di autogoverno delle toghe Michele Vietti nella giornata che portò il Consiglio superiore della magistratura a decidere sullo scontro al Palazzo di Giustizia di Milano aveva provocato stupore e clamore. Il conflitto tra Robledo e Bruti Liberati Molti osservatori la ritennero cruciale nella scelta di archiviare l’esposto presentato a marzo dal procuratore…

I finalisti del Premio Strega. Francesco Piccolo

"Non ho mai creduto di essere il superfavorito, ormai, per fortuna ci siamo". Queste le parole dello scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, rilasciate all’Ansa durante la visita all'Istituto italiano di cultura di Vilnius, insieme agli altri quattro finalisti del Premio Strega. La voce insistente serpeggiava appena incoronato il vincitore dello scorso anno Walter Siti, con il libro di Piccolo ancora…

Le panzane sul petrolio che hanno attecchito in Parlamento. Quarta puntata

Nonostante l'Italia possa contare su ampi giacimenti di petrolio, questi continuano a rimanere non sfruttati. Gli effetti, facilmente prevedibili, portano ad un'alta dipendenza energetica del nostro Paese dall’estero e ad un costo elevato per imprese e consumatori. La ragione di questo immobilismo risiede spesso nell’opposizione delle comunità locali e degli stessi amministratori, preoccupati per le proteste. Problemi ai quali il…

×

Iscriviti alla newsletter