Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Tre ragazzi israeliani tra i 16 e i 19 anni, seminaristi di una scuola rabbinica, sono scomparsi in Cisgiordania nei dintorni di Hebron, alimentando immediate tensioni tra Israele e Autorità Nazionale Palestinese (ANP). In un comunicato…
Archivi
Perché gli Usa devono stabilizzare l’Irak con l'Arabia Saudita. Parla Giulio Sapelli
Fra crimini e atrocità contro la popolazione civile a maggioranza sciita e i militari dell’esercito, prosegue l’offensiva lanciata in Iraq dai guerriglieri sunniti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante, il gruppo terrorista fautore della Jihad che punta a creare un Emirato islamico da Baghdad a Damasco. Un’avanzata che, archiviate le aspirazioni di rivoluzione democratica-liberale nel mondo arabo, rischia di mettere…
Le operazioni militari in Pakistan
Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il 15 giugno il governo di Islamabad ha dato il via ad una straordinaria campagna militare in Nord Waziristan contro i talebani e gli altri gruppi terroristici che hanno eletto quest’area del Pakistan nord-occidentale a loro…
La "satisfaction" dei Rolling Stones al Circo Massimo
I Rolling Stones hanno mandato in delirio Roma con il mega concerto al Circo Massimo. Oltre 70mila fan scatenati per Mick Jagger, Keith Richards, Ron Wood e Charlie Watts nella loro unica data italiana del "14 on Fire" tour.
Prandelli d'Italia, così Fiorello incita gli azzurri
Ecco l'inno italiano rivisitato da Fiorello in vista della partita di domani contro l'Uruguay.
Lo sapete che in autunno ci sarà una manovrona da 20 miliardi?
Il Consiglio europeo ha comunicato l’altro ieri all’Italia le proprie valutazioni sulla nostra politica economica dei prossimi anni, soprattutto per il 2014 e 2015. Il messaggio che arriva dall’Europa è assai netto: non che capiamo molto di quello che ci avete proposto, ma voi dovete capire bene quello che vi diciamo noi, una volte per tutte. Mentre la stampa italiana…
Perché sull’immunità Renzi e Boschi sbagliano
Non deve essere la cultura dell’emotività immediata e della rottamazione a prevalere nella discussione sulla riforma del Senato. Non può essere “immunità sì o no” lo schema su cui confrontarsi e dividersi. Per il costituzionalista Francesco D’Onofrio, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi sbagliano a non considerare la questione come centrale: “E’ centrale e di primaria importanza. Ma va chiarita…
Irak, tutti i nuovi attriti fra Iran e Usa
Cambio di rotta dell’Iran verso il conflitto iracheno. Nonostante la scorsa settimana Barack Obama e Hassan Rohani, capi di Stato di due Paesi in contrapposizione, sembravano avere uno stesso obiettivo, evitare che l’offensiva militare dei combattenti sunniti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis) avessi il meglio sul governo del primo ministro iracheno Nuri al Maliki e sulla stabilità…
Il decreto spalma-incentivi rottama la certezza del diritto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Italia attrae solo l’1,6% dello stock mondiale di investimenti esteri, molto meno di Spagna (2,8%), Francia (3,1%), Germania (4,8%), e Regno unito (5,8%). Le cause sono molteplici ma il basso grado di certezza del diritto ha certamente un peso di assoluto rilievo: dalla instabilità del quadro normativo, alla farraginosità di leggi e regolamenti, all’inefficienza della pubblica…
Il tiki-taka di Prodi e Renzi sulla politica industriale
Negli anni della seconda Repubblica è stata la grande assente dall’agenda politica dei governi di ogni colore. Accennare alla necessità di una nuova politica industriale ha a lungo rappresentato un argomento tabù, l’equivalente della nostalgia per lo statalismo e il dirigismo se non per la lottizzazione partitica dell’economia. Una mancanza che per molti analisti ha contribuito al processo di desertificazione…