In Francia esistono 71 poli di competitività istituiti con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove attività dalla forte visibilità internazionale. Distribuiti in tutto il Paese, i poli di competitività sono composti da associazioni di imprese, centri di formazione e unità di ricerca pubblici e privati, disseminati su un determinato territorio, per mettere in atto una strategia comune di sviluppo…
Archivi
La moda della grande riforma
Oggi va di moda la grande riforma. Quella del sistema istituzionale italiano. In vista della grande riforma i giornalisti (e i politici) si affannano ad illustrare modelli francesi e tedeschi, britannici e spagnoli. Noi vorremmo porre questo modesto contributo sotto l’egida di due grandi pensatori, uno straniero e l’altro italiano. Il primo è K.R. Popper. Il filosofo tedesco diffidava delle…
Narendra Modi, idee e passioni del nuovo leader dell’India
Ogni volta che un treno passava per la stazione di Vadnagar, una piccola cittadina di Gujarat, a ovest dell’India, Narendra Modi e suo padre si precipitavano vicino ai vagoni per vendere tè ai viaggiatori. Molti candidati alla presidenza indiana, come ad esempio Mani Shankar Aiyar del Congresso Nazionale Indiano, si sono riferiti con sarcasmo al passato del favorito alle elezioni. Ma…
Ripartiamo da noi, possiamo farcela
Non è una questione d'Europa e non è una questione d'Italia. Non è il Nord o il Sud. Non è la crisi e non sono gli 80 euro la soluzione. Non sono le aziende che chiudono e non è lo spread. È una questione di persone. Se analizziamo quanto successo in questi ultimi 2 anni quello che emerge è una…
Eni ed Enel, perché il piano Padoan non convince
Se è vero, come sembra, che a via XX Settembre stanno seriamente pensando a cedere il 10% di Eni e di Enel per fare cassa e ridurre il debito pubblico, si tratterebbe di una toppa peggiore del buco: un rimedio inutile rispetto alla dimensione del problema, perché i proventi sarebbero davvero ben poca cosa, ma soprattutto dannoso perché così facendo…
Un pazzo tra le scupazze
Sugli scogli che guardano in faccia l’altro mondo, che è il nostro stesso mondo, quello dell’Africa del Mediterraneo, sorge un piccolo fabbricato. Ha due piani ed è diroccato. Una piccola stazione della finanza era. La frasciamazza, la trazzera che lo collegava alla strada, lunga e dirittissima, se l’è inghiottita. Non c’è simbolo dell’incuria più grande della frasciamazza. Perché la terra…
Expo, un paio di consigli da magistrato per il magistrato Cantone
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel momento in cui il magistrato Raffaele Cantone sta per assumere il ruolo di supervisore anticorruzione dell'Expo di Milano, ci sembra utile fornirgli un breve pro-memoria. Le fasi critiche dell'appalto pubblico sono due: l'affidamento e la gestione. LA PRIMA…
Il pensiero lieve di Renzi sulla Libia
Intervenire in Libia è prioritario per l'economia e la sicurezza energetica dell'Italia. È il messaggio lanciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha sottolineato come la stabilizzazione del Paese mediterraneo possa costituire un volano per l'industria degli idrocarburi della Penisola. I VANTAGGI PER L'ENI "Ho detto a Ban Ki-moon (segretario generale dell'Onu, ndr) - ha rivelato ieri il premier…
Europee 2014, tutti i numeri e i candidati del M5S
Ne resterà uno solo. Beppe Grillo è consapevole che le Europee sono il banco di prova del M5S. Dopo l’exploit delle Politiche lo scorso anno, e una serie di risultati più modesti alle amministrative, i grillini puntano sul voto del 25 maggio. Vorrebbero vincere queste elezioni per spazzare via governo e presidente della Repubblica e andare ad elezioni anticipate. Per…
Renzi, Civati e la sovraesposizione televisiva
La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava…