Skip to main content

In Francia esistono 71 poli di competitività istituiti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove attività dalla forte visibilità internazionale. Distribuiti in tutto il Paese, i poli di competitività sono composti da associazioni di imprese, centri di formazione e unità di ricerca pubblici e privati, disseminati su un determinato territorio, per mettere in atto una strategia comune di sviluppo intorno a progetti innovativi, frutto della mutua cooperazione, in direzione di uno o più mercati.

I poli sono collegati a settori d’attività strategici quali per esempio le nano/biotecnologie o la microelettronica, l’energia, i trasporti, la meccanica, l’aeronautica, le nuove tecnologie, la chimica, l’agroalimnetare, il commercio.

Classificati secondo tre categorie, i poli di competitività sono composti da sette poli mondiali e riguardano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), la finanza, le biotecnologie, l’ingegneria, la medicina. A livello intermedio si situano 11 poli, sempre di portata mondiale, che oltre ai TIC e alle biotecnologie, s’interessano, per esempio, all’industria agroalimentare o ai trasporti. Gli ultimi 53 poli, invece, sono qualificati come nazionali.

I Poli di competitività perseguono i seguenti obiettivi:

– Accrescere le interazioni tra i principali attori dell’innovazione (imprese, centri universitari e/o di ricerca)
– Rinforzare le partnership sui progetti di collaborazione in ricerca e sviluppo (R&D)
– Fare emergere dei poli capaci d’imporsi sui mercati mondiali
– Il Ruolo dello Stato e degli organismi territoriali

In Francia esiste da oltre quaranta anni una istituzione centrale che si occupa delle politiche territoriali. Dalla fine del 2005 questa istituzione ha cambiato denominazione da DATAR (Délégation à l’aménagement du territoire et à l’action régionale – Delegazione alla pianificazione del territorio e alla politica regionale) a CIACT (Comité interministériel d’aménagement et de compétitivité des territoires – Comitato interministeriale alla pianificazione e alla competitività territoriale).

Da questa trasformazione si percepisce lo spostamento del focus politico e un ampliamento della missione dell’istituzione: oltre infatti ai tradizionali compiti di predisporre, stimolare e coordinare le decisioni relative alla politica di pianificazione (aménagement) del territorio condotta dallo Stato, l’accento è stato spostato in particolare verso l’obiettivo della competitività. I poli di competitività beneficiano dei sussidi finanziari dello Stato e delle collettività territoriali interessate. Tra il 2009 e il 2011, per esempio, lo Stato ha stanziato un miliardo e mezzo di euro.

Le azioni in favore dei poli di competitività si fondano su otto attività principali:

– Identificare e valorizzare i poli esistenti attraverso una procedura di “etichettatura” (“labelisation”)
– Incoraggiare le reti d’imprese
– Investire in risorse umane
– Restringere i legami industria-ricerca e industria- mondo dell’istruzione
– Favorire la creazione e lo sviluppo delle imprese innovative
– Accompagnare lo sviluppo dei poli con quello delle infrastrutture (trasporti ferroviari, aerei, stradali)
– Promuovere una politica “di rete” anche al livello europeo
– Condurre il progetto in stretta partnership con le regioni
– Come già visto nei distretti industriali, o anche nei cluster, quella dei poli di costituisce una svolta nelle politiche in favore della competitività e dell’innovazione in molti paesi europei ed extraeuropei

Edoardo Secchi
Founder & CEO
ITALIE-FRANCE GROUP
www.italie-france.com

Innovazione, ecco i poli di competitività francesi

In Francia esistono 71 poli di competitività istituiti con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove attività dalla forte visibilità internazionale. Distribuiti in tutto il Paese, i poli di competitività sono composti da associazioni di imprese, centri di formazione e unità di ricerca pubblici e privati, disseminati su un determinato territorio, per mettere in atto una strategia comune di sviluppo…

La moda della grande riforma

Oggi va di moda la grande riforma. Quella del sistema istituzionale italiano. In vista della grande riforma i giornalisti (e i politici) si affannano ad illustrare modelli francesi e tedeschi, britannici e spagnoli. Noi vorremmo porre questo modesto contributo sotto l’egida di due grandi pensatori, uno straniero e l’altro italiano. Il primo è K.R. Popper. Il filosofo tedesco diffidava delle…

Narendra Modi, idee e passioni del nuovo leader dell’India

Ogni volta che un treno passava per la stazione di Vadnagar, una piccola cittadina di Gujarat, a ovest dell’India, Narendra Modi e suo padre si precipitavano vicino ai vagoni per vendere tè ai viaggiatori. Molti candidati alla presidenza indiana, come ad esempio Mani Shankar Aiyar del Congresso Nazionale Indiano, si sono riferiti con sarcasmo al passato del favorito alle elezioni. Ma…

Ripartiamo da noi, possiamo farcela

Non è una questione d'Europa e non è una questione d'Italia. Non è il Nord o il Sud. Non è la crisi e non sono gli 80 euro la soluzione. Non sono le aziende che chiudono e non è lo spread. È una questione di persone. Se analizziamo quanto successo in questi ultimi 2 anni quello che emerge è una…

Eni ed Enel, perché il piano Padoan non convince

Se è vero, come sembra, che a via XX Settembre stanno seriamente pensando a cedere il 10% di Eni e di Enel per fare cassa e ridurre il debito pubblico, si tratterebbe di una toppa peggiore del buco: un rimedio inutile rispetto alla dimensione del problema, perché i proventi sarebbero davvero ben poca cosa, ma soprattutto dannoso perché così facendo…

Un pazzo tra le scupazze

Sugli scogli che guardano in faccia l’altro mondo, che è il nostro stesso mondo, quello dell’Africa del Mediterraneo, sorge un piccolo fabbricato. Ha due piani ed è diroccato. Una piccola stazione della finanza era. La frasciamazza, la trazzera che lo collegava alla strada, lunga e dirittissima, se l’è inghiottita. Non c’è simbolo dell’incuria più grande della frasciamazza. Perché la terra…

Expo, un paio di consigli da magistrato per il magistrato Cantone

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel momento in cui il magistrato Raffaele Cantone sta per assumere il ruolo di supervisore anticorruzione dell'Expo di Milano, ci sembra utile fornirgli un breve pro-memoria. Le fasi critiche dell'appalto pubblico sono due: l'affidamento e la gestione. LA PRIMA…

Il pensiero lieve di Renzi sulla Libia

Intervenire in Libia è prioritario per l'economia e la sicurezza energetica dell'Italia. È il messaggio lanciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha sottolineato come la stabilizzazione del Paese mediterraneo possa costituire un volano per l'industria degli idrocarburi della Penisola. I VANTAGGI PER L'ENI "Ho detto a Ban Ki-moon (segretario generale dell'Onu, ndr) - ha rivelato ieri il premier…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati del M5S

Ne resterà uno solo. Beppe Grillo è consapevole che le Europee sono il banco di prova del M5S. Dopo l’exploit delle Politiche lo scorso anno, e una serie di risultati più modesti alle amministrative, i grillini puntano sul voto del 25 maggio. Vorrebbero vincere queste elezioni per spazzare via governo e presidente della Repubblica e andare ad elezioni anticipate. Per…

Renzi, Civati e la sovraesposizione televisiva

La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava…

×

Iscriviti alla newsletter