Skip to main content

Dopo essere stati impiegati con successo in Congo, i droni Falco, prodotti in Italia da SelexES del gruppo Finmeccanica, potrebbero sostenere le operazioni di pace dell’Onu anche nella Repubblica Centroafricana, nel Mali e nel Sud Sudan.

A darne notizia è stato il capo del Dipartimento del peace-keeping delle Nazioni Unite, Hervé Ladsous, che – riporta Milano Finanza – ha ufficializzato che anche la missione dei caschi blu in Mali (Minusma) verrà presto rinforzata con i velivoli senza pilota.

Si tratta di droni disarmati da sorveglianza, da affiancare agli elicotteri olandesi e francesi.

LE CARATTERISTICHE

I droni Falco – spiega Analisi Difesa – possono essere pilotati in modalità manuale o automatica, incluse le funzioni di decollo e atterraggio. Il terminale dati a terra garantisce un collegamento protetto e resistente a contromisure elettroniche su un raggio di oltre 200 Km tra la stazione di controllo (Ground Control Station) e il velivolo.

Falco può operare 24 ore su 24 in qualsiasi condizione meteo per attività di pattugliamento e sorveglianza. Ha un’apertura alare di 7,20 metri e vola alla velocità massima di 60 metri al secondo fino a 5000 metri di altezza. Il sistema è dotato di catapulta di lancio, radar Aesa e torrette elettro-ottiche. Il drone è inoltre in grado di trasmettere video e immagini all’infrarosso in tempo reale.

CIFRE E UTILIZZO

A gestire gli Unmanned Aircraft Systems italiani, prosegue il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, sarà una società privata che si occuperà di curare anche la manutenzione e l’elaborazione delle immagini raccolte. Secondo gli analisti di Banca Akros, le Nazioni Unite potrebbero dotarsi di almeno quattro droni, lo stesso numero di quelli utilizzati nella missione Minusma in Congo, per un accordo del valore di circa 50 milioni di euro.

Dove e perché l'Onu utilizzerà i droni di Finmeccanica

Dopo essere stati impiegati con successo in Congo, i droni Falco, prodotti in Italia da SelexES del gruppo Finmeccanica, potrebbero sostenere le operazioni di pace dell'Onu anche nella Repubblica Centroafricana, nel Mali e nel Sud Sudan. A darne notizia è stato il capo del Dipartimento del peace-keeping delle Nazioni Unite, Hervé Ladsous, che - riporta Milano Finanza - ha ufficializzato che…

Tutte le pubblicità che cavalcano la sconfitta dell’Italia ai Mondiali

La nazionale italiana di Cesare Prandelli ha portato indietro l’orologio di 50 anni, l’ultima occasione in cui l’Italia è uscita dai Mondiali di calcio per la seconda volta consecutiva al primo turno. Una volta eliminata, numerosi brand nazionali e internazionali hanno deciso di approfittare delle ultime ore in cui si parlerà della Nazionale lanciando pubblicità e messaggi sui social network con riferimenti…

Perché non deve sconfortare troppo il calo della fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è tornata a calare a giugno, a 105,7 da 106,2 di maggio. La flessione non ci stupisce in quanto, in controtendenza rispetto al consenso, ci attendevamo una correzione “fisiologica” dopo l’impennata vista tra marzo e maggio, che aveva portato l’indice ai massimi da oltre quattro anni. Il livello resta comunque superiore alla media di lungo termine…

Voglia di Leopolda Blu tra i giovani di Forza Italia

Lui non molla. Lo dice a voce alta Silvio Berlusconi, in un’intervista al Giornale che compie quarant’anni. Non molla il Cavaliere nonostante i suoi guai giudiziari, la guerra interna al suo partito, la prospettiva assente di un polo dei moderati a cui rinnova l’invito a tornare unito. A questi problemi, si aggiungerebbe ora una nuova grana, secondo le indiscrezioni raccolte…

Ecco come e perché il ministro Pinotti ha difeso gli F-35

Il dibattito sugli F-35 non può ridursi all'acquisto o meno di un velivolo, ma deve contribuire a un ragionamento complessivo che attiene al Sistema Paese e alla sua proiezione strategica. Con queste parole il ministro Roberta Pinotti, intervenuta ieri nelle commissioni Difesa di Senato e Camera, ha invitato a una lettura pragmatica delle esigenze dell'Italia relativamente alle capacità militari, alla…

Crisis in Ukraine: European Security and the Future of Nato

L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e il Center for International Defense Studies di Tallin (Estonia), promuovono  un convegno internazionale sul tema “ Crisis in Ukraine: European Security and the Future of NATO”, che si svolgerà il 30 giugno p.v., dalle 9:30 alle 17:30, presso la sede della Link University  in Via Nomentana 335 (Roma). L’iniziativa si prefigge…

Disfatta azzurra: è mancata la fame

Assistendo inebetito alla mesta uscita degli azzurri dal mondiale carioca, mi veniva in mente il titolo di un famoso romanzo di Knut Hamsun, Fame. Nel capolavoro dello scrittore norvegese la fame domina incontrastata la vita del protagonista, fino a spingerlo sull’orlo della pazzia. Nel caso della nazionale, invece, è stata la mancanza di fame la vera causa della sconfitta. Inutile…

Start-up Visa, porte aperte a chi viene a innovare

Conto alla rovescia per i visti facili alle start-up che vogliono investire in Italia. È “Italia Startup Visa”, l’iniziativa presentata ieri dal ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, presso l’acceleratore di start-up romano Luiss Enlabs, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri. Di “Start-up Visa” avevamo già parlato qui a L’Arancia con il responsabile tecnico della segreteria del Mise, Stefano Firpo; adesso il programma…

Tutte le sfide dell'Authority dei trasporti presieduta da Camanzi

Ringrazio il Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per la disponibilità all’incontro nato, come è tipico di Formiche, dall’avvertita necessità di coltivare il ragionamento costruttivo, specie quando il Paese si affaccia a novità importanti e difficili. GUARDA LE FOTO DEL SEMINAR LUNCH CON CAMANZI. LE FOTO DI PIZZI Il Presidente Camanzi è in sella ad una istituzione che genera enormi…

×

Iscriviti alla newsletter