Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

La versione di Greenwald Per un anno intero le sue rivelazioni sul funzionamento e l’estensione della rete di intelligence americana e sulla scelta di raccogliere i metadati hanno fatto rumore in tutto il mondo. In una lunga intervista al Corriere, il giornalista-attivista si racconta: “Il diritto alla privacy non è un optional”.

Donne al potere Géraldine Filiol è il nuovo deputy managing director del dipartimento Comunicazione internazionale, Marketing e Relazioni esterne del Gruppo Eurosport (PrimaOnline).

Persona non gradita Nell’udienza del processo Black Monkey a Bologna Nicola Femia ha attaccato Giovanni Tizian, giornalista dell’Espresso sotto protezione per gli articoli scritti sulla cosca che faceva profitti col gioco illegale.
Espresso+ Il settimanale lancia la versione premium del suo sito: l’offerta a pagamento comprende inchieste, e-book e anche film (l’Espresso).

Non è un gioco L’Antitrust ha avviato un’indagine nei confronti di Google, iTunes (Apple) e Amazon per verificare se c’è una “pratica commerciale scorretta” nella vendita di app di giochi che sembrano gratuite ai consumatori ma che richiedono acquisti successivi per continuare a giocare (Agcm.it).

Salva-scontrini Con un’app italiana basta una foto per salvare la prova d’acquisto e assicurarsi il diritto legale alla garanzia (La Stampa).

Lol” Le forme di linguaggio abbreviato usate su internet aiutano l’evoluzione della lingua, scrive Medium.

Carta-nostalgici? Il video che in cinque minuti racconta una storia che dura secoli: quella della tipografia (YouTube).

Perché l'Antitrust ha preso di mira Google, Apple e Amazon

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La versione di Greenwald Per un anno intero le sue rivelazioni sul funzionamento e l’estensione della rete di intelligence americana e sulla scelta di raccogliere i metadati hanno fatto rumore in tutto…

La Tasi delle meraviglie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caos Tasi La crisi, segnala Unioncamere, continua a mordere gli italiani: commercio giù del 4 % in tre mesi. E non va meglio sul fronte fiscale: i Caf lanciano l’allarme sulla scadenza…

Expo, ecco le baruffe politiche e giudiziarie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Entra nel vivo l’inchiesta Expo: la prossima settimana sono attesi nuovi interrogatori per i due imputati Paris e Cattozzo. Il premier Renzi, intanto, propone un “Daspo” per i politici:…

Che cosa è successo in Ucraina, Nigeria e Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! Il referendum per l’auto-legittimazione di due regioni dell’Ucraina dell’Est. In una miniera turca muoiono 301 persone. In India trionfa il leader nazionalista Modi. Lasciano le direttrici di New York Times…

Europee 2014, tutte le sfide e le curiosità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL “REFERENDUM” EUROPEO Manca una settimana al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione a essere eletta dai cittadini. Grazie al Trattato di Lisbona, i 751 eurodeputati eletti (73 solo in…

Verità e finzioni del caso Geithner

Qual è stato il merito delle rivelazioni di Geithner? Che Merkel e Sarkozy non amassero Berlusconi si era capito e detto da tempo,  mentre su altri punti è difficile adesso far finta di non sapere o di non aver capito. 1)      Difficile far finta di non capire o sottovalutare quanto Tremonti in passato ha più volte denunciato in convergenze internazionali…

Saggi consigli per Renzi sul mercato del lavoro

Nell’ultima settimana dedicata alla campagna elettorale europea misuriamo una febbre altissima, troppo alta del partito euro disfattista, con quei santoni che si aggirano come saltimbanchi nelle piazze  predicando la fine della moneta unica, la scissione unilaterale del patto monetario, non ha la minima idea o proposta costruttiva mentendo spudoratamente sulle conseguenze che si andrebbero a creare. Eh… sì  non si…

Vi spiego perché alle Europee ci sarà uno tsunami di arrabbiati

La grave crisi economico finanziaria e politico sociale dell’Italia sta facendo saltare il fragile equilibrio su cui si è retta sin qui la realtà italiana. Finite le grandi culture del dopoguerra che avevano saputo saldare gli interessi della classe media con quelli delle classi popolari, merito storico più alto della Democrazia Cristiana, del PCI, PSI, e dei partiti di ispirazione…

La vacanza romana del trader francese Kerviel

Alle 15 di oggi Jérôme Kerviel si dovrà presentare al commissariato di polizia d Mentone. L'ex trader di Sociéte Générale è stato condannato a cinque anni di carcere (ne dovrà scontare tre) per aver fatto perdere nel 2008 alla sua banca 4,9 miliardi di euro con operazioni a rischio sui derivati. Ieri il colpo di scena. Arrivato al confine dopo…

Ecco gli yes man di Renzi visti da Rutelli

Estratto di un'intervista a Francesco Rutelli contenuta nel libro "The boy" (Marsilio) di David Allegranti, giornalista del Corriere fiorentino Il centrosinistra ha sempre avuto un problema di leadership. Si è sempre pensato che la leadership fosse «di destra» e il collettivo «di sinistra». Con Matteo Renzi questo problema viene superato? La Sinistra, quando è stata maiuscola, ha prodotto classi dirigenti notevoli, e leader…

×

Iscriviti alla newsletter