Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

FRENATA ITALIANA I dati sul Pil spengono le speranze di una ripresa dell’economia nostrana: Eurostat registra una contrazione dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,1% nell’ultimo trimestre del 2013 (Repubblica). Piazza Affari reagisce con un -3,61%, toccando il livello minimo da quasi due mesi e mandando in fumo 17,6 miliardi (Corriere).

Fallimenti record I dati del Cerved fotografano un nuovo primato negativo anche sul fronte imprenditoriale: tra gennaio e marzo sono fallite 3.811 aziende, il 4,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2013, ma chiudono meno (-3,5%) imprese  (La Stampa). Secondo il Sole 24 Ore a zavorrare il Pil italiano sono soprattutto l’industria dell’energia e delle costruzioni.

Orizzonte Europa La migliore dell’Ue è la Germania, il cui Pil cresce dello 0,8%, superando persino le attese degli analisti. In via di guarigione dalla crisi la Spagna, invariato il Pil francese, mentre la maglia nera va all’Olanda: -1,4% (Financial Times). Secondo la Bce, su cui crescono le pressioni per un intervento deciso, l’Europa crescerà dell’1,1% nel 2014 (Sole 24 Ore).

Pil e conti pubblici, perché Renzi non può gioire troppo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRENATA ITALIANA I dati sul Pil spengono le speranze di una ripresa dell’economia nostrana: Eurostat registra una contrazione dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,1% nell’ultimo trimestre del 2013 (Repubblica). Piazza Affari reagisce…

Così l'Europa si dimentica dei Balcani

Intervento al Seminario Internazionale di Studi Europei su “L’integrazione europea nel Sud Est Europa” La debolezza politica dell’Europa ha permesso una deriva finanziaria selvaggia rispetto all’economia reale. E appare molto modesto anche il ruolo dell’Europa sulla scena politica internazionale; continuano i conflitti nelle zone dell’Est Europa, del Mediterraneo e del Medio Oriente; anche i Balcani ancora non sono completamente stabili, spesso…

Ecco perché l'aerospazio ha bisogno di una nuova narrativa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le vicende e la narrazione stessa delle scoperte e dei risultati dello Spazio in Italia sono di grande suggestione, ma risentono di un eccesso di retorica in cui l'epopea prevale sulla serietà delle pianificazioni. Le iniziative del San Marco e dell'équipe guidata da Luigi Broglio o le intuizioni del professor Amaldi, passando per il lancio del…

Perché dietro la crisi ucraina c'è la supremazia del dollaro

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Le tensioni a Kiev, con le rivolte di piazza Maidan, sono state un pretesto, strumentali a suscitare a Mosca un riflesso pavloviano: la sola idea che l’Ucraina potesse aderire alla Unione europea, ed in prospettiva anche alla…

Chi è Andrea Resti, il bocconiano che ha fatto divampare l'incendio in Ubi Banca

“Mi occupo di banche e finanza. Credo nelle regole e nelle persone. Hobby: guardare i miei figli senza stancarmi mai”. Due righe significative, quelle con cui sceglie di descriversi nel profilo Twitter Andrea Resti, classe 1965, laureato in Economia a Brescia, specializzato in Mercati finanziati a Bergamo e che, tra le altre cose, siede nel Consiglio di Sorveglianza di Ubi. IL…

Luigi Zingales, il turbo privatizzatore che salva l'Eni in caso di uscita dall'euro

Le loro posizioni "ultra-liberiste" sono note da tempo, ma ciò non ha frenato Matteo Renzi dal proporli ai vertici di alcune tra le più grandi aziende controllate dal Tesoro. Alessandro De Nicola, Alberto Pera e Luigi Zingales sono i tre prof alfieri delle privatizzazioni nominati rispettivamente nei cda di Finmeccanica, Enel ed Eni. Il trio non ha lesinato consigli allo Stato di…

Renzi grilleggia su Genovese

Che strana giornata, ieri, a Roma. Mentre a Open Colonna, alla presentazione del libro di Claudio Cerasa sulle "catene di sinistra" che Matteo Renzi sta segando per liberare il Pd, c'era aria di renzismo riformatore, un po' genuino e in po' ruffiano, alla Camera quel renzismo decantato nei salotti, alla prova dei fatti, sbiadiva. (LE FOTO DI UMBERTO PIZZI ALLA PRESENTAZIONE…

Ucraina, l'intervento del ministro Mogherini alla Cnn

"L'Unione europea è pronta ad appoggiare gli Stati Uniti su un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Tuttavia speriamo di non arrivarci. Il nostro obiettivo non sono le sanzioni in sé ma far ripartire il dialogo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Federica Mogherini intervistata negli studi della Cnn dal conduttore Wolf Blitzer. "Lo scopo di queste misure…

Così i Popolari di Mauro tifano Renzi alle amministrative

I Popolari per l’Italia sostengono Sergio Chiamparino in Piemonte. A ufficializzare l’intesa oggi a Fontanafredda è stato il senatore e viceministro per l’Agricoltura Andrea Olivero. Torino non è l’unica realtà in cui il partito capitanato da Mario Mauro ha optato per un candidato di centrosinistra alle amministrative. Anche a Firenze e a Bergamo i Popolari sono al fianco dei renzianissimi…

Chi è Sanya- Jeet Thandi, l'ex donna immagine nell’Ukip

Nata nel 1993 a Kent, figlia di immigrati del Punjab (India), Sanya- Jeet Thandi (nella foto con Nigel Farage) è entrata nel 2011 nel partito Ukip. Studente della London School of Economics, la donna è diventata il volto del movimento britannico anti-euro. Sempre accanto al leader Nigel Farage, Sanya ha contribuito a rinnovare in parte la cattiva immagine che aveva l’Ukip: un…

×

Iscriviti alla newsletter