Skip to main content

Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell’uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano un importante fattore di successo, insieme ai Dati demografici e la scoperta di enormi riserve di petrolio e minerali.
Abbondanti risorse sono state un fattore chiave per gli Emirati Arabi Uniti e la Norvegia (e più recentemente la Mongolia), anche se entrambi Qatar e Hong Kong sono stati nella nostra top ten nel 2013, nonostante avessero il peggiore “accesso all’acqua” tra le 60 economie della nostra classifica.

Che dire del libero scambio? Molte persone dicono che questo rappresenta un quinto fattore, ma l’impatto del libero commercio sulla competitività nazionale dipende molto dallo stadio di sviluppo di un paese. Essere aperti al commercio estero in generale contribuisce a rendere i paesi più ricchi più competitivi, cioè a generare prosperità, utilizzando tutte le risorse e le competenze delle loro economie. Ma il libero scambio può danneggiare i paesi più poveri che non hanno ancora raggiunto un certo livello di performance economica nazionale. Quando le economie stanno ancora emergendo ridurre la povertà è la prima priorità, e il commercio estero non comporta praticamente alcun beneficio per la popolazione locale.

OFFERTE DI LIBERO SCAMBIO: SOLO MEMBRI 
Accordi di libero scambio in genere funzionano meglio quando tutti i paesi coinvolti hanno raggiunto un certo livello di sviluppo. L’Unione europea, forse la più importante odissea economica del 20 ° secolo, è diventata un grande blocco commerciale globale, proprio perché i nuovi entranti sono accettati solo dopo aver raggiunto un certo livello di convergenza con i membri UE esistenti.
Allo stesso modo, nel 1994 il North American Free Trade Agreement (NAFTA) tra gli Stati Uniti, il Canada e il Messico ha aiutato i suoi tre membri, in parte perché il Messico era già sviluppato abbastanza per beneficiare di un commercio più libero. Sotto il NAFTA, il settore manifatturiero del Messico ha attirato impianti di produzione degli Stati Uniti che importano materie prime e merci di esportazione verso l’altro lato del confine (i famosi maquilladoras).
Il settore dei servizi messicano è molto migliorato. Di conseguenza, tra il 1997 e il 2013 il Messico è salito dalla 40esima alla 32esima posizione nelle classifiche dell’ IMD World Competitiveness yearbook. Nel 2013, è stata la migliore performance dei paesi latinoamericani nella classifica IMD, salendo cinque posti dal 37esimo dell’anno precedente. Non sorprende che la prossima ondata di accordi di libero scambio consisterà’ in grandi affari regionali tra paesi relativamente sviluppati, piuttosto che in “globalpacts” che includono anche le nazioni povere.
Il presidente Obama è stato recentemente in Giappone per portare avanti la proposta di partenariato Trans-Pacifico (TPP), che, se concluso porterebbe a liberalizzare il commercio di beni e ridurre i vincoli sullo scambio di servizi tra le 12 economie su entrambi i lati dell’Oceano Pacifico. Oltre agli Stati Uniti, Canada e Messico, ci sono Australia, Brumei, Cile, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam.
Riflettendo sui vantaggi percepiti del TPP, diversi altri paesi, tra cui Corea del Sud e Taiwan, hanno espresso la volontà di aderire nel prossimo futuro.
La Cina, tuttavia, non è inclusa nella proposta di accordo. Gli altri grandi affari proposti sul tavolo sono il commercio e gli investimenti di partenariato transatlantico, per liberalizzare il commercio tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea e creare la più grande zona di libero scambio al mondo.

PIANO DI PROTEZIONE
Per i Paesi meno sviluppati, invece, un periodo limitato di protezionismo potrebbe essere migliore rispetto al libero scambio per rafforzare la loro competitività.
Solo proteggendo inizialmente il loro settore manifatturiero dalla concorrenza straniera, un paese a basso reddito può diventare più forte e più prospero, e prepararsi ad affrontare la concorrenza estera una volta che il commercio di beni manufatti è liberalizzato. Quando l’economia diventa più ricca, si muove verso una seconda fase di sviluppo basata principalmente sul settore dei servizi. Come scrive Joe Studwell: “Non ci sono economie al mondo che si sono sviluppate inizialmente attraverso le politiche di libero scambio. […] Ogni successo economico è colpevole, in fase di formazione, di protezionismo”.
Molti dei paesi più ricchi e più competitivi sono diventati global players con l’aiuto del protezionismo, e non del libero scambio. Nel 18esimo e 19esimo secolo la Francia e l’Inghilterra erano protezioniste. Nel 19esimo e 20esimo secolo lo erano gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania. Più recentemente, la Cina ha seguito un percorso simile. Accordi di libero scambio sono in grado di aiutare i paesi a diventare più competitivi, ma probabilmente non proprio all’inizio del loro viaggio.

Arturo Bris è Professore di Finanza presso IMD e dirige l’IMD World Competitiveness Center.
E’ uno dei principali moderatori all’OWP (Orchestra Winning Performance), programma che si svolgerà a Losanna, al campus di IMD dal 15 al 20 giugno.

Perché il libero scambio non è sempre un vantaggio per i Paesi meno ricchi

Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano…

Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere

Lo Stato italiano ha scoraggiato intere categorie di produttori, li ha spaventati, li ha fatti chiudere, gli ha pignorato i beni, sequestrato locali, sottoposti a processi da incubo e non ha pagato nemmeno ciò che doveva alle imprese che hanno lavorato per la pubblica amministrazione stessa. La politica ha marchiato d’infamia i produttori, colpevolizzato intere categorie con generalizzazioni orrende, condannato…

Aerospazio, tutte le scelte strategiche del ministro Giannini

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo "Budget, regole e persone". Sono queste le tre parole d'ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell'aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio…

l'italia

Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…

F-35, ecco perché i tagli alla Difesa saranno un boomerang. Parla Arturo Parisi

L'ennesimo taglio in pochi anni al sistema di Difesa rischia di rendere l'Italia poco meno di una comparsa sul piano internazionale. Uno scenario che preoccupa Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché ridurre ulteriormente il numero di F-35 opzionati dalla Penisola (a cui si sommano sforbiciate ad altri programmi,…

La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…

Europee 2014, chi sono i ciellini in lista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…

La strategia berlusconiana di Beppe Grillo

Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…

Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…

Hollande, Putin, lo sbarco e la portaerei

«Nonostante la crisi ucraina, non dimentico i sacrifici russi». Così giovedì il presidente francese Hollande aveva praticamente invitato l'omologo russo Putin, alle cerimonie per i 70 anni dal D-Day - in programma per il 6 giugno, data dello Sbarco alleato in Normandia. Putin, con ogni probabilità, parteciperà: confermando da un lato di non temere UE e Occidente, dall'altro tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter