Skip to main content

Ogni volta che un treno passava per la stazione di Vadnagar, una piccola cittadina di Gujarat, a ovest dell’India, Narendra Modi e suo padre si precipitavano vicino ai vagoni per vendere tè ai viaggiatori. Molti candidati alla presidenza indiana, come ad esempio Mani Shankar Aiyar del Congresso Nazionale Indiano, si sono riferiti con sarcasmo al passato del favorito alle elezioni. Ma Modi non ha mai rinnegato il suo passato, anzi. Durante tutta la campagna ha insistito che, a differenza degli altri leader dell’India, lui ha vissuto direttamente la povertà. Il carisma e l’umiltà di Narendra Modi, leader del partito dell’opposizione, Bharatiya Janata Party (Bjp), hanno giocato a suo favore. I primi risultati elettorali lo danno come vincitore.

OTTIMO AMMINISTRATORE
“Ho conosciuto Jimmy Carter, Bill Clinton e i due Bush. Modi supera in carisma tutti loro”, ha detto di lui l’analista americano Robert D. Kaplan. Laureato in Scienze politiche a New Delhi, Modi gode di una reputazione di bravo amministratore. Nello stato di Gujarat, dove è stato governatore nel 2001 e rieletto tre volte, si è guadagnato una buona reputazione per la gestione dell’economia regionale, per la sua capacità di negoziare con gli imprenditori e per vigilare sull’amministrazione della zona più industrializzata dell’India.

LA SCOMMESSA INDUSTRIALE
Secondo il sito The Christian Science Monitor, “nell’ultima decade lo stato di Gujarat ha registrato un forte aumento nella produzione industriale e agricola… imprenditori ed economisti locali segnalano con orgoglio che l’economia dello Stato ha superato quella del resto del Paese”. La rivista internazionale sostiene che la chiave del successo sono stati i cambiamenti strutturali introdotti da Modi. Il miglioramento del sistema idrico ed energetico, e la manutenzione di strade e autostrade, sono alcune delle iniziative che gli indiani hanno apprezzato di più.

GLI INIZI NELLA ESTREMA DESTRA
Tra i punti deboli di Modi c’è il primo gruppo politico nel quale è stato militante: Rashtriya Swayamsevak Sangh (Rss), un’organizzazione di estrema destra che è stata paragonata dal Guardian a milizie naziste.

In un articolo dal titolo Priyamvada Gopal, Modi ha detto che i rifugi di musulmani sono “fabbriche per fare bambini”. I suoi oppositori lo accusano di tendenze autoritarie e fasciste, ma è stato assolto nell’indagine sulla strage di musulmani a Gujarat nel 2002.

LA MOGLIE NASCOSTA
Il vero scandalo che ha coinvolto Modi riguarda la moglie Jashodaben Chimanlal. La donna, 62 anni, vive a Ishwarwada Mehasana, al nord di Gujarat, lo Stato più occidentale dell’India. È un’insegnante in pensione e vive con 167 euro al mese. Modi e Chimanlal si sono sposati a 18 anni, ma tre anni dopo lui ha deciso di abbandonarla per continuare la sua vita con il gruppo di estrema destra Rss. Fino allo scorso 16 maggio aveva sempre negato di avere una moglie perché tra i due non c’è nessun tipo di contatto.

IL LEADER PIÙ SOCIAL
Secondo la rivista India Today,Modi è uno dei politici di più tendenza in India. È stato il primo ad avere un blog e ha sempre un buon aspetto”. Durante la faticosa campagna elettorale, in un solo giorno Modi è riuscito ad essere presente in 100 posti diversi grazie a ologrammi che hanno catturato l’attenzione dei votanti. In più, ha chiesto ai cittadini di fare proposte di riforme e provvedimenti attraverso Twitter.

Narendra Modi, idee e passioni del nuovo leader dell’India

Ogni volta che un treno passava per la stazione di Vadnagar, una piccola cittadina di Gujarat, a ovest dell’India, Narendra Modi e suo padre si precipitavano vicino ai vagoni per vendere tè ai viaggiatori. Molti candidati alla presidenza indiana, come ad esempio Mani Shankar Aiyar del Congresso Nazionale Indiano, si sono riferiti con sarcasmo al passato del favorito alle elezioni. Ma…

Ripartiamo da noi, possiamo farcela

Non è una questione d'Europa e non è una questione d'Italia. Non è il Nord o il Sud. Non è la crisi e non sono gli 80 euro la soluzione. Non sono le aziende che chiudono e non è lo spread. È una questione di persone. Se analizziamo quanto successo in questi ultimi 2 anni quello che emerge è una…

Eni ed Enel, perché il piano Padoan non convince

Se è vero, come sembra, che a via XX Settembre stanno seriamente pensando a cedere il 10% di Eni e di Enel per fare cassa e ridurre il debito pubblico, si tratterebbe di una toppa peggiore del buco: un rimedio inutile rispetto alla dimensione del problema, perché i proventi sarebbero davvero ben poca cosa, ma soprattutto dannoso perché così facendo…

Un pazzo tra le scupazze

Sugli scogli che guardano in faccia l’altro mondo, che è il nostro stesso mondo, quello dell’Africa del Mediterraneo, sorge un piccolo fabbricato. Ha due piani ed è diroccato. Una piccola stazione della finanza era. La frasciamazza, la trazzera che lo collegava alla strada, lunga e dirittissima, se l’è inghiottita. Non c’è simbolo dell’incuria più grande della frasciamazza. Perché la terra…

Expo, un paio di consigli da magistrato per il magistrato Cantone

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel momento in cui il magistrato Raffaele Cantone sta per assumere il ruolo di supervisore anticorruzione dell'Expo di Milano, ci sembra utile fornirgli un breve pro-memoria. Le fasi critiche dell'appalto pubblico sono due: l'affidamento e la gestione. LA PRIMA…

Il pensiero lieve di Renzi sulla Libia

Intervenire in Libia è prioritario per l'economia e la sicurezza energetica dell'Italia. È il messaggio lanciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha sottolineato come la stabilizzazione del Paese mediterraneo possa costituire un volano per l'industria degli idrocarburi della Penisola. I VANTAGGI PER L'ENI "Ho detto a Ban Ki-moon (segretario generale dell'Onu, ndr) - ha rivelato ieri il premier…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati del M5S

Ne resterà uno solo. Beppe Grillo è consapevole che le Europee sono il banco di prova del M5S. Dopo l’exploit delle Politiche lo scorso anno, e una serie di risultati più modesti alle amministrative, i grillini puntano sul voto del 25 maggio. Vorrebbero vincere queste elezioni per spazzare via governo e presidente della Repubblica e andare ad elezioni anticipate. Per…

Renzi, Civati e la sovraesposizione televisiva

La sovraesposizione televisiva, specie in campagna elettorale, non è detto che aiuti a guadagnare voti; può procurare il contrario. Ne ebbe presto consapevolezza Amintore Fanfani, segretario della Democrazia cristiana, nel maggio 1958: quando comprese che, quel suo pretendere dalla tv di Stato di dire la sua ogni sera nel telegiornale delle 20,30 della Rai monopolista del servizio pubblico televisivo, richiamava…

La Cina prepara la sua prossima crisi bancaria

Perché nessuno possa dire di non esser stato avvertito, una pletora di istituzioni finanziarie ha ripetuto quello che sanno ormai tutti mentre fanno finta di non saperlo: il sistema finanziario cinese sta scricchiolando pericolosamente. Si può fingere ancora di non sentire il rumore sinistro che ne deriva, come fanno gli investitori esteri che ancora nell’ultimo trimestre del 2013 hanno dirottato…

Perché Frontex si è liquefatta nel Mare Nostrum

Roberta Pinotti, ministro della Difesa, non ci ha certo girato intorno. E sul Frontex, l'agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea, è stata tranchant: dovrà cambiare registro e la sede dovrà essere spostata in Italia. Dopo l'ennesima tragedia della disperazione a Lampedusa, nell'occhio del ciclone finisce l'Ue, colpevole di aver isolato…

×

Iscriviti alla newsletter