Skip to main content

Jacob Zuma è alla guida del Sudafrica dal 2009. È il quarto presidente della storia democratica del Paese e molto probabilmente ripeterà il mandato, nonostante le controversie della sua gestione. Nato nel 1942, segue la cultura zulu, è poligamo dichiarato, ha quattro mogli (una di loro Nkosazana Dlamini-Zuma, presidente della Commissione dell’Unione africana) e 18 figli. È conosciuto come “il presidente del popolo” e ha il sostegno del partito Congresso nazionale africano (Cna), che guidò al Sudafrica alla liberazione dell’apartheid.

L’INFANZIA E IL CARCERE
Prima di arrivare al potere, Zuma ha vissuto 10 anni in carcere durante l’apartheid e ha lottato contro l’ex capo di Stato Thabo Mbeki (1999-2008). Nel libro Zuma spaventa, soprattutto i bianchi di Jeremy Gordon il presidente racconta ampiamente l’esperienza.

IL PASSATO COMUNISTA
Zuma si è formato nell’Unione sovietica ed è stato nelle file del partito comunista per più di 40 anni. Durante la campagna elettorale del 2009, era apparso con pelli di leopardo cantando un inno guerrigliero che ha avuto decine di versioni in rete. “Portatemi la mitraglietta” è diventato il single ufficiale del “compagno Zuma”.

LE ACCUSE DI CORRUZIONE
Zuma è stato accusato di corruzione e anche di stupro. Inoltre un’inchiesta statale ha confermato che il presidente aveva speso oltre 15 milioni di euro dei conti pubblici per la ristrutturazione della sua casa a Nkandla. Ma non in infrastrutture per la sicurezza ma per la costruzione di un anfiteatro, una piscina e un orto.

L’EGEMONIA DEL PARTITO
Al governo dal 1994, il Cna si è imposto nelle elezioni del 2009 con più del 65% dei voti. Questa volta però la reputazione di Zuma potrebbe influire sui risultati. Secondo la stampa locale, all’interno del partito insistono che il presidente non è all’altezza dei suoi predecessori: Nelson Mandela e Thabo Mbeki. Ma la vittoria arriverà comunque.

Chi è Jacob Zuma, il controverso presidente del Sudafrica

Jacob Zuma è alla guida del Sudafrica dal 2009. È il quarto presidente della storia democratica del Paese e molto probabilmente ripeterà il mandato, nonostante le controversie della sua gestione. Nato nel 1942, segue la cultura zulu, è poligamo dichiarato, ha quattro mogli (una di loro Nkosazana Dlamini-Zuma, presidente della Commissione dell’Unione africana) e 18 figli. È conosciuto come “il…

Turismo, tutti i numeri di Enit

Il consiglio di amministrazione dell'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit), l'Ente che ha il compito di promuovere l'immagine dell'offerta turistica nazionale, ha approvato ieri il bilancio consuntivo per l'esercizio finanziario 2013 che ha registrato entrate per 28.274 milioni di euro e uscite per 26.069 milioni portando nella casse dell'Enit una differenza positiva di oltre 2.205 milioni di euro. FINANZIAMENTI STATALI IN DISCESA…

Perché questa Europa non piacerebbe a Giulio Andreotti

Alla vigilia di una tornata elettorale decisiva per il loro avvenire, l’Unione Europea e l’Euro-zona sono avvolte da un alone di impopolarità nell’opinione pubblica. E appare remota la stagione fervida a cavallo fra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, quando i responsabili politici di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna furono protagonisti della faticosa elaborazione del Trattato di Maastricht.…

Alla ricerca dell’amore “umano” ed impossibile in un domani di nexumani.

Ho incontrato Francesco Verso stamane qui alla XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove oggi pomeriggio alle ore 14.00, per i panel culturali di Deleyva Editore, parteciperà, presso la sala stampa dell’area INCUBATOR, PAD. I area LINGOTTO FIERE, al dibattito: Fiction Architecture: scenari urbani tra immaginario e realtà. In quest’evento verrà presentato Citymakers di Deleyva Editore, ed…

Difesa, perché è sciocco rottamare la storica unità bipartisan

Questo intervento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Europa Se è vero che il tema delle riforme costituzionali non è mai stato davvero un terreno di confronto bipartisan fra i partiti, almeno negli ultimi lustri, è altrettanto innegabile che sulla politica di difesa e sicurezza nel tempo si è registrata una maggioranza ampia ed una continuità di fatto. Nonostante alla…

Civati: miope due sinistre? Ne vorrei una distinta dalla destra

Se la concertazione è una prassi troppo lunga, come si lamenta Matteo Renzi, non è una buona ragione abolirla, nè é una bella idea non parlare con nessuno, o meglio parlare con Maurizio Sacconi e non con Susanna Camusso. Se avere due sinistre è, come dice Massimo D'Alema, miope, personalmente ne voglio una che, distinta dalla destra, perchè destra e…

Ecco numeri e segreti di Alibaba

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Alibaba Possono temere eBay e Amazon? Non ancora. Il gigante di e-commerce potrebbe dare accesso al mercato cinese, dicono gli analisti (Market Watch). Ma questi due grafici mostrano la potenza del…

×

Iscriviti alla newsletter