Skip to main content

Uno dei problemi  comuni del lobbying è la formazione. A differenza di tanti altri mestieri – dottori, avvocati, ingegneri, anche aspiranti politici – che hanno i loro percorsi di formazione universitaria, post-universitaria e professionale, i lobbisti fanno fatica a certificare le competenze con un titolo di studio. Un po’ perché il mestiere si impara molto sul campo. E un po’ perché il business della formazione è talmente fiorente che le offerte scadenti si mischiano con quelle di eccellenza.

è un problema italiano, sicuramente. Ma anche europeo e statunitense. All’ultimo sondaggio Gallup sulla fiducia degli americani nell’integrità etica dei lobbisti solamente il 6% si dichiara convinto della loro professionalità e moralità. Il resto nutre dubbi, forti, o fortissimi. Al punto che, nella lista delle 22 professioni censite da Gallup, i lobbisti occupano l’ultimo posto (Leggi QUI).

Per questo anche in America si cerca di sostenere il settore con nuovi percorsi di formazione. Tra le offerte formative più in voga le più accreditate (se escludiamo i corsi classici nelle grandi università) sono il lobbying certificate program della Association of Government Relations Professionals e il Public Affairs and Advocacy Institute presso l’American University (che accetta solo candidati con almeno 7 anni di esperienza nelle PR).

Da un mese c’è un nuovo arrivato: è il nuovo master promosso dalla George Washington University. Il tema è “global advocacy and lobbying”. Un master pensato sia per professionisti che già lavorano e cercano un trampolino per fare il salto di qualità nella carriera, sia per i giovani alle prime armi. La prospettiva è, come dice il nome, internazionale. Punta molto sull’Europa, con un programma fatto di poca, pochissima, teoria, e molta pratica. La prima classe accoglierà solamente 20 studenti.

Vedremo se funzionerà e quale credito saprà guadagnarsi. Una cosa è certa: anche in America, come in Italia, il problema non è la scarsità dell’offerta, ma l’abbondanza eccessiva. Il troppo stroppia, sempre.

 

Read more: http://www.politico.com/story/2014/05/lobbying-101-k-street-goes-back-to-school-106447.html#ixzz313XRqvcI

K Street torna a scuola

Uno dei problemi  comuni del lobbying è la formazione. A differenza di tanti altri mestieri - dottori, avvocati, ingegneri, anche aspiranti politici - che hanno i loro percorsi di formazione universitaria, post-universitaria e professionale, i lobbisti fanno fatica a certificare le competenze con un titolo di studio. Un po' perché il mestiere si impara molto sul campo. E un po'…

Siria, tra fatti e paranoie

Come se la confusione intorno e dentro al conflitto siriano non fosse già abbastanza, in questi giorni ci si è messo anche l'Egitto a sollevare un polverone - bizzarro quanto reale - sulle radici della guerra. Secondo la Tv satellitare al-Tahrir, infatti, l'Occidente avrebbe premeditato quanto accaduto in Siria. Ma al di là delle paranoie che accompagnano spesso il pensiero…

Ospiti e curiosità del nuovo Salone del libro di Torino

Ritorna l’appuntamento più importante del settore editoriale italiano, il Salone Internazionale del Libro. Torino da domani fino a lunedì 12 maggio ospiterà come di consueto al Lingotto i numerosi editori, dai marchi più famosi a quelli di nicchia, per una festa del libro capace di coinvolgere esperti, scrittori, esponenti del mondo della cultura e lettori di tutte le età. Quest’anno…

Tra Andreotti e Moro

Per pura coincidenza vengono in questi giorni ricordati il primo anniversario della scomparsa di Giulio Andreotti e il trentaseiesimo dell’assassinio di Aldo Moro, le cui esperienze politiche si intrecciarono (e spesso si contrastarono) e sulle cui diverse sorti, come sui reciproci sostegni, si parlerà ancora a lungo. Proprio una settimana fa venivano rese note alcune lettere segrete di Andreotti (una…

G7 Energia, che cosa (non) si è deciso a Roma

Rafforzare una comune politica energetica su scala mondiale per garantire una disponibilità di risorse energetiche diversificata, affidabile ed economicamente sostenibile. Questi i temi del vertice dei ministri dell'Energia dei Paesi del G7, tenuto il 5 e 6 maggio a Roma, al quale hanno partecipato anche il Commissario Europeo per l’Energia e il Direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia. LEGGI LO…

Valeria Marini e Giovanni Cottone, i segreti di un amore spettacolare

Il loro è stato un matrimonio da favola. La cerimonia, si intende. Sette metri di velo, settecento ospiti e una location romantica. Ma Valeria Marini e Giovanni Cottone non vissero felici e contenti insieme. GUARDA LE FOTO DI PIZZI DEL MATRIMONIO DI VALERIA MARINI Esattamente un anno fa erano dei novelli sposi. Oggi, mentre le pratiche della loro separazione procedono, Marini…

Viva gli anziani. Il bilancio del programma della Comunità di Sant’Egidio

Dopo dieci anni di vita il programma “Viva gli anziani” sviluppato in tre rioni del centro storico di Roma dalla Comunità di Sant’Egidio grazie alla sua rete di volontari, operatori di quartiere, servizi di prossimità ha tracciato il suo bilancio nel corso di un convegno presso l’ospedale di San Gallicano. IL SALUTO DEL MINISTRO Un elogio a “Viva gli anziani”…

Lo Spazio vitale per l'Italia, dibattito con il ministro Giannini

Venerdì 9 maggio, dalle 16.15, al Tempio di Adriano a Roma, si  terrà l'evento "Lo Spazio vitale per l'Italia", organizzato dal mensile Airpress. Nel corso del dibattito interverranno la giornalista Maria Latella, il presidente e amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Elisio Prette, l'amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, la direttrice dell'agenzia Unoosa delle Nazioni Unite, Simonetta Di Pippo,…

Renzi, i renziani e l’irresistibile tentazione delle urne

Rovesciare il tavolo. Matteo Renzi non è fatto per andare avanti a piccoli passi, concedendo qui e là contentini alla variegata realtà che compone la sua maggioranza. La sua idea è quella di procedere come un rullo compressore sulle riforme, a tappe forzate, come dice lui. Per questo, di fronte alla “palude” sperimentata ieri in Senato, la tentazione che ha…

Il duopolio Pd-M5S è colpa di Berlusconi. Parla il politologo Galli

“Ha ragione il ministro Lupi, il possibile duopolio M5S-Pd alla base del futuro sistema politico italiano è colpa di Berlusconi e Forza Italia”. A pochi giorni dall’uscita del suo ultimo libro, “Storia italiana dal congresso di Vienna all’Expo 2015” (Edizioni Mimesis) che ripercorre i fatti italiani oscillando tra imprevisti e capacità decisionali delle scelte politiche, uno dei maggiori politologi del…

×

Iscriviti alla newsletter