Skip to main content

Questo brano è tratto dalle conclusioni del libro “Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell’industria” di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano, edito dal Mulino, in uscita l’8 maggio.

Il compito della politica economica non è facile. È evidente che nelle fasi di crisi intensa (e appunto nel breve periodo) ci sia un problema di sostegno dei lavoratori e delle attività colpiti. Ma nel lungo periodo l’obiettivo centrale deve essere la transizione verso attività economiche sostenibili a condizioni di mercato e non il sostegno ad ogni costo dell’esistente. Questa è stata la linea guida della politica economica americana di fronte alle difficoltà delle Big Three durante la Presidenza Obama. Linea perseguita con un’efficienza e una rapidità non ripetibile nel contesto istituzionale italiano.

I governi europei, al contrario, sono sempre stati più attenti a proteggere l’occupazione nel breve periodo evitando aggiustamenti dolorosi. Questo è il caso dell’utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni straordinaria in Italia e della cassa in deroga, che tengono lavoratori senza lavoro attaccati alla loro impresa di appartenenza (spesso senza alcuna possibilità di ripresa) oltre ogni limite ragionevole o degli esborsi del governo francese per sostenere Peugeot-Citroën e Renault durante la crisi o della ricapitalizzazione della stessa PSA in questi ultimi mesi con fondi pubblici (oltre che con un nuovo partner cinese).

Così come gli interventi europei messi in atto nel 2008, all’esplodere della crisi finanziaria, sono stati essenzialmente di sostegno ai consumi e alla domanda, con interventi generali o addirittura mirati a specifici produttori, grazie all’introduzione di misure di emergenza in deroga alle regole EU sugli aiuti di Stato. Certamente, data la gravità della crisi, misure di sostegno della domanda sono state indispensabili. Ma allo stesso tempo l’aggiustamento verso una nuova e maggiore competitività è stato ritardato, non c’è stata una riduzione efficiente di capacità produttiva e non è chiaro quale sarà il panorama europeo quando la domanda, speriamo nel corso di quest’anno, ripartirà.

In un contesto in cui imprese sempre più globali possono scegliere dove e come produrre è indispensabile per un paese come il nostro poter offrire condizioni di competitività di contesto adeguate.

Fiat, ecco che cosa (non) deve fare il governo Renzi

Questo brano è tratto dalle conclusioni del libro "Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell’industria" di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano, edito dal Mulino, in uscita l'8 maggio. Il compito della politica economica non è facile. È evidente che nelle fasi di crisi intensa (e appunto nel breve periodo) ci sia un problema di sostegno…

Mago Matteo non fa più magie sul Senato?

Molti nemici molto onore, pensano i pasdaran del renzismo. Eppure iniziano ad essere un po' troppi i nemici – veri o solo evocati da Matteo Renzi – per consolidare le magnifiche sorti e progressive del renzismo. La riforma stoppata di Palazzo Madama, con un ordine del giorno sul Senato elettivo, non è solo un incidente di percorso: l'arrembante volontà renziana…

F-35, la follia al potere nel Pd e a Palazzo Chigi

Prego, avanti, fate pure: abbattete del tutto la credibilità e il ruolo internazionale dell'Italia (o quel poco che ne resta). Sembra questo l'invito rivolto dai piani alti del Nazareno e di Palazzo Chigi a un Pd allo sbando. O Palazzo Chigi si adegua, asseconda e non contrasta, gli umori grilleggianti e antimiliaristi dei Democrat? Se le ultime indiscrezioni, che vogliono…

Berlusconi e i colpi di Stato "democratici"

Quanti sono soliti abbeverarsi a schematismi culturali e ad ideologismi marxisti, stentano a comprendere il senso della complessità e del pluralismo sociale e persino i meccanismi e il valore degli ordinamenti statuali. Lo si può notare anche in ordine alle recenti polemiche – alcune sollevate da uomini politici di alto prestigio e perciò fortemente contrastati, come Silvio Berlusconi; altre dovute…

G7 e sicurezza energetica, tutti i rischi per l'Italia. Parla Russo (Tap)

L'Italia rischia di essere esclusa dal tracciato del gasdotto Tap "per sue mancanze interne e di coordinamento". È l'allarme lanciato da Giampaolo Russo (nella foto), country manager di Tap Italia, nel suo intervento al seminario “Verso il G7 Energia” tenuto ieri nella sede romana del Centro Studi Americani. LEGGI LO SPECIALE G7 ENERGIA DI FORMICHE.NET CASINI E MUCCHETTI “VERSO IL G7…

Ecco come il Pd vuole abbattere gli F-35

Il Partito Democratico potrebbe aver raggiunto un accordo col governo per tagliare del 50 per cento il numero di F-35 opzionati dall'Italia. A riferirlo è l'agenzia Dire, rilanciata dal quotidiano La Repubblica. I velivoli scenderebbero così da 90 a 45. L'indiscrezione giunge a poche ore dalla riunione del gruppo parlamentare del Pd alla Camera, che stasera alle ore 20 dovrebbe decidere…

La fenice berlusconiana risorge sotto elezioni

Qualcuno dice che gli esseri umani, nell’età del loro declino, diventano una specie di compendio sintetico delle loro azioni, un po’ come dei Bignami della propria esistenza. Non so se sia vero in generale; ma lo è senz’altro per quel che riguarda le proposizioni politiche di Silvio Berlusconi. Il lettore non sia indotto in errore: nessuno sa meglio di me…

Nokia, addio cellulari, ora ci sono le connected cars

Finisce l'era Nokia per i telefoni cellulari: l'acquisizione della divisione Device e servizi della casa finlandese da parte di Microsoft è stata completata e il colosso americano sostituirà il nome Nokia con il nuovo Microsoft Mobile, secondo quanto anticipato dal sito Nokiapoweruser. Non ci saranno dunque più nuovi cellulari targati Nokia. Per gli analisti si tratta di una scommessa da parte…

Tutti i particolari del miracolo di Paolo VI, presto beato

E' appena finita la festa per la duplice canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II che la Roma cristiana si prepara a celebrare molto presto un altro grande evento, la beatificazione di Paolo VI. VIA LIBERA ALL'UNANIMITA' Questa mattina, la Congregazione per le Cause dei Santi ha riconosciuto all'unanimità il miracolo attribuito all'intercessione di Papa Montini. I fatti risalgono…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati di Forza Italia

Il ruolo di attore non protagonista gli va stretto. Eppure è questa la parte che le Europee sembrano aver assegnato a Silvio Berlusconi. I sondaggi dicono che Forza Italia è la terza forza del Paese e lo scontro, anche mediatico, è tutto tra Matteo Renzi e Beppe Grillo, dunque tra Pd e M5S. All’ex Cavaliere il compito di recuperare dimostrando,…

×

Iscriviti alla newsletter