Skip to main content

Via agli ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica, ma i prezzi di listino sono troppo alti per un italiano medio: in calo però l’assicurazione.

E’ risaputo che nel nostro Paese le polizze auto sono le più care d’Europa, per risparmiare però è possibile valutare l’idea di mettere le assicurazioni Genertel a confronto con quelle Direct Line o Genialloyd e tenere presente che talune categorie di automobilisti hanno diritto a particolari agevolazioni come ad esempio i proprietari di vetture storiche o auto elettriche.

Con gli ecoincentivi 2014 promossi dal governo Renzi è più conveniente comprare un’auto elettrica, ma i prezzi di listino sono ancora proibitivi per un italiano medio. Se scegliete di confrontare le offerte per una vettura green, però, potete risparmiare molto. Questi i risultati dell’ultima indagine dell’Osservatorio SuperMoney, portale accreditato Agcom, che ha preso in analisi i costi di gestione di un’auto elettrica e di un’auto a benzina confrontando le spese fra 2013 e 2014.

 

In particolare, l’Osservatorio SuperMoney ha preso ad esempio due modelli della stessa casa automobilistica ovvero la Citröen C1 (alimentata a benzina) e la Citröen C-Zero (alimentata a energia elettrica). Come detto, grazie agli ecoincentivi 2014 al via dal 6 maggio è possibile comprare un’auto elettrica con un bonus di 5 mila euro, ma se si guardano i prezzi di listino appare evidente come questa scelta sia appannaggio di pochi fortunati.

 

La Citröen C1, un’auto tradizionale con alimentazione a benzina, costa infatti 9.950 euro, mentre per avere il modello con alimentazione elettrica, ovvero la Citröen C-Zero, bisogna sborsare ben 30.690 euro. Insomma, anche col bonus di 5 mila euro, l’investimento per un automobilista che vuole rispettare l’ambiente rinunciando alla benzina vale più di 25 mila euro e sono pochi oggi gli italiani che se lo possono permettere.

 

Tuttavia, secondo l’Osservatorio SuperMoney, rispetto al 2013 in questo 2014 un proprietario di auto elettrica risparmierà di più: in particolare il 5,7% per un equivalente di 852,35 euro. Oltre a tagliare le spese per la benzina, infatti, si potrà risparmiare anche sull’assicurazione Rca. Gli analisti dell’Osservatorio SuperMoney hanno calcolato che lo scorso anno il preventivo per una Citröen C-Zero era di 405 euro, mentre quest’anno il prezzo è sceso a soli 194,35 euro.

 

L’investimento per comprare un’auto elettrica, quindi, è conveniente per chi se lo può permettere. Oltre al bonus di 5 mila euro degli ecoincentivi 2014, infatti, si risparmia anche su carburante, assicurazione e bollo che, ricordiamo, non deve essere pagato dai proprietari di vetture elettriche. Nell’analisi, fra l’altro, non vengono considerate tutte quelle “spese accessorie” come accesso a ZTL o parcheggi a pagamento, tutte cose per le quali un automobilista green può risparmiare.

 

Tornando ai prezzi di listino delle auto elettriche, però, è evidente come l’investimento sia cosa per pochi eletti. Se c’è una differenza di circa 20 mila euro fra Citröen C1 e Citröen C-Zero, infatti, lo stesso gap di costo si presenta per una Peugeot i-On (elettrica) che costa 30.369 euro e una classica Peugeot 107 che costa solo 10.100. Fra le auto elettriche più economiche, invece, c’è la Nissan Leaf che vale 18.690 euro, contro i 11.250 euro della Nissan Micra.

 

“La conferma degli ecoincentivi, sebbene con stanziamento complessivo ridotto e con condizioni di accesso molto più limitanti, è un segnale positivo che si aggiunge in un panorama sempre più sensibile alle tematiche ambientali – ha commentato Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney – Evidentemente non basta però a colmare il gap fra chi può e chi non può permettersi l’investimento sulla mobilità green”.

 

“Forse serve una politica più attiva nei confronti delle case madri, che permetta di produrre queste auto a costi più competitivi e di offrirle sul mercato a prezzi più vantaggiosi. Del resto – conclude Manfredi – i bonus fiscali non possono durare per sempre, e già su questi non è ben chiaro dove il Governo reperirà le coperture necessarie”.

 

 

Ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica? Non bastano

Via agli ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica, ma i prezzi di listino sono troppo alti per un italiano medio: in calo però l’assicurazione. E’ risaputo che nel nostro Paese le polizze auto sono le più care d’Europa, per risparmiare però è possibile valutare l’idea di mettere le assicurazioni Genertel a confronto con quelle Direct Line o Genialloyd e tenere…

F-35, l'Italia arretra e la Turchia ne approfitta

Mentre l'Italia è in procinto di intaccare il programma F-35, visto il voto in Parlamento, all'estero già si gongola per soppiantare magari Roma nel ruolo di hub euromediterraneo che sta nascendo a Cameri. Tanto che in altri Paesi si sta già studiando come subentrare in spazi che l'Italia lascerà liberi. Infatti con la probabile, imminente, decisione del governo di defilarsi…

Droni, l'Italia pensa a un centro internazionale per addestrare i piloti

L'Aeronautica Militare Italiana, che finora ha in gran parte fatto affidamento sugli Stati Uniti per formare i suoi piloti di droni, potrebbe costruire una propria scuola e aprirla ad altre forze aeree. UN PROGETTO DA COSTRUIRE L'ipotesi è stata rilanciata dalla rivista specializzata Defence News, che ha citato fonti militari. "Considerando le tendenze attuali - si legge - avremo più…

Fca

Vi svelo i molti piani e i troppi sogni di Marchionne. Parla Ugo Bertone

È possibile sopravvivere e promuovere la rinascita della produzione italiana, generare profitti e posti di lavoro, puntando su un mercato di qualità e rompendo una lunga tradizione di prodotti di massa? Ruota attorno a questo interrogativo la strategia prospettata nel Piano industriale di Fiat-Chrysler Automobile per gli anni 2014-2018. Per valutare la forza e gli spazi di realizzazione dell’ambiziosa scommessa lanciata…

Il mio femminismo pro porno contro le Barbara Spinelli. Parla Annalisa Chirico

“Siamo tutti puttane”. Spiazza il titolo del nuovo libro di Annalisa Chirico, in uscita oggi per Marsilio. Un libro che ha come bersaglio i perbenisti di sinistra e le femministe alla “Se non ora quando”. E intende offrire un’alternativa alla difesa delle donne: “Un femminismo che si batte per avere più diritti, non per fare la morale”, spiega la giovane…

Ecco i Paesi più a rischio di guerra nel mondo

Siria, Repubblica Centrafricana, Iraq, Sud Sudan, Afghanistan, Somalia, Colombia e Russia. Questi alcuni dei Paesi più a rischio di guerra nel mondo. Secondo una ricerca della società di analisi globale Maplecroft sono 48 gli Stati che danno segnali di poter cadere vittima di seri conflitti o violenza politica. La ricerca è stata fatta nel primo semestre del 2014 e sostiene che…

848 i preti pedofili ridotti allo stato laicale dal Vaticano

Si è chiusa ieri a Ginevra la due giorni di audizioni della Santa Sede davanti al Comitato delle Nazioni Unite per la convenzione contro la Tortura. Dopo l'interrogatorio cui i membri hanno sottoposto il nunzio, mons. Silvano Tomasi, sarà steso un report, la cui diffusione è prevista per il prossimo 23 maggio. Stando alle premesse – cioè al fuoco incrociato…

Tripoli

Che cosa aspetta Renzi a occuparsi della Libia?

Il GNC, General National Congress, il parlamento della Libia, ha indicato, alcuni giorni fa Ahmed Maetig, uomo d’affari di Misurata, Primo ministro. Contro la designazione di Maetig, legato ai Fratelli Musulmani, si è immediatamente levata la protesta all’interno dello stesso GNC, dove la sua vittoria si è affermata per pochissimi voti, facendo intravvedere ulteriori problemi di instabilità e di tensione per…

Ecco tutte le verità svelate da Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso questa mattina su Italia Oggi. Una delle accuse più ricorrenti, da parte dei parolai, nei confronti di Matteo Renzi, è che il premier sia un parolaio. Che a Renzi piaccia parlare (e che sappia farlo) è indubitabile. Ma, dalla sua, Renzi ha anche il fatto che…

Ecco chi teme i Test Invalsi

Tempi troppo stretti per rispondere ai quiz e soluzioni standardizzate sono alcune tra le accuse che ogni anno vengono rivolte alle prove Invalsi, i test di valutazione ai quali da ieri vengono sottoposti gli studenti delle scuole primarie secondarie per verificare la loro preparazione in italiano e matematica. I TIMORI Metodologie a parte, quest’anno si sta rivelando più forte però…

×

Iscriviti alla newsletter