Skip to main content

L’accordo politico raggiunto al Senato sul decreto Poletti sembra accontentare tutti anche se è un palese compromesso che finisce col far perdere l’anima unitaria del provvedimento nella sua versione di partenza.

L’ESPERIENZA DELLA FORNERO

Era già accaduto con la legge Fornero, votata da una larghissima maggioranza parlamentare come mai era capitato per una riforma del lavoro. Staremo a vedere gli effetti e se, anche in questo caso, tutti saranno pronti ad abiurarla alle prime difficoltà del mercato del lavoro.

L’ANNUNCIO DI SACCONI

Dopo un lungo vertice di maggioranza il presidente della commissione lavoro del Senato Maurizio Sacconi ha annunciato gli otto emendamenti che il relatore Pietro Ichino presenterà. Le modifiche proposte vanno a toccare i temi che hanno animato lo scontro tra Ncd e Pd nelle ultime due settimana. Il risultato è un mezzo pasticcio che potrà certamente resistere al vaglio del Senato e al secondo passaggio alla Camera, ma che già ora preoccupa operatori ed esperti che dovranno applicarlo.

IL NODO DEL CONTRATTO A TEMPO

Il primo aspetto messo a punto al Senato riguarda il contratto a tempo determinato e le sanzioni per le aziende che superano il limite del 20% di contratti a termine sul totale dell’organico. Per chi supererà questa soglia non scatterà più la conversione automatica nel contratto a tempo indeterminato, ma l’impresa dovrà pagare una sanzione. Una soluzione chiaramente di compromesso ma che, come è facile intuire, complica solo l’uso dello strumento senza dare quelle certezze che le imprese chiedono. Così le sanzioni servono a poco come deterrente, ma sono tuttavia sufficienti al lavoratore e al sindacato per fare ricorso ai giudici tanto più che soglie percentuali inferiori al 20% esistono nella contrattazione collettiva come già dimostrato in un recente studio ADAPT.

IL COMPROMESSO SULL’APPRENDISTATO

Relativamente all’apprendistato il nodo affrontato dagli emendamenti è quello della formazione. Le Regioni avranno quarantacinque giorni dall’instaurazione del rapporto di lavoro per comunicare la modalità di formazione pubblica. Questa potrà avvalersi anche della formazione erogata direttamente all’interno dell’impresa. Un compromesso che pare superare i rischi di contenzioso con l’Unione Europea sugli aiuti di Stato per questo tipo di contratto, ma che tuttavia allontana la prospettiva, da tempo auspicata, di fondare un vero e proprio sistema dell’apprendistato come strumento di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro come avviene in Germania e altri Paesi europei

TESTO UNICO IN ARRIVO

In prospettiva, l’aspetto più interessante è contenuto nel primo emendamento presentato. In questo si parla testualmente di “introduzione di un testo unico semplificato della disciplina dei rapporti di lavoro”, con una chiara impronta del relatore Pietro Ichino.

IL RUOLO DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO

Infatti questa affermazione richiama il Codice semplificato del lavoro presentato a Roma ormai due mesi fa, nel convegno in ricordo di Marco Biagi, da Ichino insieme a Michele Tiraboschi. Il Codice è stato frutto di un lavoro di oltre 200 tra studiosi, ricercatori ed esperti del mondo del lavoro ed è un testo immediatamente adottabile dal governo. Il Codice raccoglie in 58 articoli l’intera legislazione sul lavoro, oggi disseminata in centinaia di articoli che spesso si richiamano tra loro. Questo renderebbe molto più fruibile il tutto da operatori e imprenditori, nella direzione della semplificazione da tutti tanto invocata.

CONCLUSIONE

Attraverso questo emendamento il dl Poletti amplia i suoi orizzonti oltre al contratto a tempo determinato e all’apprendistato, in un’ottica di una riorganizzazione complessiva della normativa lavoristica in Italia.

Se fosse accettata sarebbe questa la vera novità bipartisan sul lavoro, molto più solida del compromesso raggiunto.

Decreto Poletti, il compromesso al ribasso in attesa del Codice semplificato

L’accordo politico raggiunto al Senato sul decreto Poletti sembra accontentare tutti anche se è un palese compromesso che finisce col far perdere l’anima unitaria del provvedimento nella sua versione di partenza. L'ESPERIENZA DELLA FORNERO Era già accaduto con la legge Fornero, votata da una larghissima maggioranza parlamentare come mai era capitato per una riforma del lavoro. Staremo a vedere gli effetti e se,…

Gianpiero D’Alia (Udc): “Perché promuovo, con una riserva, la riforma della burocrazia”

“Efficienza, giovani, taglio costi senza demagogia. #RiformaPa parte bene. Con dipendenti protagonisti e politica unita”. Con parole eloquenti scritte su Twitter Gianpiero D’Alia, presidente e deputato dell’Unione di centro, già ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione nel governo guidato da Enrico Letta, promuove il progetto di innovazione della burocrazia presentato da Matteo Renzi e Marianna Madia. (ECCO LE…

Perché all'Europa non basta una Bce stile Fed

«Sono passati più di 5 anni dall'esplosione della crisi finanziaria globale, ma l'economia globale sta ancora lottando per superare la debolezza cronica del dopo crisi». Una debolezza che si manifesta in tanti modi: trend deludenti della produzione e della produttività; disoccupazione oltre ai livelli pre-crisi; rischi di deflazione; crescita del 30% del debito privato dei settori non finanziari rispetto al…

Che cosa frena un po' il galoppo della Cina

In Cina le tematiche delle risorse, del degrado ambientale e della politica, sono spesso legate da un unico filo conduttore; basti pensare che nel territorio più del 70% dell’elettricità consumata proviene dal carbone, il che giustifica le pessime condizioni ambientali in cui versa il Paese dato in quanto la fonte di energia più inquinante in assoluto. Per cogliere il problema…

Così i droni sorveglieranno le spiagge (a Jesolo)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A caccia di vucumprà, col drone. A Jesolo, in provincia di Venezia. Ma stavolta la Lega Nord non c'entra, anzi con l'ex-sindaco Francesco Calzavara, che fa il segretario cittadino, sta all'opposizione. L'idea, degna degli uffici di Langley, in Virginia,…

A che punto è la riforma della Curia voluta da Papa Francesco

Chi pensava a soluzioni fulminee è rimasto ancora una volta deluso. Anche il quarto appuntamento del cosiddetto "C8 Vaticano", il consiglio degli otto cardinali che sta aiutando Papa Francesco nella riforma della Curia, tenutosi dal 28 al 30 aprile, si è chiuso con un nulla di fatto. "La riforma della Curia, non è facile, richiede coraggio e determinazione", ha detto…

Ecco cosa mi aspetto dal G7 Energia. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

La matassa ucraina porterà l'Italia e l'Europa verso una crisi energetica? Un dubbio che si intreccia con i rapporti fra Bruxelles e Mosca, i diversi orientamenti dell’Ue, le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico e le priorità della Penisola per il prossimo G7 Energia che si svolgerà a Roma. Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione con Davide Tabarelli, economista esperto in materia energetica e presidente di Nomisma…

Turchia, perché piazza Taksim si riaccende contro Erdogan

Le proteste per il Primo maggio in Turchia si scontrano con il giro di vite di Erdogan. Il 60enne leader ha trasformato il suo governo democraticamente eletto in uno dei più determinati censori di Internet di tutto il mondo. Piazza Taksim torna ad essere bandiera di insofferenza, mentre si apre la delicata questione legata al taglio dei tassi che potrebbe…

Garanzia giovani: ecco obiettivi, numeri e bufale

Come annunciato dal Ministero del lavoro, con un comunicato stampa diramato il 29 aprile, ieri primo maggio ha preso il via il piano "Garanzia Giovani", l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile istituita con la Raccomandazione Europea del 22 aprile 2014. Per rispondere agli impegni comunitari il nostro Paese ha infatti istituito una struttura di Missione (D.L.76/2013) che ha predisposto il piano…

Meglio il voto anticipato che l'Italicum

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in tema di legge elettorale non deve essere ignorata al solo scopo di proseguire l'esame e arrivare all'approvazione dei quello sciagurato provvedimento liberticida a cui si è imposto il nome di Italicum. La sentenza ha dato ragione a diversi cittadini che avevano chiamato lo Stato a rispondere della violazione dei loro diritti…

×

Iscriviti alla newsletter