Dopo lunga riflessione e stipulando una scommessa con se stesso, Ciriaco De Mita, classe 1928, s’è candidato a sindaco di Nusco, la sua città natale, per concludere un percorso politico, iniziato almeno nel 1948 e che gli ha dato molte soddisfazioni, accompagnate da non rare amarezze. L’ultimo incarico, in ordine cronologico, ricoperto da De Mita è stato di eurodeputato aderente…
Archivi
Perché continua a crescere la produzione da fonti rinnovabili
Secondo i dati del settore elettrico pubblicati da Assoelettrica, l’Associazione Nazionale delle Imprese Elettriche, la ripresa economica per il nostro Paese tarda ancora ad arrivare, seppur si manifestino segnali positivi a favore delle fonti rinnovabili. A diminuire nei primi tre mesi dell’anno sono stati sia la produzione interna sia i consumi elettrici, senza incrementi di efficienza negli usi finali o spostamenti…
Europee 2014. Ecco tutti i candidati
Le elezioni Europee del 25 maggio si avvicinano, le liste dei vari movimenti e partiti sono state pubblicate e la campagna elettorale è più che mai in fermento. I maggiori partiti che si presentano per queste elezioni sono sette e, per alcuni, il risultato di queste consultazioni sarà, per l'Italia, un termometro del consenso politico dopo una stagione non poco…
Youtube, ecco perché arriva la censura anche in Arabia Saudita
L’Arabia Saudita studia di controllare e, in caso di necessità, di bloccare Youtube per proteggere “i valori morali del Paese”, secondo un comunicato della Commissione dei media audiovisivi. L’annuncio è arrivato dopo l’arresto di nove giovani che nelle ultime settimane hanno diffuso video-messaggi con denunce di corruzione e richieste per una migliore condizione di vita in Arabia Saudita. I LIMITI…
Super Target 2, ovvero euro 3.0
Mentre l’opinione pubblica europea si divide e si lacera dibattendo più o meno faziosamente di euro/sì-euro/no, nelle rarefatte alture della superburocrazia dell’eurosistema si piantano paletti geroglifici e sempre più solidi che, di fatto, rendono tale dibatitto un utile esercizio di stile politico, buono per le campagne elettorali insomma, ma ben lungi dalla realtà. Nascoste fra le pagine più astruse della…
Aspettando Godot (il congresso Cgil)
Quello del rapporto tra sviluppo e distribuzione del reddito è uno dei temi che suscitano più contrasti nel dibattito politico e sindacale, e non solo nelle dispute accademiche. Basta leggere gli interventi ospitati dal Foglio di Giuliano Ferrara sul libro dell'economista francese Thomas Piketty, "Il Capitale nel Ventunesimo Secolo". Certo è che nel tempo è prevalsa la tesi secondo cui…
Elezioni Europee, i partiti senza bussola nel Mare Nostrum
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Forse basterebbe passare dal latino al tedesco, da “Mare Nostrum” a “Unser Meer” perché l’Europa guidata da Angela Merkel capisse l’allarme italiano sul Mediterraneo. Allarme rosso. Al Viminale già scorgono all’orizzonte del Mare nostro e di tutti l’arrivo di ottocentomila essere umani che nessuna…
Come si divide Scelta Civica fra Europee, Renzi e Alfano...
Si vive una campagna elettorale in maniera non troppo arrembante in casa di Scelta Civica. Il movimento fondato da Mario Monti è un pilastro della lista Scelta Europea, dopo mugugni e sommovimenti, insieme a Fare capeggiato da Michele Boldrin e Centro Democratico capitanato da Bruno Tabacci. (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA SCELTA EUROPEA. LE FOTO) Eppure, per diverse ragioni, i…
I Francescani dell’Immacolata e l’assedio del «pensiero unico»
Nei giorni scorsi Papa Francesco è ritornato a raccomandare ai fedeli di non cedere mai al «pensiero unico», che vorrebbe impossessarsi delle menti, rovesciare i valori della persona e cancellare persino le parole con le quali viene designato il rapporto dell’uomo con la realtà, la vita, la storia. Tale rischio, talvolta, si annida anche all’interno della Chiesa se, proprio parlando…
Un test per la Scuola Media Superiore
Non c’è esercizio migliore per stimolare la propensione all’uso della lingua italiana, la curiosità intellettuale, l’estetica e la sensibilità di ciascuno che cimentarsi nel commento di uno scatto fotografico. La realtà immortalata dentro a un orifizio, quello della macchina fotografica, che nella chimica dei sali una volta, in quella digitale del silicio oggi, riesce a cogliere i dettagli di ciò…