Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La proposta di organizzare una “Leopolda del centrodestra” avanzata nei giorni scorsi da Lorenzo Castellani su Formiche.net – è una brillante provocazione.

Condivido l’obiettivo strategico di costruire un’alternativa al centrosinistra socialista-democratico, ma mancano una “comune visione” che contrasti chi oggi occupa abusivamente il “campo di gioco”, che è tutto da demolire e ricostruire dalle fondamenta, e i potenziali storyteller che possano incarnare il nuovo messaggio.

Provo ad approfondire le obiezioni che ho proposto, come stimolo al dibattito e senza voler tarpare le ali di un’idea suggestiva.

Oggi, in Italia, si auto-definisce “centrodestra” un’accozzaglia che non è altro che il fronte “lepenista” che si è affermato in Francia. Fratelli d’Italia e Lega Nord hanno fatto dell’antieuropeismo spinto, del nazionalismo, della lotta all’immigrazione (anche a quella legale, regolata e controllata), di una politica protezionista in economia e “putiniana” in politica estera, la cifra distintiva del loro messaggio. E’ ormai chiaro a tutti, inoltre, che il futuro politico di Forza Italia non può sganciarsi dal destino del suo “cavaliere dimezzato”.

Forza Italia assomiglia sempre più a Fidesz di Orban in Ungheria, e con FDI e Lega Nord assommano quel 25% di consensi che Marine Le Pen ha ottenuto in Francia alle elezioni europee. Esiste, quindi, in Italia una destra nazionalista e reazionaria, non un centrodestra che sia fondato su moderni valori repubblicani, liberali, riformatori!

Gli elettori – sempre meno – seguono ancora Berlusconi sperando che un ennesimo colpo di teatro sappia rivitalizzare i “moderati”, che tali non sono più da anni in verità.

Il colpo di teatro non verrà più, e anche se dovesse “scendere in campo” un familiare di B. – più Barbara, che Marina – la “dinasty all’italiana” assumerebbe i contorni della farsa.

Bisogna scrivere una nuova sceneggiatura.

La più importante urgenza che dovremmo, quindi, sentire dovrebbe essere quella di costruire un nuovo pensiero politico, che non sia la riedizione di passati che creano incomprensioni e che non possono più tornare – la Thatcher, Giscard d’Estaing, la DC in base ai gusti – ma che interpreti lo spirito (ben oltre quello “del ’94”, che si è rivelato effimero nei risultati) con cui gli esempi di cui parlo hanno svoltato rispetto al passato.

Tutti hanno proposto una “idea della società” che fosse un progetto di vita per la persona come individuo e per i cittadini come collettività. Questa è un’ambizione politica degna di essere definita tale!

Si sente spesso parlare di come la rivoluzione tecnologica e la globalizzazione influiscano sulle nostre vite, di come si siano modificati i valori delle società contemporanee e dei suoi individui, ma raramente (mai in realtà) assistiamo a una politica che indichi il futuro con analisi originali e torni a svolgere il suo ruolo di guida dei cittadini.

Manca soprattutto il coraggio di pensare in modo differente rispetto al mainstream. Il superamento dello stato sociale, l’attualizzazione delle politiche liberali per un nuovo modello economico, il perfezionamento della democrazia e delle istituzioni democratiche, l’Europa e il suo futuro, sono solo alcune delle questioni di cui dovremo occuparci.

Qui veniamo alla Leopolda.

La Leopolda, da cui Renzi ha iniziato il suo spregiudicato e vincente percorso verso Palazzo Chigi, ha avuto un merito: sottolineare l’esigenza di un cambio generazionale. Tuttavia, per il resto è stata “solo” (cosa necessaria, ma non sufficiente) una brillante operazione di marketing politico, che ha ampliato il consenso attorno a lui e ha costruito una rete di relazioni utile a legittimarlo come leader nuovo della sinistra di Governo.

L’operazione è riuscita perfettamente, ma è mancata la capacità di elaborare una nuova proposta culturale e politica che superasse la socialdemocrazia e i suoi paradigmi, se non scimmiottando la “terza via” di Blair. Non possono bastare gli 80 euro, qualche critica (spesso di facciata) ai sindacati, qualche richiamo alla cultura pop, molte promesse di fare riforme di cui tutti parlano da decenni, per rappresentare una innovazione duratura, che diventi “senso comune”.

Renzi è debole culturalmente ma gode di consenso perché comunica efficacemente un messaggio di speranza (questa è la sua lezione!), ma non vedo in lui la giusta ambizione di cambiare radicalmente e in profondità la cultura di una società allo sbando.

E’ evidente che allo stato attuale non ci siano le condizioni per replicare nel centrodestra il “modello-Leopolda” usato per scalare il Partito Democratico. La “Leopolda del centrodestra” ad ora non si può fare perché mancano “campo di gioco” e leader. Ma, in aggiunta, per la debolezza strutturale del pensiero che (non) ha prodotto, non penso neanche che sia auspicabile “sognare” di fare un’operazione di quel tipo, scimmiottando Matteo Renzi.

Abbiamo bisogno di obiettivi più ambiziosi di una (forte? Lo vedremo alle prime difficoltà…) rete relazionale che sostenga nuovi giovani leader! Possiamo e dobbiamo puntare più in alto!

Sono certo che se sapremo coinvolgere persone competenti, amministratori locali generosi e radicati, giovani che vogliano costruire una nuova “società politica” seria (ma non seriosa, perché la leggerezza è importante), la politica potrà tornare a essere “scienza del buon governo”, e non sarà stata, invece, solo “arte della conquista e della conservazione del potere”.

Una Leopolda di Centrodestra? Bella ma impossibile idea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La proposta di organizzare una “Leopolda del centrodestra” - avanzata nei giorni scorsi da Lorenzo Castellani su Formiche.net - è una brillante provocazione. Condivido l’obiettivo strategico di costruire un’alternativa al centrosinistra socialista-democratico, ma mancano una “comune visione” che contrasti chi oggi occupa abusivamente il “campo di gioco”, che è tutto da demolire e ricostruire dalle fondamenta, e i…

Il forza-leghismo di Berlusconi e Salvini è il nuovo Centrodestra? Domande e dubbi

Pochi giorni fa su Formiche.net Emanuele Macaluso ha spiegato che Silvio Berlusconi e Forza Italia devono scegliere se allearsi con la Lega Nord o ricostruire un percorso condiviso con il Nuovo Centro-destra. Oggi la scelta degli “azzurri” è arrivata. Salvo cambiamenti e contrordini sempre possibili in politica. L’appoggio degli “azzurri” ai referendum del Carroccio Mentre i conflitti e gli attriti…

I talebani pakistani si separano in fazioni

Un'importante fazione dei Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP) ha annunciato di essersi dissociata dalla direzione centrale. Il gruppo del Mehsud attraverso un suo alto rappresentante, Azam Tariq (membro anche del comitato direttivo centrale del TTP), ha dichiarato mercoledì che la separazione avviene per motivi ideologici. Tariq ha detto che i suoi uomini sono contrari alla gestione dell'attuale leadership, sempre più spostata verso atti…

Ferrovie, ecco i nuovi vertici con Elia e Messori

Si è sbloccata l’ultima partita legata alle nomine nelle società pubbliche. Dopo i nuovi vertici di Finmeccanica, Enel, Eni e Poste, oggi il governo ha indicato il nuovo cda delle Ferrovie dello Stato, società controllata al 100% dal ministero dell'Economia. Al posto del presidente Lamberto Cardia è stato eletto l'economista Marcello Messori (ecco chi è nel pezzo di Formiche.net) e…

Le forze speciali americane avranno una tuta come Ironman

Si chiama Talos, Tactical Assault Light Operator Suit, ed è l'armatura futuristica che le forze speciali statunitensi indosseranno nei prossimi anni. Si tratterà di un esoscheletro a struttura liquida, con "tessuti intelligenti" in grado di far fronte ad eventuali emorragie, capacità antiproiettile totale, visori simili a quelli dei Google Glass. Il progetto, che potrebbe essere presentato in via definitiva già…

Presto un museo per ricordare gli internati italiani del '43

“Mantenere vivo il ricordo del dolore dei sopravvissuti e delle famiglie degli italiani vittime di gravi crimini di guerra e contro l’umanità è un dovere assoluto di noi europei, affinché mai più ideologie disumane e regimi criminali ritornino a dominare il nostro continente”. Martin Schulz Dopo 70 anni di silenzio, finalmente, agli internati militari italiani, Imi, catturati dalle truppe tedesche…

Chi è Marcello Messori, il nuovo presidente delle Ferrovie dello Stato

Economista con passioni politiche. Può essere una delle definizioni del nuovo presidente delle Ferrovie dello Stato, Marcello Messori. Economista, consigliere di amministrazione di varie società, già alla presidenza del Consiglio nelle vesti di consulente economico dell'ex premier Massimo D'Alema, poi alla testa della società del Tesoro, Mefop, per lo sviluppo dei fondi pensione; editorialista prima del Sole 24 Ore e…

Così F-35 ed Eurofighter si parleranno senza essere visti

Northrop Grumman Corporation ha dimostrato - per conto del Pentagono - le capacità dei caccia di quinta generazione, ovvero F-35 ed F-22, di condividere informazioni con velivoli di quarta, F-16, F-18 Eurofighter ecc, attraverso gli attuali dispositivi di condivisione dei dati (data link). LE NOVITA' Questa capacità – fa sapere Northrop Grumman in una nota – è in grado di migliorare…

Caro Matteo Renzi, stai attento agli agguati di Angela!

E’ quanto mai sintomatico che le ultime aste dei titoli pubblici italiani siano andate molto bene in termini di richieste e conseguentemente di discesa dei tassi rispetto a quelle proposte nello stesso periodo dal Tesoro tedesco. Se andiamo ad analizzare le motivazioni per il quale gli investitori domestici e internazionali hanno concesso questa fiducia verso il nostro Paese, premiandolo di…

Auto senza assicurazione, sulle strade è boom di infrazioni

Secondo le istituzioni questo fenomeno è allarmante e stanno già intervenendo per fermarlo prima che la situazione diventi critica Data la recessione che sta colpendo il nostro paese è sicuramente molto alta la competitività che stanno affrontando le varie aziende che sono presenti nel settore delle assicurazioni. Questo fattore spesso giova alle tasche dei clienti che ormai possono porre le assicurazione…

×

Iscriviti alla newsletter