Skip to main content

Giovedì 22 maggio, dalle 16, a Roma presso la Società italiana per l’organizzazione internazionale (piazza san Marco, 51) si terrà la tavola rotonda “Geoeconomia mondiale: nuovi equilibri, nuove opportunità, nuovi rischi”.

L’occasione è la presentazione del libro di Michele Bagella e Rosario Bonavoglia “La varicella sociale del XXI secolo”, in collaborazione con la collana Formiche della casa editrice Marsilio.

Coordina il dibattito Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche.

INTERVENGONO:

Franco FRATTINI, Presidente della SIOI

Mario BALDASSARRI, Presidente di Economia Reale

Hassan ABOUYOUB, Ambasciatore del Regno del Marocco

Alessandro CASTELLANO, Amministratore Delegato SACE

Massimo LO CICERO, Università di Roma “La Sapienza”

Andrea RENDA, Direttore Global Outlook IAI

Geoeconomia mondiale

Giovedì 22 maggio, dalle 16, a Roma presso la Società italiana per l'organizzazione internazionale (piazza san Marco, 51) si terrà la tavola rotonda "Geoeconomia mondiale: nuovi equilibri, nuove opportunità, nuovi rischi". L'occasione è la presentazione del libro di Michele Bagella e Rosario Bonavoglia "La varicella sociale del XXI secolo", in collaborazione con la collana Formiche della casa editrice Marsilio. Coordina…

Il debutto di "Area riformista" del Pd. La diretta

Oggi al teatro Eliseo a Roma a partire dalle 17 si terrà il dibattito "L'Europa che faremo". L'appuntamento segna il debutto di "Area riformista", un nuovo contenitore del Pd. Leggi il pezzo di Fabrizia Argano Diretta: Youdem

La Cina sta costruendo un santuario di forze sottomarine nucleari

Nel giro di poche settimane lo scenario strategico asiatico è mutato profondamente e i fattori di lungo termine economici ed energetici si sono riversati sul fronte più propriamente militare. L'AUDIZIONE DELL'AMM. LOCKLEAR Se si dovesse indicare uno spartiacque politicamente significativo nella marea di segnali forti e deboli che vengono dalla zona (test missilistici reali ed annunciati da parte nordcoreana, continue…

Crisi Ucraina, ecco perché l'accordo di Ginevra sta fallendo

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi tratto da un focus sulla crisi ucraina Bisogna sperare in un Ginevra II prima delle elezioni presidenziali ucraine del prossimo 25 maggio. Come dimostrano le tensioni crescenti nell’est del paese di queste ultime ore, infatti, l’intesa di Ginevra del 17 aprile tra i capi delle diplomazie di Russia, Ucraina, Usa e Ue è stata tutt’altro che risolutiva.…

Dallapiccola mette d'accordo Napolitano e Barroso

Domenica 27 aprile, dopo la cerimonia della doppia canonizzazione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (accompagnato dalla signora Clio) ed il Presidente della Commissione Europea Barroso sono andati al Parco della Musica ad ascoltare un concerto diretto da Antonio Pappano. Li ha attirati soprattutto il tema del concerto: la libertà, letta tramite la scena della prigione di "Fidelio" e gli ultimi…

Come cambia volto la minoranza Pd anti Renzi

Guai a chiamarla “corrente”. Nella nuova era del Pd targato Renzi, questa parola è bandita. Ma il battesimo di “Area riformista”, oggi alle 17 al teatro Eliseo, ha tutta l’aria di un nuovo tentativo da parte della minoranza dem per arginare la totale renzianizzazione del partito. IL RAPPORTO CON RENZI Nessuna guerra fratricida alla quale ci ha abituato il Pd, promettono…

Un’orgia di retorica tra le Europee e il primo maggio

Il sovrapporsi dell’inizio della campagna elettorale europea ad eventi di indubbia rilevanza italiana (il ritorno mediatico di Berlusconi dopo 13 mesi di assenza; le celebrazioni sempre più settarie della resistenza; l’imperversare di analisi sulla crisi della politica italiana talvolta strampalate; le giornate epocali dei Quattro Papi; e la festività del 1° maggio sempre più dedicata alla musica urlata più che…

Perché Juncker fa bene a bacchettare Berlusconi. Parla Gargani

Prima Jean Claude Juncker, candidato Ppe alla presidenza della Commissione europea, poi addirittura una nota del portavoce della Cancelliera Angela Merkel. Non si spegne l’eco delle parole che Silvio Berlusconi ha rivolto contro Berlino sui lager (“per i tedeschi non sarebbero mai esistiti”). Secondo Juncker le dichiarazioni dell'ex premier sono "nauseanti". Formiche.net ne ha parlato con l’eurodeputato uscente dell’Udc Giuseppe…

Tra prestiti, crisi economica e lavoro, come stanno le famiglie italiane?

La ricerca di Confcommercio-Censis illustra le opinioni delle famiglie italiane su crisi economica, lavoro e riforme del governo Renzi. La domanda che compare ogni giorno sui giornali è: come si fa a uscire dalla crisi economica? La risposta è in genere legata a una ripresa dei consumi conseguente a un rilancio dell’occupazione soprattutto giovanile. Prima di sottoscrivere un finanziamento è…

Libia, così la comunità internazionale potrebbe commissariare il Paese

La comunità internazionale potrebbe presto intervenire in Libia. La notizia è trapelata da fonti del Paese nordafricano, a seguito della visita a Tripoli di William Burns. IL FUTURO DEL PAESE Il vicesegretario di Stato degli Stati Uniti d'America, ha rivelato il sito di Al-Araby Al-Jadeed, lo avrebbe detto mercoledì scorso, quando ha lanciato un avvertimento interpretato dagli analisti come una…

×

Iscriviti alla newsletter