Skip to main content

Con la prima ondata di riforme per il decentramento, già nel 1981 François Mitterrand disse che se “la Francia ha avuto bisogno di un potere forte e centralizzato per costituirsi oggi ha bisogno di un potere decentrato per non disfarsi“. Nei trent’anni che sono trascorsi, quasi tutti i governi hanno messo mano a nuove riforme: con più forte decentramento, ma anche nel tentativo di contenerne i costi.

NON SOLO EFFICIENZA

Il governo di Manuel Valls deve rispondere al cattivo rapporto deficit-PIL del 3,8% con riforme strutturali, tra cui quelle del sistema pubblico. La proposta di raccomandazione della Commissione europea indica la necessità di rientrare in fretta nei ranghi, e Valls ha annunciato nel programma di stabilità un piano di riduzione a regime della spesa di 50 miliardi, di cui 11 miliardi dalle collettività locali. L’annuncio ai primi di aprile aveva scatenato un dibattito subito molto acceso, anche all’interno del Partito socialista.

VALLS CI RIPROVA

Il suo capo, il presidente François Hollande, aveva già abbandonato la riforma di Sarkozy, che pure prevedeva una riduzione del personale politico. Tentativi di semplificazione del “millefoglie territoriale” durano infatti da anni, e i più recenti lasciavano ai territori il compito di procedere. In Alsazia sembrava naturale riunire in unica struttura politica e amministrativa la Regione e i due Dipartimenti del nord e del sud, ma nella proposta finale elaborata dal ceto politico locale si salvarono non solo le vecchie assemblee dei dipartimenti ma anche nuove assemblee di “prossimità”. Al referendum del 7 aprile 2013 parve a tutti che la soluzione non era stata trovata e i cittadini votarono contro, mettendo così una pietra tombale sul metodo partecipativo. L’iniziativa di riforma passava quindi all’amministrazione centrale.

UN REGIONALISMO SEMPLIFICATO

Dopo l’annuncio al parlamento in aprile, gli incontri con le forze politiche e vari presidenti di regione, il 3 giugno, con un intervento pubblicato sui quotidiani regionali, Hollande ha reso noto il contorno dell’iniziativa che Valls presenterà con due progetti di legge il 18 giugno prossimo. Le regioni diventano più grandi, passano da 20 a 14, acquisiscono più poteri, nei trasporti, infrastrutture e scuola e per lo sviluppo economico. I 100 dipartimenti (di cui cinque d’oltremare) saranno eliminati in modo progressivo entro il 2020 e i loro poteri verranno delegati alle Regioni, e verso il basso, cioè ad un livello di gestione intercomunale, più che ai comuni stessi. Il presidente Hollande evoca una dimensione ottimale delle Regioni, e pensa alla Germania, che conta sedici Laender su una popolazione di ottanta milioni di abitanti. Come per l’Italia, punta a eliminare un livello di governo territoriale, ma il paragone tra provincia italiana e dipartimento francese – nato con Napoleone – è difficile, per il suo radicamento nel sentire dell’opinione pubblica e perché la dimensione del dipartimento rimarrà intatta per i servizi decentrati e prefettizi dello Stato. Dopo anni di tentativi falliti di fusione, il problema dei comuni rimane infine incardinato nella gestione associata dei servizi, che dal 2010 è ricondotta negli EPCI “Enti pubblici di cooperazione intercomunale”, a fiscalità propria e in molti casi con assemblea eletta direttamente dai cittadini. La riforma punta a rafforzarli con limite minimo di 20 mila abitanti rispetto a quello attuale di 5 mila: è il cosiddetto ambito di vita (bassin de vie) in cui si dispiegano le attività economiche e sociali dei singoli cittadini.

LE REAZIONI

Le reazioni sono evidentemente forti, e vanno dalle accuse del centro e di François Bayrou di sommarietà e astrattismo, a discussioni sulle identità territoriali in parte destinate a riunirsi ma anche ad affermarsi, come nel caso bretone, alla rumorosa opposizione di Marine Le Pen sulla “deriva federalista”. Dopo l’esame dei progetti di legge alla riunione dell’esecutivo del 18 giugno, il 4 luglio dovrà iniziare il dibattito in parlamento.

Francia, ecco il piano di Hollande per riformare le Regioni

Con la prima ondata di riforme per il decentramento, già nel 1981 François Mitterrand disse che se “la Francia ha avuto bisogno di un potere forte e centralizzato per costituirsi oggi ha bisogno di un potere decentrato per non disfarsi". Nei trent’anni che sono trascorsi, quasi tutti i governi hanno messo mano a nuove riforme: con più forte decentramento, ma…

Leopolda e primarie per rilanciare il centrodestra. La ricetta di Dario Fertilio

La sfida è stata lanciata. A partire da giovedì 5 giugno è possibile firmare sul sito www.contrattoperilcentrodestrai.it il Manifesto-Appello per una radicale rigenerazione del mondo liberale, conservatore, popolare, moderato, nazionale, promosso da una combattiva pattuglia di giovani studiosi e militanti capitanata da Lorenzo Castellani. Rinnovare in profondità il ceto dirigente del centro-destra appare ai firmatari del documento il requisito imprescindibile…

Ecco la pagella di General Electric alla politica energetica dell'Italia

Italia promossa per i progressi compiuti nel settore energetico e della sostenibilità, ma ancora troppo indietro per quel che riguarda l’eccessiva dipendenza dalle importazioni di energia e per le tariffe, tra le più alte, con costi insostenibili per imprese. È questo il ritratto in chiaroscuro della Penisola realizzato da uno studio comparativo internazionale di General Electric e del tedesco Handelsblatt…

La diplomazia di Papa Francesco per la pace tra Israele e Palestina

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali "L’incontro di preghiera organizzato da papa Francesco tra il presidente israeliano Shimon Peres e il suo omologo palestinese Abu Mazen avrà un carattere religioso. UNA PROPOSTA SPONTANEA Non sarà quindi una riedizione vaticana dei summit di Camp David cari a Bill Clinton. Nasce infatti da una proposta spontanea del pontefice che ha voluto mettere a…

Guardian, Corriere e Google. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA E TECH Gli Snowden di domani Il Guardian lancia SecureDrop, una piattaforma online per condividere documenti e dati eludendo le forme di controllo internet (Guardian) Clic pagati? Il Corriere avrebbe gonfiato il…

Mose, tutti i grandi affaroni sulla grande opera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “ALTO TRADIMENTO” Dopo quasi 24 ore di silenzio il premier Renzi interviene sull’inchiesta che ha portato alla luce un presunto giro di tangenti per il Mose di Venezia. “Le regole ci sono”,…

Corriere della Sera, ecco i numeri bufala di Alesina e Giavazzi sulla spesa pubblica

Fa impressione vedere in prima pagina del Corriere della Sera un errore su dati disponibili pubblicamente, addirittura di fonte Banca d’Italia, addirittura da parte di due economisti del calibro di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi. Certamente il Corriere farà la rettifica. “mentre la spesa delle pubbliche amministrazioni, al netto degli interessi sul debito e degli investimenti, è salita rispetto al…

Che cosa combina Putin in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PUTIN IN EUROPA Il premier inglese David Cameron ha incontrato Vladimir Putin all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Poi lo “zar” ha cenato con Hollande. Sono i primi faccia a faccia tra…

Alitalia-Etihad, tutti i pro e i contro. Parla l'economista Marco Ponti

"Se lo Stato gli​ pagasse gli esuberi​ molti imprenditori​ sare​bbero in grado​ di ristrutturare Alitalia", puntualizza subito Marco Ponti, Professore ordinario di Economia applicata, al Politecnico di Milano. Ponti in una conversazione con Formiche.net analizza l'operazione "Ali-had", ​paventa interventi protezionistici contro una compagnia extraeuropea, mentre auspica una difesa dei contribuenti da extracosti per esuberi. Per Alitalia Etihad è la soluzione migliore?…

Bce, ecco origini, effetti e prossime mosse dell'Agenda Draghi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN GIUGNO DA DRAGHI La Banca centrale europea ha varato una serie di misure per stimolare l’economia, abbassare la quotazione dell’euro e allontanare lo spettro della deflazione. Minimi storici Il tasso di interesse…

×

Iscriviti alla newsletter